Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vescovi

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il contraddittorio D.r Degasperi-Todeschini a Merano

388032
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

. Todeschini: Ma questo è un Papa, parlo della Chiesa. Degasperi: Porti fatti e non asserzioni generali. I vescovi spagnuoli si opposero con grande energia ai

vescovi non furono meno generosi dei capi socialisti. Il medesimo svolgimento ebbe l’organizzazione di mestiere anche in Austria. La prima società «neutra

La scopa di Francia

388049
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

se non chi protestava contro il Kulturkampf di Bismarck il quale voleva servire la Chiesa allo Stato, imprigionando vescovi e giornalisti? Si trattava

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393691
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dall'Olanda nel 1830 per concorso dei vescovi in nome della libertà di coscienza; — le multiformi iniziative sociali del clero e del laicato cattolico

Pagina 1.263

Ma trattandosi massimamente di rivendicare la fede positiva contro il razionalismo della rivoluzione, sono in ispecie grandi vescovi, teologi

Pagina 1.268

campagnole verso le antiche città latine, ove sorviveano, sotto la protezione dei vescovi, tradizioni delle arti romane, o verso centri nuovi a

Pagina 2.135

dei rettori delle province ed a funzioni giudiziarie (Benigni). — Questi poteri civici perdono i vescovi in Italia sotto i barbari, che insediano

Pagina 2.152

ecclesiastici feudali, dei vescovi elettori dell'impero, dei pastori guerrieri. Felicemente la lotta per le investiture fra papato ed impero (dal secolo XI

Pagina 2.155

distinti dalle campagne. Tali: — le antiche città (municipia, civitates) ovesorridevano coi vescovi popolazioni latine, e in esse artifices

Pagina 2.162

2. I vescovi insediandosi nelle città (latine e cristiane più che le campagne) e riaccendendovi colla fede anche le ultime scintille di vita civile

Pagina 2.22

Note sul clero meridionale

399531
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, perché i primi ad allarmarsi sono i ricchi signori, i deputati, i sindaci, i quali premono sul clero, e per fino Sui vescovi o almeno. sulle curie

Pagina 297

apparisca come emanazione dell'attività vescovile e degli organi ecclesiastici della diocesi; e che nella vera soggezione dei cattolici ai vescovi, si trovi

Pagina 297

emanazione diretta dell'azione vescovile, non potrà avere sviluppo non solo, ma potrà paralizzare l'opera già fatta oppure addossare ai vescovi e al

Pagina 297

Cerca

Modifica ricerca