Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esteriore

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400181
Murri, Romolo 33 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, nella povertà del nostre linguaggio umano, ne dicono una sola: la presenza divina in noi. Senso dell'insufficienza del mondo esteriore che ci attrae

Politica

Pagina 11

, e non già assoggettandolo ad un meccanismo esteriore di atti e di riti, si crea l'uomo nell'uomo e si accende il lume della coscienza morale

Politica

Pagina 115

l'opera d'arte esteriore che egli va facendo. Poveri, deboli, cattivi, ma capaci d'una indefinita elevazione spirituale, soggetti doppiamente, e come anime

Politica

Pagina 119

: riconoscimento dell'insufficienza dell'essere visibile ed esteriore, della nostra vita fenomenica, del processo causale delle forze naturali, a spiegare sé stesse

Politica

Pagina 12

ricordo dell'infanzia, non trasmettono più ai piccini una pietà che non hanno o che hanno solo artificiosa ed esteriore. Come spesso ci avviene di

Politica

Pagina 120

colpa, delle fallaci parvenze della vita esteriore! La religione, e assai più che ogni altra religione il cristianesimo, è dunque la ricerca, la conquista

Politica

Pagina 137

verso l'alto, nelle mutevoli condizioni e rapporti della vita esteriore. Questa armonia etica, spirituale, è possibile a ogni uomo; essa introduce in noi

Politica

Pagina 139

esteriore e ufficiale in una impostora o in una vana coreografia; ma sempre, dove un senso vivo e puro dell'anima ha dato importanza vera ad un atto o ad un

Politica

Pagina 14

esteriore tornano con affanno ai più intimi e più gravi problemi di coscienze. E quello che fa tale crisi più dolorosa è il difetto di anime che siano

Politica

Pagina 140

all'origine queste grandi forze operanti insieme, Dio, la coscienza umana, la natura esteriore, e tutto il resto viene da sé come in forza d'una logica che è

Politica

Pagina 160

coercizione esteriore e violenta si può ancora insistere in simili prevenzioni contro il battesimo dei bambini; uso che noi crediamo anzi, per le

Politica

Pagina 189

, quando egli, con i grandi occhi pieni di stupore, incomincia ad osservare, a raccogliere nella sua piccola anima le impressioni della vita esteriore

Politica

Pagina 190

i figli al battesimo è una irrisione, se non consapevole e voluta, non per ciò meno vana e dannosa: all'atto esteriore non si associa l'anima, assente

Politica

Pagina 191

vostri, quelli che l'illusione e l'errore della vita esteriore e mondana ha potuto talora sopraffare e cuoprire, ma non spegnere intieramente; se il

Politica

Pagina 2

contemporanea. Nelle famiglie aristocratiche e borghesi i matrimonii di interesse e di convenienza; la futile e vana educazione, tutta esteriore, della fanciulla

Politica

Pagina 232

facilmente ricordi ed esperienze d'ordine politico-sociale che non di ordine religioso; e il pensiero va a ciò che nella Chiesa è esteriore, a ciò che è

Politica

Pagina 243

Chiesa vera e vivente dentro ciò che è l''apparato storico e terreno della sua vita esteriore. Io conto, per suscitare in voi quest'idea, su ciò che sino

Politica

Pagina 244

Aggiungete a questo immane organismo esteriore la forza di una dipendenza, non imposta con la forza ma resa più intima e cordiale da una sincera

Politica

Pagina 254

questa enorme potenza esteriore, la vita religiosa nelle anime si va facendo sempre più debole e povera, e l'influenza spirituale della Chiesa

Politica

Pagina 256

rapporto cordiale e costante fra il clero e i fedeli; la vita esteriore della società cristiana e quindi anche la coscienza cristiana vi guadagnerebbero

Politica

Pagina 261

natura loro, capaci di essere simultaneamente in mille coscienze, come specchi e riflessi del mondo esteriore, e come fini consaputi dell'attività

Politica

Pagina 272

interno della nostra coscienza; questo ci apparisce solo riflesso e rifratto nelle mille faccie mutevoli della esperienza esteriore.

Politica

Pagina 282

II. Ma, colla morte, le cose mutano; la morte, come abbiamo veduto, non è anzi che il dileguarsi di questa illusione esteriore che occupa e domina il

Politica

Pagina 282

della via e dalle raffiche delle passioni; di nostro, di noi, rimarrà l'uso consapevole fatto della nostra attività esteriore, la traccia segnata dal

Politica

Pagina 285

IV. Fu definita da alcuni la religione come reazione totale della coscienza all'esperienza esteriore. Certo nella vita che ci circonda, nel corso

Politica

Pagina 285

trascende le condizioni concrete e determinate dalla nostra apparizione nel regno dell'esperienza esteriore, la volontà trascende i fini immediati e le

Politica

Pagina 291

dall'eternità, che è invece durata senza misura e senza fine, possesso simultaneo di tutta la vita, è categoria esteriore e formale che non ci dice nulla sul

Politica

Pagina 293

esteriore di verità religiosa da fumare il consenso e l'adesione ad esso. Ai segni di religiosità converrebbe quindi incominciare a dare maggiore

Politica

Pagina 3

vita esteriore da voi vissuta è vita di fugaci illusioni, la quale vi fa servi della natura e dei sensi e vi preclude la via alle ricchezze vere e non

Politica

Pagina 46

su fatti storici; e discerneremmo spesso l'uomo vecchio sotto le forme ipocrite e sottili della religiosità esteriore, e distingueremmo nella

Politica

Pagina 64

Il primo motivo, sicuramente, è la eccessiva importanza data a ciò che nella religione è esteriore o formale.

Politica

Pagina 81

spiritualmente divenuti in Lui. Spesso poi in questa religione gretta ed esteriore si insinuano sentimenti diversi: orgoglio di razza, come nell'ebreo, o di

Politica

Pagina 81

, a chi guardi solo l'esteriore delle cose e prescinda dallo spirito imponderabile ed invisibile che penetra sempre meglio l'essere delle cose e

Politica

Pagina 9

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402486
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scientifica dovrebbe da questa attività esteriore e superficiale risalire ai suoi precedenti ed alle cause profonde; ristabilire intiero il processo

Politica

Pagina 178

Cerca

Modifica ricerca