Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storica

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390469
Toniolo, Giuseppe 49 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

civili; —mediante la osservazione storica applicata (per ciascuna stirpe e ciascun territorio) ai fatti economici successivi,per ricavarne le leggi di

Pagina 1.115

Cenni sulla storia dei metodi nell'economia. ‒ La genesi storica del metodo (bene inteso scientifico)in un determinato ramo del sapere, — segue da un

Pagina 1.117

noi vicini. E la sua genesi storica va forse oggi in gran parte riveduta, in grazia di studi storico-critici più corretti e recenti.

Pagina 1.119

-storica, per cui le leggi dell'evoluzione sociale, derivanti da cause prevalentemente spirituali, si ritraggono dallo svolgersi della «coscienza

Pagina 1.133

è il compito fondamentale del sapere; sicché — la scuola storica del diritto disconobbe per tal modo (immenso regresso) il «diritto naturale o

Pagina 1.134

La prima di queste fonti si riannoda alla scuola storica giuridico-economica, nel primo mezzo del secolo XIX, la quale (come si vide) analizzava

Pagina 1.144

polemico contro la scuola storica (Historismus,1884) del prof. Carlo Menger (dell'Università di Vienna), il quale combatté, insieme composte in fascio

Pagina 1.148

deficienze della scuola liberale già aspramente criticata dal collettivismo dottrinario (di Engels-Marx) e dalla scuola storica, sebbene ancora chiusa entro

Pagina 1.148

metodiche, Questioni fondamentali di diritto e di economia (del 1892-93), i criteri ristretti dell'antica scuola storica (cui apparteneva) estende

Pagina 1.149

senso del bello e della rispondente elaborazione storica dei prodotti artistici; — scientifica,mediante la successiva acquisizione e dimostrazione del

Pagina 1.17

(dalla costituzione di Servio Tullio, alla evoluzione storica del diritto privato e pubblico, fino agli ordinamenti mondiali di G. Cesare e di Augusto

Pagina 1.179

(esterna e storica) di quelle verità e norme religiose e delle rispondenti pratiche di culto, fra gli uomini, — nella formazione, in seno alle umane

Pagina 1.18

mirabile sua genesi storica per mezzo dell'editto del pretore e della giurisprudenza), si ispira prevalentemente a spirito individualistico,dominato

Pagina 1.185

cultura classica, di cui usufruì la storica universalità, né (attraverso la civiltà orientale) colle tradizioni dell'umanità primitiva; delle quali fu

Pagina 1.188

Genesi storica. ‒ La genesi di questo sistema in Inghilterra si collega a vicende storiche di quell'isola.

Pagina 1.234

Scuola storica. ‒ 1. Il primo prodotto di questo indirizzo supremo nel dominio dell'economia e la scuola economico-storica.Ha origine remota in tutta

Pagina 1.246

Stati della federazione germanica). Ma veri fondatori della scuola storica sono G. Roscher, con un primo Programma, del 1843, svolto poi in un'opera

Pagina 1.246

3. Nella loro maturità i canoni fondamentali della scuola storica sono i seguenti: — non vi hanno istituzioni e leggi economiche fisse ed universali

Pagina 1.247

Scuola sociale-politica. ‒ 1. Succede la scuolaeconomica detta sociale-politica. Essa è nelle idee uno sviluppo della scuola storica, in combinazione

Pagina 1.247

la scuola storica è il risultato della coscienza (dell'idea e del sentire) delle popolazioni; — per la scuola sociale politica esce dalle condizioni

Pagina 1.252

, giusta questa scuola si modificano all'indefinito, seguendo l'evoluzione (storica, statistica, biologica) degli interessi generali. E così essa p. e

Pagina 1.253

Deduzioni. - Tale classificazione e genesi storica delle scienze sociali non si confondono, pertanto, colle scienze razionali speculative,che la

Pagina 1.26

Genesi storica. ‒ 1. Le fonti remote. Ilcristianesimo (perfezionatore dell'ebraismo), il quale considera l'uomo come ente morale chiamato nella vita

Pagina 1.261

Ma da qui pure la preminenza logica (e non solo storica) delle scienze sociali filosofiche, sopra di quelle positive. Priva occorre sapere quale è il

Pagina 1.27

, ripetiamo, universale e storica per eccellenza, doveva essere la fiaccola dell'umanità peregrinante nei secoli, divenire cioè la morale del progresso

