Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: africa

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

369881
AA. VV. 1 occorrenze

Cap. E. A. D'Albertis: In Africa - Victoria Nyanta e Benadir - con 185 illustrazioni, 2 tavole e 3 carte geografiche; pag. 162 (Bergamo, Istituto

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392517
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nell'Arabia, nell'Africa; — dei semiti dal Tigri settentrionale a tutta l'Asia anteriore — e dei giapetici, che risaliti ai monti del Pamir (Tibet

Pagina 1.160

così in Africa la magnificenza di Menfi, fondata da Menes, il primo unificatore dell'Egitto verso 5000 anni a. Cr., e più tardi di Tebe dalle cento

Pagina 1.161

compie il viaggio di circumnavigazione dell'Africa intera. Industriosi, specie per le originali e celebri tintorie in porpora, i loro tessuti formano per

Pagina 1.164

immobilità, come India e Cina, o nell'annichilamento, come l'Asia centrale e il Nord Africa), ma dall'origine per lunghi secoli elevatissima; la cui

Pagina 1.172

appartate e degenerate (come in Africa o nella Nuova Zelanda), essi si intrecciano a qualche rudimento di abilità nell'arti loro, grossolane e manesche, a

Pagina 1.386

stature gigantesche dell'ottentotto a quelle nane degli akkà e dei boscimani d'Africa, dagli ingegni mobili e scrutatori dei greci ai cretini di Val

Pagina 1.393

cuore dell'Africa.

Pagina 1.398

, da 50-60 figli per mille abitanti (Schmoller), salvo poi che muoiano in gran parte bambini, che li ammazzino (Africa, Polinesia), che li espongano

Pagina 1.428

Poi nei tre primi secoli dell'evo moderno, dopo le scoperte e colonizzazioni extracontinentali (di Africa, America, Australia), in quegli Stati

Pagina 1.458

golfo Persico per il deserto arabico e Suez penetrarono in tutta l'Africa; dei semiti,che con altre frazioni di razze si diffusero dal Tigri al

Pagina 1.462

scoperte ed occupazioni degli europei in Africa (B. Dias, 1486), in India (Vasco di Gama, 1497), nelle due Americhe (Colombo, 1492), fino a Cook

Pagina 1.469

di una sconfinata natura cui mancavano sul luogo le braccia, ad importare coattivamente dall'Africa gli schiavi neri ed arruolare a lungo termine i

Pagina 1.470

flusso degli europei nell'Asia Minore, Egitto, Tunisia, Marocco, nel nuovo Stato del Congo e in tutta la periferia dell'Africa, nell'America e

Pagina 1.475

persistente in India, Cina, nell'Africa centrale; trasferita in Europa cogli arii occidentali, e quivi perdurante specie fra i germani. In Gallia ai tempi

Pagina 2.130

del centro, sotto la forma inumana della « tratta dei negri» conquistati o comperati nell'Africa, legalmente disciplinata da Carlo V e successori

Pagina 2.198

d'Africa, fu introdotta sistematicamente dagli spagnoli nelle Americhe del sud e

Pagina 2.198

Cerca

Modifica ricerca