Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poveri

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369728
AA. VV. 4 occorrenze

, altrimenti la mia casa è perduta.» Sonnino dispose per contentare questo infelice. Una donna piangendo gridò: «Siamo poveri, non abbiamo più nulla!»

miche di pane e farina in vari punti per i poveri volatili.

calorosamente. Sono accorse parecchie guardie per fare largo tra la folla. Così la Regina ha potuto salire all'Albergo dei poveri, dove è stata

Regina le rispose con parole rassicuranti dicendo che le cose accennano ormai a migliorare ed è sperabile che tra non molto i poveri profughi possano

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391158
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ripartire fra i grandi proprietari dominanti e i poveri agricoltori (per la coltivazione) i latifondi, a regolare la irrigazione, ed ebbero fama (presso

Pagina 1.168

a disposizione di tutti i poveri, anche forestieri e cessava il vincolo contrattuale del mercenario (ebreo), ricuperando libertà di rinnovare o meno

Pagina 1.190

pagane della schiavitù, dell'ozio corruttore, delle usure flagranti, dell'oppressione dei poveri ecc. (Benigni). L'ultimo dei santi Padri e primo dei

Pagina 1.198

del principe e taluno proclama dover i popoli esser poveri e ricco lo Stato. Essi rispecchiano il pensiero umanistico specialmente delle nazioni allora

Pagina 1.212

soccorso di tutti, ma riesce a beneficio prevalente dei meno adatti, dei deboli, dei poveri, che sono i più numerosi. Così la legge etica rivolge le

Pagina 1.296

prima ai poveri, — la morale evangelica, poggiando sulla legge di natura e continuando la rivelazione orale primitiva e quella scritta del Decalogo o

Pagina 1.306

della vecchiaia, della stima delle forze lavoratrici, della beneficenza verso i poveri, combinate colla meravigliosa ripresa della ricchezza, — le

Pagina 1.435

Francia. Le agitazioni campagnole dei «poveri preti» sotto Wyckliffe (1381) in Inghilterra, i 12 articoli e la guerra dei contadini in Germania (1525

Pagina 2.197

Non più con teologie esoteriche o chiuse ma col suo Vangelo aperto ad ogni nazione e ad ogni classe, predicato ai poveri prima che ai ricchi

Pagina 2.39

Così i poveri,abbandonati all'universale vitupero e alla persecuzione anche nella civiltà ellenica per consenso e testimonianza di Platone, Demostene

Pagina 2.42

IL RE DEL MARE

682249
Salgari, Emilio 6 occorrenze

pallidissimi. - Mio Dio, che cosa è successo? - chiese la fanciulla. - La mia Marianna deve essere saltata in aria, - rispose Yanez con voce rotta. - Poveri i

intenso ed ora più debole. I poveri animali ora cacciati da una parte, ora respinti verso l'altra, facevano il giuoco dei dayaki, i quali sapevano

salti dei poveri pesci volanti perseguitati dalle dorate ed in aria dagli uccelli marini. L'anglo-indiano rimase alcuni istanti silenzioso, guardando la

d'orrore. - Questo indiano ha avuto una trovata magnifica! Cucina vivi quei poveri diavoli! I dayaki fuggivano anche dalle altre parti, poichè anche da

Maometto, che io lo ringrazio dell'interessante spettacolo che si è degnato di offrire a noi, poveri miscredenti. Poi levandosi, con un gesto superbo, un

Sandokan, - ribattè la giovane. - Forse vi sono su quelle due navi cinque o seicento poveri giovani che sospirano il momento di rivedere la loro patria e di

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682534
Serao, Matilde 6 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

carità e dove non mise ella la testimonianza del suo desiderio soddisfatto? Che cosa ella non invocò sui poveri, sugli afflitti, sui derelitti e qual

, in una solitudine senza eco, in un momento supremo: e la parola vibra nel mondo degli spiriti, come un conforto e una esaltazione. È per i poveri, per

misteriosa perseguitasse questo buon popolo nostro. Si chiedono, in nome di quel Dio giusto che volle fossero accolti tutti i poveri, nel suo nome

appartamentini, a meno di trentaquattro lire al mese. Nessuno operaio vi andò. Vi andarono degli impiegati con le famiglie, qualche pensionato, gli sposetti poveri

, con le sue vanelle , e le sue botteghe brulicanti di ombre e le case brulicanti di poveri e d'infelici. Ma in realtà è molto, molto crudele che tutto

prenderlo, non vogliono avere lo scrupolo. E i poveri che girano, sono aiutati alla meglio, da quella gente povera: chi dà un pezzo di pane, chi due o

Cerca

Modifica ricerca