Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parlamenti

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393816
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riconobbe le antiche consuetudini e diritti politici delle città coi loro magistrati e parlamenti.

Pagina 2.163

Corporazioni) di una politica economico-sociale in pro delle classi operose; sicché l'ingresso fin dal medio evo della borghesia operosa nei parlamenti

Pagina 2.169

rurale nelle vicine e nei parlasci (parlamenti) sul sagrato o sotto l'albero tradizionale o sul ponte del villaggio, — pure estendendo il suo dominio

Pagina 2.171

all'assolutismo principesco, riuscendo a farsi riconoscere i propri diritti di classe, e a partecipare ai parlamenti centrali nei vari rami della Camera dei signori

Pagina 2.174

arbitrio e prepotenza di troni o di parlamenti. Di qui lo slancio degli interessi stessi economici, che vivono di libertà nell'ordine.

Pagina 2.180

del lavoro che grandeggia oggidì; autorità, a cui inoltre partecipa egli stesso nelle vicine campagnole, nei Consigli dell'Arte, nei parlamenti del

Pagina 2.42

Note sul clero meridionale

399508
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parlamenti, comuni, unioni profess[ionali], cooperative, ma informare lo spirito di questi enti, o di quelli che vi lavorano e operano in contrasto

Pagina 294

Cerca

Modifica ricerca