Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementari

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393579
Toniolo, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cosmo; — di altri fatti derivati,che sono le istituzioni essenziali elementari della società, p. e. la famiglia, le classi, le nazioni, ecc.; — tutto

Pagina 1.288

È concetto complesso, risultante dai due elementari, di fini umani (e analoghi bisogni) e di mezzi pur essi umani cioè a disposizione dell'uomo; fra

Pagina 1.340

1. Il valore non esprime alcunché di materiale, bensì è un giudizio della mente,il quale risulta da altri due elementari, — l'uno intorno alla

Pagina 1.347

1. Quale premessa logica, si rammenti che il valore è un giudizio complesso di stima delle cose, che risulta da altri giudizi elementari posti in

Pagina 1.355

elementari, che la stessa persona forma in ordine alla utilità e quindi alla soddisfazione che un bene economico le apporta, ed alla limitazione

Pagina 1.357

tre: l'uomo (l'individuo), il cosmo (l'ambiente fisico-tellurico), la popolazione (la specie umana); ed è su questi fatti elementari che mercé un

Pagina 1.381

dalla differenza fra i bisogni elementari di genti selvagge predatrici, e la quantità, l'acutezza, la successione incalzante dei bisogni che

Pagina 1.388

Per mezzo di tutti gli agenti cosmico-tellurici, la Provvidenza ha preparato le condizioni elementari di vita, le occasioni e gli impulsi estrinseci

Pagina 1.405

1. Colla trasmigrazione piglia le mosse la diffusione nello spazio dei fattori elementari della civiltà e della stessa ricchezza. Nelle sue marce

Pagina 1.477

primi elementari e le istituzioni fondamentali che compongono e reggono la società umana in relazione alla ricchezza; b)dell'ordine economico attivo

Pagina 1.50

trovano il loro germe in queste dottrine dell'interesse privato, appunto perché la vita economica sociale è risultante della vita di questi elementari

Pagina 1.87

Con ciò cade da sé il quesito — se il metodo debba essere semplicemente descrittivo di fatti elementari a somiglianza di quello della zoologia e

Pagina 1.98

I fattori superiori dell'ordine sociale. ‒ Sui tre fatti elementari: l'uomo, il cosmo, la popolazione, si erige il fatto derivato dell'ordine sociale

Pagina 2.1

organi etnici (comunque elementari) non può sfuggire; sarebbe lo stesso che asserire che la formazione di tre famiglie distinte (fra gli arii

Pagina 2.103

; intendendosi per essa l'arte di accomodare i prodotti elementari all'uso definitivo umano (ammannire il cibo, adattare e abbellire le vesti

Pagina 2.13

elementari della società; — gli interessi essenziali e permanenti dell'umanità, come quelli del suolo cui questa è abbarbicata; — il culto delle

Pagina 2.139

elementari di proprietà individuale, al fatto di una prevalenza continuata di forme di proprietà collettiva,nella marca germanica, negli «Allmenden

Pagina 2.207

) sui principi speculativi e sulle fondamenta positive della sociologia. I fatti primi elementari, cui è legata l'esistenza umana collettiva, ci

Pagina 2.215

Nomi generali. ‒ 1. Finora si disse dei fatti primi elementari della società: l'uomo, il cosmo, la popolazione; — poi dei fattori spirituali o

Pagina 2.67

Clericalismo

404690
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il divorzio, in quella per l'insegnamento religioso nelle scuole elementari, ed in genere in tutta l'organizzazione della attività pubblica dei

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca