Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elevazione

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388567
Toniolo, Giuseppe 23 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alternamente magnificata e spregiata, o come argomento di vita gaudente (epicurei) o come impedimento alla elevazione morale (stoici), il lavoro manuale

Pagina 1.181

fino allora dominanti, assegnò al progresso generale un termine nuovo, inatteso, definitivo, cioè la crescente elevazione morale e materiale delle

Pagina 1.193

equilibrio e di elevazione, dapprima ignorata.

Pagina 1.195

Non più sollecitudine dell'uguaglianza del diritto, della tutela dei deboli, della elevazione del popolo; ma ricomposizione del fedecommesso

Pagina 1.209

, la legislazione sociale tutrice e promotrice della elevazione delle moltitudini operaie, e le unioni professionali autonome di capitalisti e di operai

Pagina 1.281

-razionale; e ciò con profitto della elevazione della individualità greca e della potenza romana, riflettendosi poi sulla loro economia. Vero è, invece

Pagina 1.300

cosa, se a quello non corrisponda una graduale elevazione dello stato materiale delle moltitudini, come realmente oggi accade nell'Inghilterra.

Pagina 1.34

1. Ad ogni elevazione quantitativa, p. e. del doppio, verificatasi nei beni complessivi e quindi nel benessere effettivo della società, «il valore

Pagina 1.368

3. Viceversa la elevazione e raffinamento di bisogni che è nella natura umana, uscendo dall'assopimento, non si dispiega che laboriosamente sotto

Pagina 1.387

intrinseci, la elevazione della vita media,cioè la prolungazione della esistenza negli individui, e l'aumento numerico della specie,cioè la

Pagina 1.439

quale poi rinvigorita si ripercuote in un'ulteriore elevazione della personalità individua (è questa una delle leggi più certe della sociologia), — così

Pagina 1.442

, tramutandosi in un fatto sociale per eccellenza. Esso si combina normalmente coll'altro di elevazione di vita media,per cui questa, protraendosi vieppiù

Pagina 1.444

elevazione nell'enciclopedia del sapere.

Pagina 1.58

perfeziona nell'incivilimento con tanti gradi di elevazione.

Pagina 1.61

costumi civili. Dati í fini supremi dell'incivilimento, studiasi precisamente come si effettui questa elevazione spirituale.

Pagina 1.83

segue invece la elevazione dello spirito; — rimanendo l'attività di ordine inferiore governata e tratta da quella superiore. È l'idea che regge i fatti

Pagina 1.84

economiche; in cui la ricchezza da loro stessi prodotta diviene il piedistallo e la forza della propria elevazione.

Pagina 2.114

espandersi e trasfondersi fra tutti i ceti. Titolo massimo della propria e collettiva elevazione divenne (non tanto l'autorità dall'alto) ma il merito

Pagina 2.126

città e campagna, in seguito alla perturbazione profonda recata dalla peste del 1345-48, per la elevazione dei salari, presentandosi col carattere

Pagina 2.166

trapassarono alle costruzioni metalliche (cemento armato, tettoie e ponti in ferro, navi corazzate) e a mezzi di elevazione (gru) e di trazione

Pagina 2.30

poi il cristianesimo assumeva sopra di sé la tutela, la rivendicazione e la elevazione di tutti i deboli,che il paganesimo scherniva, respingeva

Pagina 2.40

più alla elevazione crescente delle moltitudini stesse. In essa non si allivella la gerarchia economica; ma si moltiplicano le spinte e gli aiuti ai più

Pagina 2.45

. Bensì anche nelle genti cristiane questa tendenza verso la espansione ed elevazione dei molti (senza scapito anzi a profitto della gerarchia economica

Pagina 2.45

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402832
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1º rimaner fedeli alla democrazia, in quanto essa è moto che tende alla elevazione ed alla liberazione dei salariati, compiuta per l'azione diretta e

Pagina 59

3º I soci, dato il loro dovere generico di promuovere, come forze concorrenti e solidali di progresso e di elevazione umana, il cristianesimo, la

Pagina 63

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682531
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un'ora sacra alla elevazione dell'anima, combattendo col Tentatore che vi offriva tutti i beni materiali della terra, sovra una montagna arida e nuda

Cerca

Modifica ricerca