Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risale

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il movimento politico e il partito popolare trentino

388016
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

risale a coscienze amanti dell’equivoco e rifuggenti a penetrare sotto la corteccia esteriore delle cose. Non basterebbe l’esempio della Francia

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390158
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nel secondo caso (processo induttivo), posti alcuni fatti rilevati dalla osservazione e talora provocati con l'esperimento, si risale mediante un

Pagina 1.105

Così la scienza economica acquista autonomia, rimanendo però empirica, in quanto essa non risale ancora a' primi principi di ragione. Si studiano

Pagina 1.204

2. Solamente una parte di questa scuola che può dirsi dei conservatori sociali,la quale risale ai primi scrittori quali il Périn (m. 1895) seguiti

Pagina 1.280

. In tal modo (deduzione importante) il concetto di valore delle cose risale al valore dei servigi umani onerosi rivolti a procurarle, precisamente in

Pagina 1.349

Di mano in mano invece che si risale nella storia della civiltà, tanto minore è il numero degli adulti e dei vecchi, perché quelli fra pericoli e

Pagina 1.423

decisiva) ogni vicenda della vita economica risale a modificare e spesso a sconvolgere l'assetto organico delle classi sociali.

Pagina 2.121

rurale che risale ai greci di Omero ed ai romani di Cincinnato; nella quale, a rassodare e perpetuare la numerosa famiglia, si aggiunge alla stabilità

Pagina 2.86

Oggi stesso la intensità della crisi sociale in Europa ed America risale alle radici prime dell'economia privata familiare. Invero — le

Pagina 2.98

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402858
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sviluppo del pensiero o della vita religiosa. L'altra dottrina, la quale risale alla consuetudine più antica ed ha per sé una maggiore somma di

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca