Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369870
AA. VV. 2 occorrenze

- Non potei trattenere il mio sdegno verso di lui - prorompe l'interpellato. - Lo tirai fuori dall'armadio, lo insultai, lo presi a pugni... non

hanno sempre cominciato col riconoscere gli impegni finanziari presi dai loro predecessori. Quanto poi all'obbligo contratto dal Governo presente della

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391083
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ricchezze normalmente crescano in proporzione dell'incremento demografico umano, e quindi dei bisogni umani collettivamente presi, nel cui pagamento

Pagina 1.289

IL RE DEL MARE

682265
Salgari, Emilio 7 occorrenze

, sbarcato quaranta prigionieri, presi durante la guerra di secessione. Quell'aumento di popolazione rese ben dura la vita agli isolani, essendosi

Darma corrano un vero pericolo? - Il messo che ci ha mandato a Mompracem ha detto che tutti i dayaki sono in armi e sembrano presi da una improvvisa

malesi, temendo che da un momento all'altro comparissero le scialuppe e i pontoni dei dayaki. - Siamo presi! - Ci hanno tagliata la ritirata! Yanez era

! Dubito che abbiano bevuto la storiella di sir Moreland. La scialuppa si era frattanto scostata dalla spiaggia. Quattro uomini avevano presi i remi

e avendo trovato sulla riva un canotto munito d'una vela, presi senza indugio il largo, avendo già scorto in lontananza il vostro veliero. - Sei stato

radunati intorno al falò, senza che i difensori del kampong si fossero presi la briga di protestare, essendosi avanzati tutti inermi. - Ecco un divertimento

, lanciando intorno frammenti di metallo. I dayaki, presi fra due fuochi, impossibilitati ad avanzare, si erano arrestati; poi un subitaneo terrore

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682518
Serao, Matilde 2 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

presi: al settimo non ebbe neppure quelle cinque lire ed il vestito fu venduto. Accorse, per vedere di prendere il di più, poichè il vestito era nuovo

odiosi e crudeli capitalisti presi uno per uno: anche essi, forse, vengono dal popolo laborioso e debbono alla fatica e alla sorte bella dei loro genitori

Cerca

Modifica ricerca