Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadino

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369855
AA. VV. 3 occorrenze

, invitandolo a pronunziarsi definitivamente. II gesto è categorico: par quello degli agenti di P. S. che «invitano» il cittadino ad accompagnarli alla

si stancavano di intimare: a casa o a scuola! Capite? A casa o a scuola: come se un libero cittadino, per quanto minorenne, non dovesse

cristiano e di cittadino napoletano di placare tanto delirio di paura, di ridare la quiete a tutta la popolazione in tumulto. Il popolo napoletano è accusato

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394067
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

libertà nel senso di partecipare al governo dello Stato, il quale però alla sua volta reclama l'intera personalità del cittadino nelle assemblee, nei

Pagina 1.180

avvilito perché commesso per lo più a braccia servili; le industrie e i traffici reputati indegni del cittadino, assunto a ben più elevate funzioni di

Pagina 1.181

nel libero cittadino dei Comuni medioevali; rovesciando così il ciclo di tutta l'antichità.

Pagina 1.194

compongono. Questa è la radice della inferiorità di gran parte delle nazioni antiche, compresa Grecia e Roma, nelle quali era stimato il cittadino, non

Pagina 1.383

cittadino o con quello campagnolo, in una parola le autonomie locali.E queste, in nome delle rispettive differenze di sede, di tradizioni storiche, di

Pagina 2.170

francese. — Talora questa vita locale esuberante, dipartendosi dal centro cittadino, ove avevano autonomie proprie anche singole contrade (Siena) o quartieri

Pagina 2.171

relazioni reciproche, per cui le facoltà giuridiche derivano dalla qualità non già di uomo ma di cittadino, cioè dai poteri arbitrariamente dallo Stato

Pagina 2.182

popolazioni progredite, in cui gli uffici civili (il governo della pubblica cosa) in regimi di panteismo politico assorbono totalmente il cittadino che perciò

Pagina 2.183

La libertà personale divenne la pietra angolare del nuovo ordine sociale; il quale non poggiò più sulla qualità privilegiata di cittadino impartita

Pagina 2.201

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682528
Serao, Matilde 2 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Santa Lucia nuova, il cittadino inconscio creperà dal ridere, a veder quella buffonata, e tu amico lettore e io, cronista scettico e pessimista, tu ed

pezzi di via, di otto o dieci metri, con il loro bravo nome, di un qualche nostro illustre cittadino - e anche di voi, o Francesco Serao, o avo mio! - e

Cerca

Modifica ricerca