Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: progresso

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388946
Toniolo, Giuseppe 48 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

,allora soltanto che sia dimostrato che esse coincidono con le norme etico-finali, che dominano il progresso di tutta la società. Tale è p. e. il caso

Pagina 1.117

sociologia e nella economia a distinguere induttivamente le leggi normali da quelle anomale, nella costituzione del progresso sociale; tutte le celebri

Pagina 1.137

Progresso economico. ‒ Corrispondente a questo sfoggio di ricchezze è lo sviluppo (ciò che a noi interessa) di arti economiche; prima e maggiore (a

Pagina 1.161

coadiuvare la conservazione ed il progresso della società.

Pagina 1.18

sociale ed il progresso dell'incivilimento.

Pagina 1.20

esiste un ordine naturale di rapporti, che compone la società, destinato ad assicurare la conservazione ed il progresso indefinito e quindi la

Pagina 1.224

di morale,1684), pone veramente il fondamento di un sistema razionale in tutta la sociologia e implicitamente nella economia, e segna un progresso

Pagina 1.227

In nessun caso poi il progresso civile sarà infinito (ottimismo), bensì interrotto da soste e deviazioni, proprie della corruzione dell'uomo, e

Pagina 1.229

progresso indefinito, bensì la libertà dei singoli coadiuvata dall'azione dello Stato; il cui compito, pertanto, non è solo negativo ma subordinatamente

Pagina 1.229

ripartizione; precipitava il progresso economico con rischio della conservazione sociale; ed essa diveniva così non ultima autrice di una crisi sociale.Questi

Pagina 1.242

definizione del progresso (fatto morale esso pure) confuso coll'evoluzione fatale.

Pagina 1.252

, trovò pronto correttivo nei richiami (modernismo), della gerarchia ecclesiastica (gli stessi pontefici Leone XIII e Pio X) e nel progresso delle

Pagina 1.282

beni materiali servono di stromento e leva, così il progresso della ricchezza e dei suoi ordinamenti e leggi, deve misurarsi dal modo e limite con cui

Pagina 1.29

progresso o regresso della prosperità materiale dei popoli segue nella storia le vicende dell'osservanza e della violazione delle leggi del dovere (Périn

Pagina 1.297

, ripetiamo, universale e storica per eccellenza, doveva essere la fiaccola dell'umanità peregrinante nei secoli, divenire cioè la morale del progresso

Pagina 1.306

Succede una seconda funzione sociale-civile quella «di coadiuvare il progresso umano sociale nel migliore conseguimento dei fini morali e dei mezzi

Pagina 1.312

dei cittadini stessi, cooperando con essi al progresso umano-sociale fisico, intellettuale, morale, che è il fine intrinseco della civiltà ed ai

Pagina 1.320

3. Tale carattere suppletivo e integrante della funzione sociale dello Stato si palesa in tutte le esplicazioni del progresso. Lo Stato curerà la

Pagina 1.322

1. L'intervento dello Stato per il progresso economico della società è legittimo ogni qualvolta si esperimenti (è una nozione di fatto) la

Pagina 1.324

Prima esso promoverà indirettamente il progresso economico; e precisamente con quest'ordine: — coll'illuminare l'azione privata (statistiche

Pagina 1.325

più elevato, racchiude e designa la legge del progresso nella vita economica, la quale si traduce in realtà concreta, mercé la tendenza costante: «di

Pagina 1.377

che il progresso civile sarà indefinito.

Pagina 1.394

limiti assoluti inerenti alla natura umana, che non può trascendere sé stessa ne le proprie imperfezioni originarie; donde quel progresso di civiltà

Pagina 1.395

azione provocatrice dei bisogni e delle facoltà di esso. Ciò a vario grado e modo, a seconda dei luoghi; ma due circostanze meglio concorrono al progresso

Pagina 1.402

della questione intorno alla natura ed al grado di influenza che il cosmo esercita sul progresso civile (Roscher, Schmoller); e ciò fra le

Pagina 1.405

progresso, del sapere e della virtù. Dal dì della prima comparsa dell'uomo, quante trasformazioni per opera dell'uomo sulla superficie terrestre che egli

Pagina 1.408

, ampio, che inizia il progresso morale-civile (Schäffle, Kidd). Or bene di queste virtù di progresso la radice si cela nell'organismo vitale demografico

Pagina 1.415

, ma promessa d'ogni progresso sociale in avvenire; quelle senili,colle esperienze accumulate, vi fungono un sapiente ufficio moderatore; mentre le

Pagina 1.421

) con 221 abitanti per kmq., proceda alla testa del progresso; bensì apparisce che le condizioni di tale progresso consistono in un dispiego

Pagina 1.451

sinteticamente tutte le forme del progresso economico, si potrà apprezzare l'efficacia che questo esercita sull'incremento definitivo della popolazione in

Pagina 1.453

e la storia alla sua volta arreca il substrato per definire le leggi successive del progresso della economia stessa.

Pagina 1.80

Da tale fonte l'economia attinge i grandi criteri positivi delle leggi sue proprie, riguardanti il progresso materiale della ricchezza. Il quale

Pagina 1.84

aspetto di quella multiforme esplicazione dell'azione dello Stato a pro di tutto intero il progresso sociale, cioè quello della ricchezza.Ma i criteri di

Pagina 1.84

contribuiscono a spiegare il fatto complesso dell'incivilimento,e fra esse anche l'economia, il progresso della ricchezza essendo un aspetto del progresso

Pagina 1.85

Il benessere materiale èscala al progresso morale dei popoli; ma forse che quel progresso materiale non è figlio di principi e di virtù morali

Pagina 1.86

centro del progresso scientifico.

Pagina 1.92

vario e libero sarà il ricambio fra esse, tanto più attivo il progresso civile.

Pagina 2.128

progresso tecnico e civile vi dessero mobilitazione.

Pagina 2.134

Di qua si dipartono le generazioni per le conquiste del progresso; e quivi ritornano affaticate o corrotte a ritemprarsi. Sempre dalla zolla si

Pagina 2.139

Rispetto ai processi o metodi tecnici delle operazioni umane, — il primo passo del progresso sembra generalmente palesarsi coll'arte di conservare la

Pagina 2.15

Riguardo agli stromenti tecnici,il progresso è manifestamente segnato dal passaggio dall'uso di organi propri specialmente della mano, stromento

Pagina 2.16

tutte le libertà civili e storicamente insinuò nelle genti cristiane uno spirito inesauribile di espansione e progresso.

Pagina 2.201

multiformi del progresso sociale collegato colla libertà personale. E basti per ora; premessi questi sommi concetti, l'istituto della associazione

Pagina 2.204

che ha l'istituto giuridico della proprietà al bene (conservazione progresso) dei singoli e di tutti.

Pagina 2.210

Ma è del pari palese che in questo intimo ricambio di vita economica, le virtù di progresso penetrano nella coscienza sociale attraverso il prisma

Pagina 2.58

progresso e di pervertimento insieme.

Pagina 2.90

Vi si aggiungono, a danno della famiglia patriarcale, le ragioni economiche del progresso tecnico, della divisione del lavoro, soprattutto degli

Pagina 2.91

Essa, colle sue successive generazioni, alimenta nelle nazioni il duplice senso della conservazione e del progresso. È scuola di idee e di virtù, le

Pagina 2.96

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402857
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3º I soci, dato il loro dovere generico di promuovere, come forze concorrenti e solidali di progresso e di elevazione umana, il cristianesimo, la

Pagina 63

morale, spirito pacificatore nell'asprezza dei conflitti economici, alimento delle più alte e vitali idealità di giustizia e di progresso.

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca