Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fattori

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393975
Toniolo, Giuseppe 41 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Malesia (1836), e ancor prima di lui Federico Schlegel, orientalista-indiologo, i quali con profonda veduta additarono nascosti nella lingua i fattori

Pagina 1.144

Importanza. – Lo studio della storia scientifica in qualunque ramo dello scibile, giova: — a riconoscere ed estimare i fattori della scienza, cioè le

Pagina 1.155

b) scienza della vita sociale,che indaga i fattori, le esplicazioni e i prodotti dell'energia ed operosità dei popoli; suddistinta alla sua volta

Pagina 1.17

quali fattori e leggi, sotto il governo delle prevalenti influenze morali, si moltiplichino e propaghino le generazioni umane sul globo;

Pagina 1.17

; — la distribuzione della ricchezza si tripartisce in rendita, salario e profitto,titoli rispondenti ai tre fattori della ricchezza (natura, lavoro

Pagina 1.236

umano-sociali, non rispetta né la autonomia della personalità umana al di sotto, né l'indipendenza di una autorità spirituale al di sopra: due fattori

Pagina 1.254

, abbraccia tutti i fattori, gli istituti, i procedimenti economici; sicché deve dirsi: — che senza lo Stato la vita economica rimarrebbe incerta, caduca

Pagina 1.313

morale da cui la società e lo Stato stesso derivano. Così l'ordine stesso economico nei suoi fattori ed istituti normali, mentre reclama l'intervento della

Pagina 1.316

(in concorrenza e con monopolio), in tal caso assume il carattere di una impresa,cioè di un ordinamento di fattori produttivi conversi ad un effetto

Pagina 1.325

alcune virtù individuali e sociali, che della civiltà sono fattori integranti.

Pagina 1.33

basi di consuetudini latine e germaniche) svolgendosi in tutte le applicazioni di diritto civile, commerciale e pubblico, poté divenire uno dei fattori

Pagina 1.331

importa che si effettui il massimo prodotto col minimo dispendio di fattori produttivi, cioè di forze efficienti, del lavoro, della natura, del

Pagina 1.377

di fattori educativi, in ispecie la scienza e la religione, i quali scuotono e pervadono la psiche dei popoli, sprigionando dal fondo delle anime

Pagina 1.387

, che è figlia di educazione e di cultura;grandi fattori storici codesti, che vanno a suo luogo considerati, ma che frattanto ci abilitano a pronunciare

Pagina 1.394

sulla collettività, le quali ne provocano e dirigono le molteplici energie, compresa l'attività economica. E l'analisi positiva di questi fattori

Pagina 1.4

, di volta in volta conseguito, forma il fondo di rimunerazione dei fattori immediatamente produttivi (dei lavoratori e impresari-capitalisti), così

Pagina 1.410

; però, a differenza di queste, tali leggi trovansi inscindibili da fattori psicologici che sempre in qualche grado le informano. Prendasi p. e. il

Pagina 1.413

momento in momento storico è retto da cause di civiltà, soprattutto da fattori volontari e dal costume. Fu ed è quesito dibattuto, ma la risposta

Pagina 1.427

1. La colonizzazione civica commerciale,dell'età di mezzo con nome di fattorie.È l'emigrazione ristretta dei rappresentanti (fattori) di ditte

Pagina 1.467

Polinesia, destinata dovunque a seguire, assicurare, predisporre, coll'azione dello Stato, la espansione universale dei fattori di produzione della

Pagina 1.473

1. Colla trasmigrazione piglia le mosse la diffusione nello spazio dei fattori elementari della civiltà e della stessa ricchezza. Nelle sue marce

Pagina 1.477

Questa si suddistingue così: a)dell'ordine economico costitutivo,cioè delle cause o fattori generali di esso; e tali i principi direttivi, i fatti

Pagina 1.50

utile illuminante e motrice. E così p. e.: — dottrina del lavoro,dei suoi fattori, della sua efficacia, ma insieme associazioni produttive, scuole d'arti

Pagina 1.59

altri istituti di carattere collettivo o sociale,quali sono le classi, le nazioni, il grande consorzio umano; la cui costituzione dipende da fattori

Pagina 1.81

vista d'interesse puramente materiale, di formulare leggi, le quali sono la risultanza di fattori molteplici e che mirano a fini incomparabilmente

Pagina 1.82

I fattori superiori dell'ordine sociale. ‒ Sui tre fatti elementari: l'uomo, il cosmo, la popolazione, si erige il fatto derivato dell'ordine sociale

Pagina 2.1

ricercare la genesi nel nesso coi fattori stessi economici.

Pagina 2.101

Certamente nel processo genetico dei vari organi sociali, questo delle classi appare più che mai sconvolto e falsato da fattori fortuiti (gli

Pagina 2.112

3. A rassodare i nuovi organi di classe si aggiungono altri fattori: — la generazione, fattore fisiologico, per cui ogni nuova classe tende a

Pagina 2.119

, Maurer, Hansen) meglio risulta dallo studio dei fattori storici che concorrono a formarla. E brevemente si può premettere che la cagione remota delle

Pagina 2.130

Fattori storici. ‒ 1. Fra i fattori prossimi della formazione di città precedono nel tempo le cagioni politico-militari di conservazione collettiva

Pagina 2.131

per secoli una parte o affatto eccezionale o subordinata alla azione anticipata e preponderante degli altri fattori. L'eccezione vale per certi empori

Pagina 2.134

furono che l'effetto del vario atteggiamento dei fattori civili-politici e del fattore tecnico-economico. Nei tre primi secoli dell'età moderna

Pagina 2.137

2. A rinsaldare questo nocciolo della tribù contribuiscono gli altri fattori, che anche altrove vedemmo cemento di solidarietà. Il culto domestico

Pagina 2.143

I fattori storici. – Di questa graduale attenuazione e abolizione della schiavitù e di forme derivate non mancarono.

Pagina 2.187

La solidarietà economica. ‒ Finalmente, accanto agli altri due fattori spirituali dell'ordine sociale, a quali risultati conduce nel campo della

Pagina 2.47

(Schmoller). — Da un altro lato, se la proporzione armonica fra i fattori utilitari ed etici nella coscienza economica profondamente si altera, si

Pagina 2.49

finché la coscienza interiore non venga con que' fattori esteriori ad incontrarsi e fondersi. E così la terra libera non affrettò la genesi e la

Pagina 2.53

Nomi generali. ‒ 1. Finora si disse dei fatti primi elementari della società: l'uomo, il cosmo, la popolazione; — poi dei fattori spirituali o

Pagina 2.67

Mercé questi fattori di cultura, di religione e di storia civile, accanto alla coscienza della personaindivdua si educa e cresce la coscienza della

Pagina 2.9

talune massime riforme amministrative dello Stato, divengono fattori che improntano la psiche sociale di ogni popolo in singoli periodi dell'umanità.

Pagina 2.9

Note sul clero meridionale

399494
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Movimento cattolico e sociale legato insieme dai fattori anticristiani e antisociali del liberalismo e del socialismo.

Pagina 292

Cerca

Modifica ricerca