Pagina 1.306

Il diritto nella storia. ‒ La genesi storica del diritto in sé e nelle sue esplicazioni pratiche nella società e quindi dei poteri dello Stato, fu

Pagina 1.329

) converge allora a sciogliere e talora violentemente a recidere in pro dell'individualità i vincoli di continuità storica e di stabilità sociale

Pagina 1.335

, in grazia soprattutto dell'immenso accumulo (poco variabile in quantità) della massa monetaria formatasi lungo i secoli (scorta metallica storica) e

Pagina 1.373

È però nella sociologia, disciplina positiva e storica per eccellenza, che si devono rinvenire questi rapporti fondamentali di fatto della economia

Pagina 1.380

estensione dell'individuo nel tempo e nello spazio,la quale, perpetuandosi con continuità storica e distribuendosi con varietà etniche sul globo, diventa la

Pagina 1.413

Induzioni storico-statistiche. ‒ Frattanto bastino qui questi criteri demologici, tratti dalla statistica storica, risultato di studi speciali

Pagina 1.453

dell'evo medio, raffermando frattanto la legge storica che come ogni progresso civile così anche l'emigrazione esce dalle città e dietro la bandiera

Pagina 1.468

3. Ciò in qualche misura si prepara colla terza forma storica di colonizzazione politico-industriale (capitalistica).

Pagina 1.472

tutti gli scali europei? Ma è legge storica che quella colonizzazione agricolo-fondiaria grandeggi e perduri, finché sia scomparso (e forse nol sarà mai

Pagina 1.472

Civilmente,l'emigrazione è tramite di prolungazione e rinnovamento della civiltà storica dei popoli, dei quali rifeconda la semenza e le tradizioni

Pagina 1.480

un criterio finale di estimazione, non già arbitrario ma che sgorga e si eleva dal centro della vita reale e storica dell'umanità. Questo criterio

Pagina 1.94

esterna; per cui l'ordine sociale nella sua genesi e costituzione reale storica (che integra quella genesi razionale filosofica, di cui dicemmo

Pagina 2.1

2. Ma con ciò torna evidente che l'essere di nazione èsostanzialmente il prodotto di una educazione storica,in virtù di una serie di avvenimenti che

Pagina 2.105

IMPORTANZA. – L'importanza a questo punto dell'organismo nazionale,quale illustrarono sociologi, giuristi, ed economisti della scuola storica, fra

Pagina 2.107

). Dicesi a vario grado, perché nella genesi storica delle pubbliche istituzioni elementi organici di varia maturità entrano a comporle; di cui la tribù è

Pagina 2.141

3. Nel quale governo civico, quasi dovunque come legge storica ma più nettamente in Inghilterra e Italia, — vengono a preponderare dapprima le

Pagina 2.164

elaborazione storica che, di fronte allo Stato assorbente dell'antichità, elevò questo tipo normale dello Stato libero cristiano; alla cui ricostruzione, di

Pagina 2.179

Queste ultime appariscono siccome la più alta affermazione sociale e perpetuazione storica della libera persona individua. Tutte le associazioni nel

Pagina 2.203

Questa legge storica conferma i principi della filosofia etico-giuridica, riconoscendo la legittimità della proprietà particolare,o individuale o

Pagina 2.211

storica, dalla quale poi sgorgano le esplicazioni più elette della civiltà, l'estetica, il costume, la carità, le relazioni umane universali. Ma certo è che

Pagina 2.51

Funzione storica della famiglia patriarcale. – Questa funzione nella storia dell'umanità e dell'incivilimento fu illustrata largamente (Devas, Gaume

Pagina 2.88

essa, colla sua esistenza chiusa, e col suo culto degli antenati, sarebbe stata possibile una prima ed essenziale educazione storica dei popoli?

Pagina 2.88

modi di intendere, sentire ed operare, e che trasmettendosi durevolmente formano l'educazione storica vivente delle nazioni. Così qualche grande

Pagina 2.9

La famiglia nel cristianesimo. – Suo valore sociale-economico. 1.Fra la durezza primitiva e la corruzione posteriore della famiglia storica pagana

Pagina 2.93

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402820
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nazionale vedi la notizia storica in fondo al volume; ma la forza politica di essa più che dall'ancòra esiguo numero di seguaci, va ripetuta dalla

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca