Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molteplici

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393047
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mutevoli, e quindi nelle cause e finalità prossime e molteplici con cui esso si rivela all'osservazione sensibile. Quello è un punto di veduta superiore e

Pagina 1.16

imperfette e patologiche manifestazioni di religioni e culti molteplici, riscontrandosi attuata in modo tipico, normale, perfetto soltanto nel cristianesimo

Pagina 1.18

lavorio armonico le forme molteplici di costituzione e di vita (attività) sociale conferiscano al fine ultimo comune di attuare successivamente la civiltà.

Pagina 1.21

Ma frattanto queste premesse intorno alle molteplici scienze e discipline morali civili, che precorsero e accompagnarono l'odierna economia etico

Pagina 1.270

, prone invece ad un panteismo materialistico in forme molteplici di idolatria, che divinizza ogni ente di natura, l'uomo stesso e le sue passioni

Pagina 1.299

cause e leggi di perfezionamento, in cui è civiltà. La sociologia studia così ciò che v'abbia di comune nelle molteplici manifestazioni (fisiche, civili

Pagina 1.379

Fra tanto incalzare, urtarsi, elidersi di scuole e direzioni molteplici ed opposte, tre sembrano i progressi reali della cultura moderna (come ci

Pagina 1.4

sulla collettività, le quali ne provocano e dirigono le molteplici energie, compresa l'attività economica. E l'analisi positiva di questi fattori

Pagina 1.4

scienze sociali, cioè la società cooperante ai propri fini complessivi. Però fra le molteplici forme di attività che la società stessa dispiega ai suoi fini

Pagina 1.41

tendenza a crescere il rapporto dei celibi, in misura del crescere dei molteplici interessi generali su quelli particolari (Schmoller).

Pagina 1.418

dell'utile, lo chiariscono i dubbi e la varietà dei giudizi presso i popoli e gli scienziati intorno all'utile nelle molteplici sue applicazioni; e quanto

Pagina 1.56

vista d'interesse puramente materiale, di formulare leggi, le quali sono la risultanza di fattori molteplici e che mirano a fini incomparabilmente

Pagina 1.82

Ammesse queste molteplici relazioni logiche della economia con altri rami dello scibile, deve pronunciarsi che i progressi di questa per gran parte

Pagina 1.90

nazione, sebbene non abbiano un territorio definito nei suoi confini come la Polonia, o vi imperassero governi molteplici per più secoli come l'Italia, o

Pagina 2.104

ragione, la quale sotto lo stimolo dei molteplici bisogni riflette ed inventa (preziosa virtù dell'invenzione, propria dell'uomo soltanto) metodi e

Pagina 2.12

3. Ma frattanto le autonomie locali (la facoltà e diritto di reggere da sé certi interessi pubblici) lungo il medio evo si radicarono in molteplici

Pagina 2.171

La soppressione effettiva si attua con molteplici impulsi e vigorose iniziative.Si incoraggiano gli atti di spontanea affrancazione in massa da parte

Pagina 2.192

procedere ad applicazioni concrete con forme successive e graduali; — e di tesoreggiare all'uopo le molteplici forze vive e le vicende storiche della

Pagina 2.201

RISULTANZE. ‒ 1. Spetta al sociologo analizzare ed estimare questa misteriosa influenza di energie molteplici, per cui in un momento solenne segnato

Pagina 2.44

Si dispiega così e talora infierisce l'immane conflitto fra l'individualità e la socialità, sotto forme molteplici ma perduranti di egoismo privato o

Pagina 2.62

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402900
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cerchiamo di rendere benefici, comunicando ad essi in qualche modo, per le molteplici vie del pensiero e del sentimento, la fede e quasi la vita nostra

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca