Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propri

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369678
AA. VV. 2 occorrenze

, incomincia ora ad occuparsi dei propri interessi. In complesso tutto procede regolarmente, con calma e con sicurezza da parte di tutti. Questo comando è

scolastica e mediante una brutale rincrudescenza (sic) fiscale, invitano i propri genitori ad occuparsi seriamente della questione, e dal canto loro

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391913
Toniolo, Giuseppe 44 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

veri di evidenza osservatala:nozioni di fatti primi di immediata osservazione (senz'uopo di ragionamento), propri di ogni sensibile oggetto dello

Pagina 1.103

anzi il complemento dei propri veri con quelli religiosi (Hertling, Brants, Cathrein, Pesch).

Pagina 1.110

, continuati, coordinati fra gli studiosi di ogni paese; — e finché nella formulazione di propri criteri- di metodo, l'economia non si trovi preceduta

Pagina 1.118

l'economia partecipa dei caratteri scientifici propri di tutte le scienze sociali.

Pagina 1.22

conseguimento del bene comune. Così lo Stato concorre ai beni propri della civiltà, mediante «la sicurezza dell'ordine ».

Pagina 1.309

comune,cioè al perfezionamento spirituale e materiale della società tutta intera; ma ciò con mezzi suoi propri esterni e coercibili, e salvo (avvertasi

Pagina 1.312

Con questa funzione giuridico-costituente la sovranità, organizzando un sistema di mezzi (reali e personali)per guarentire i propri poteri e il loro

Pagina 1.315

fondamentale diritto della libertà o meglio autonomia personale «di essere riconosciuti come enti morali aventi fini propri, a cui non si può rinunziare

Pagina 1.317

bensì il proprio dovere verso il progresso materiale, ma come riflesso di quello che incombe alla società, e vi consacra bensì mezzi utili propri, ma

Pagina 1.322

di provvedimenti idraulici, lasciando ai privati di difendere la fronte dei propri terreni, ciascuno da sé?

Pagina 1.324

che sperimenta l'uomo per l'applicazione delle cose ai propri fini. Si dice perciò che sono cresciute o diminuite le utilità umane,quando aumentano o

Pagina 1.340

2. Tali sono i beni propri della economia anco privata. Ma l'economia li ascrive alla ricchezza sociale,quando presentino que' caratteri stessi in

Pagina 1.343

concetto del valore non può sorgere. Nessun uomo (il quale sempre giudica in ordine ai propri fini) stima, e pregia, come già avvertimmo, una cosa che

Pagina 1.347

direttamente. Esso risulta da un giudizio comparativo istituito dalla stessa persona fra i bisogni propri e i sacrifizi propri,per conseguire le cose utili

Pagina 1.350

cose in cui, nel giudizio della stessa persona produttrice e consumatrice, i sacrifizi suoi propri trovano equo compenso nei godimenti suoi propri

Pagina 1.371

Da questa esistenza autonoma, che impronta la personalità individua coi fini suoi propri, deriva il sentimento della dignità umana,e quindi la

Pagina 1.383

riesce a soddisfare ai propri bisogni. Esse sono fisiche e psichiche, fra loro intrecciate e proporzionate a tutti i bisogni stessi; e in esse le facoltà

Pagina 1.391

naturale-primigenio, ma diviene un fatto derivato-artificiale, sopra di cui ogni nazione lascia scritto a caratteri indelebili la storia dei propri

Pagina 1.407

scienze sociali, cioè la società cooperante ai propri fini complessivi. Però fra le molteplici forme di attività che la società stessa dispiega ai suoi fini

Pagina 1.41

diritto di extraterritorialità (quasi Stato nello Stato), con leggi, statuti, tribunali, magistrati propri, e fruendo di speciali favori fiscali

Pagina 1.467

quanto spetti allo Stato come ente distinto dalla società e per fini suoi propri; sicché i criteri direttivi non sono soltanto economici ma

Pagina 1.51

scienze logicamente anteriori o superiori, per ricercare i veri propri nella dipendenza da quelli ed in armonia con essi.

