Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivono

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393912
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

popolazioni che quotidianamente vivono sotto l'angustia di estremi bisogni fisici; ed anzi esse si trovano sullo sdrucciolo del delitto (malesuada fames et

Pagina 1.33

servile adulazione. I forti caratteri morali raramente si possono educare nei volghi, che vivono tuttodì alla necessaria dipendenza di coloro che col

Pagina 1.33

quelle che gli sono propizie». In ciò pure la distinzione dalle altre esistenze che vivono sul globo. Nelle epoche geologiche ed anche storiche, interi

Pagina 1.404

(vecchi e fanciulli) che vivono sulle spalle di quella produttiva (adulti) che tanto decide sulla economia di una nazione (Engel, Pareto, Bertillon).

Pagina 1.421

dove pochi uomini vivono quasi nell'isolamento reciproco. Di regola, l'addensata popolazione importa ben più che un semplice scambio di merci, bensì

Pagina 1.449

personali, il senso di progresso e di libertà; — mentre alla presenza di grandi moltitudini lavoratrici, che vivono sul frutto del proprio sudore, è

Pagina 2.122

arbitrio e prepotenza di troni o di parlamenti. Di qui lo slancio degli interessi stessi economici, che vivono di libertà nell'ordine.

Pagina 2.180

lavoro, massimamente manuale, santificato da un Dio, operaio nell'officina fabbrile, dagli apostoli, da monaci, che vivono delle lor mani; dichiarato

Pagina 2.42

abitabile per i singoli si fa angusto e dispendioso; ed ivi più famiglie unite sono impossibili o vivono accumulate in modo incivile. Soltanto ai

Pagina 2.87

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402878
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

acuiscono la crisi interiore e preparano più gravi e violente dilacerazioni; ma vivono, intanto. giorno per giorno Coloro che hanno una qualche

Pagina 66

IL RE DEL MARE

682265
Salgari, Emilio 1 occorrenze

a razze diverse, essendovi inglesi, americani, malesi, bughisi, macassaresi e cinesi, vivono in perfetta armonia e sul piede d'una completa

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682516
Serao, Matilde 4 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aggrapparsi a questa tavola così incerta del lotto; i grandi giuocatori di borsa, che vivono sopra il taglio di un rasoio e son capaci di ballarvi sopra un

, ne guadagnano due a Napoli, tanto che è in questo benedetto e infelice paese, dove più facilmente nascono e vivono certi giornaletti poverissimi, che

concessioni losche, senza premî, senza provvigioni; e come si è fatto altrove, a Milano, a Genova, a Torino, ove centinaja di tali imprese nacquero, vivono

visioni. Vivono alle spalle dei giuocatori: non giuocano mai. Talvolta i giuocatori delusi bastonano l' assistito , poi gli chiedono perdono. Anche i

Cerca

Modifica ricerca