Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agricole

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369944
AA. VV. 1 occorrenze

entrarono nuove macchine agricole di diverse speci. Nella mostra dell'igiene vennero collocate numerosissime barelle e lettighe della Croce Rossa

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393709
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ordini sociali. – E saldi all'origine e per lunghi sviluppi storici anche gli istituti sociali, poggianti fra popolazioni pastorali e agricole (non

Pagina 1.167

esclusivamente dei ceti organizzati o caste (India); mentre in popolazioni pastorali agricole (specialmente arie) ha radice nelle famiglie patriarcali

Pagina 1.174

sociale-economico che contrassegnò sempre la stirpe aria, e che perdurò fino a tardissima età fra i germani e gli slavi: popolazioni agricole con

Pagina 1.178

in tutte le applicazioni, sicché le industrie manifatturiere, le agricole e le mercantili sono tutte del pari produttive; — movente del lavoro è

Pagina 1.236

meravigliosamente cresciute: per le regioni puramente agricole dell'Europa meridionale si giunse a 70 abitanti per kmq ; per le regioni europee dei grandi

Pagina 1.458

classi agricole fondiarie (di ricchezza immobiliare) dispositrici della terra, non più a titolo politico, ma per virtù di iniziative personali e di

Pagina 2.115

tante classi distinte quante specie di industrie si costituiscono e succedono nel progresso economico, classi agricole, manifattrici, minerarie

Pagina 2.121

rispettive virtù civili. E così — le classi fondiarie e agricole, legate al suolo, alla stabilità e regolarità delle sue leggi, attingono da esso lo spirito

Pagina 2.122

prima in Italia; fatto solenne maturatosi attraverso tre momenti storici: — la diuturna incubazione di popolazioni artigiane e agricole attorno ai

Pagina 2.135

trasformazioni tecnico-agricole e per la introduzione di coltivatori livellari (libellum) più frequenti sulle terre di vescovati e monasteri; accrescendo così

Pagina 2.154

); e così presso i germani. — Talvolta la impotenza dello Stato di mantenere l'istituto della schiavitù su popolazioni agricole in vasti e remoti

Pagina 2.188

Cerca

Modifica ricerca