Pagina 1.65

identifica con esso. L'uomo si uniforma alle leggi cosmico-telluriche, ma per dominarle e convergerle liberamente ai propri bisogni e soddisfazioni; e perciò

Pagina 1.88

veri propri della scienza; e perciò rapporti di integrazione e coordinamento ma sempre estrinseci. Cosicché scienza cristiana in genere, non

Pagina 1.92

tradizionali nell'esercizio dei propri interessi materiali, — e a lungo andare insinua «la convinzione che il rispettare e svolgere quelle tendenze e

Pagina 2.106

normale capacità di assorbimento di essa; e quindi il prossimo e più sicuro mercato dei propri scambi. Guai a un popolo che produce quasi

Pagina 2.108

». L'Italia non ha formata ancora (vedi il contrasto fra nord e sud), colla fusione dei propri interessi, la sua economia nazionale.

Pagina 2.109

costituzione dello Stato e con privilegi propri (negativi e positivi) acquista autonomia giuridico-politica di fronte allo stesso poter regio; — e si matura

Pagina 2.158

Riguardo agli stromenti tecnici,il progresso è manifestamente segnato dal passaggio dall'uso di organi propri specialmente della mano, stromento

Pagina 2.16

momenti di anarchia, associazioni fra elementi affini (fra pari), che giurano di difendere solidamente i propri diritti e interessi (coniurationes

Pagina 2.161

, rinunziando per lo più alla diretta partecipazione politica, si dedicano in forma autonoma allo sviluppo e disciplina dei propri interessi economici

Pagina 2.167

all'assolutismo principesco, riuscendo a farsi riconoscere i propri diritti di classe, e a partecipare ai parlamenti centrali nei vari rami della Camera dei signori

Pagina 2.174

della natura dell'uomo,per cui questo distinguesi da tutti gli altri esseri»; qualità di ente morale autonomo, avente suoi propri fini spirituali (ed

Pagina 2.182

personale, cioè non già la padronanza di sé, ma la schiavitù o meglio la negazione della autonomia morale-psicologica nei propri simili, mercé la

Pagina 2.182

veri e propri schiavi (Schmoller, Maurer, Lampertico).

Pagina 2.188

dinanzi alle classi dominanti. — Li educò al governo di sé e dei propri interessi, chiamando le antiche associazioni campagnole (universitates)per l'uso

Pagina 2.194

coltivazione propri delle razze arie semi-nomadi nel cuor d'Europa, scolpiti da Tacito; e più tardi, dopoché Sicilia e Magna Grecia si erano assimilate

Pagina 2.20

) cioè «la facoltà riconosciuta dalle leggi positive di stringersi con altri per il conseguimento dei propri fini».

Pagina 2.202

ognuno si arma per sostenere più vigorosamente i propri interessi nella partecipazione ai beni materiali. Sicché, in qualunque consorzio di qualche

Pagina 2.37

dell'uomo (la convinzione di esistere per fini morali propri, distintamente dagli altri) e della società (di comporre un ente morale autonomo), si

Pagina 2.47

quale, avendo fini propri conformi ad una legge morale cui è connessa la propria dignità e felicità, sente il dovere di conseguirli sotto la propria

Pagina 2.6

propri, doverosi per l'uomo, preziosi al cospetto di Dio, che trascendono quelli dello Stato, sicché per que' fini morali sovrannaturali, bisogna

Pagina 2.73

, civili dell'umanità, attuando il legame, come dei sangui, così del pensiero e della coscienza nelle generazioni intorno ai propri destini. Senza di

Pagina 2.88

da quelli privati della famiglia e da quelli pubblici dello Stato, e perciò propri della società universale». Organi sociali propriamente detti

Pagina 2.99

Cerca

Modifica ricerca