Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomo

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389845
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della trattazione autonomo-empirica, dall'età moderna a mezzo il secolo XVIII;

Pagina 1.157

autonomo;ciò che concorre a sospingere, attuare, assicurare il raggiungimento di que' fini stessi.

Pagina 1.381

L'uomo e la sua autonomia morale. ‒ 1. Sopra tutti i sentimenti dell'uomo domina la coscienza del suo essere autonomo, o convinzione di avere una

Pagina 1.381

già l'uomo in tutta la dignità di ente morale autonomo. Questo fu il rivolgimento intimo introdotto dal cristianesimo, il quale, affermando la

Pagina 1.383

del Comune di origine; per cui le fattorie (spesso federate in un'ampia nazione col titolo di colonie)componevano all'estero un circolo autonomo, con

Pagina 1.467

obbietti e degli uffici scientifici; e in tal senso ogni ramo è autonomo. Ma non già indipendente; tutti que' rami conservano il carattere comune di

Pagina 1.67

2. Per ciò la costituzione organica della nazione e della corrispondente economia nazionale non si matura in forma autonomo-sociale, che

Pagina 2.109

ordinamento autonomo personale (di persone giuridiche o corporazioni) a quello territoriale,che lo rinsalda e assicura.

Pagina 2.169

della natura dell'uomo,per cui questo distinguesi da tutti gli altri esseri»; qualità di ente morale autonomo, avente suoi propri fini spirituali (ed

Pagina 2.182

dell'uomo (la convinzione di esistere per fini morali propri, distintamente dagli altri) e della società (di comporre un ente morale autonomo), si

Pagina 2.47

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402825
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(marzo 1904) ed al primo insuccesso del movimento «autonomo» (1904-1905).

Pagina 58

programma dei fini che non riguardano la vita religiosa e l'autorità ecclesiastica e quindi allo stesso modo, precisamente, che è autonomo qualsiasi altro

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca