Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ripete

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369966
AA. VV. 1 occorrenze

Lo stesso fatto si ripete anche più evidente per alcune singole malattie infettive. Così il vaiolo, che nel 1894 presentava ancora una mortalità di

Il movimento politico e il partito popolare trentino

388016
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

accentramento delle forze antireligiose non rappresenta per noi cattolici, un pericolo prossimo? S’è detto, e si ripete volentieri nel nostro paese, che le

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392576
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'oro) e della Troade; e si ripete per gli italiani nell'età comunale per il secolare urto ed intreccio cogli arabi e saraceni, venuti dalle sedi

Pagina 1.477

si ripete dovunque, collocando, trasferendo, atterrando, ricostruendo le città in quei luoghi e modi che a queste esigenze supreme rispondano. Così

Pagina 2.131

; come più tardi si ripeté colle abominazioni dei camiti, e colla corruttela della famiglia greca ai tempi di Pericle e di quella tristemente famosa

Pagina 2.91

Un vampiro

662786
Luigi Capuana 2 occorrenze

seguito che la nefanda operazione si ripete e il bambino, il caro figliuolino ... non si riconosce più. Bianco, da roseo che era! come se realmente colui

faccio soffrire!". Ma il giorno dopo e così tutti i giorni, per parecchi mesi, si ripeté la stessa scena, fino a che Delia quasi estenuata dallo

IL RE DEL MARE

682245
Salgari, Emilio 5 occorrenze

il fiume, l'equipaggio correva il pericolo di vedersi rovesciare addosso una pioggia di tizzoni ardenti e di cenere calda. - Capitano, - ripetè

avevano fatto fuoco i piccoli lilà mandando le loro palle contro le grosse tavole della cinta. - Va', - ripetè Tremal-Naik, - non mi batterei bene se ti

viso aveva assunto una espressione dura, quasi selvaggia, mentre nei suoi occhi balenava una cupa fiamma. - Non lo farete, sir Moreland? - ripetè la

pianura, non potè frenare un gesto di stizza. - Quel pellegrino deve essere stato un soldato, - ripetè. - I dayaki non avrebbero mai pensato innalzare delle

afferrare la veste. - Sir, aiutatemi! - ripetè con voce soffocata. Il capitano giungeva, dibattendosi disperatamente. Pareva che in quel supremo

Cerca

Modifica ricerca