Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vista

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tecnica della pittura

254128
Previati, Gaetano 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colore è assai più forte che non si creda a prima vista, per la legge fisica dell’adesione, che il tempo aumenta, tanto più se il criterio del pittore e

Pagina 133

svolgersi delle leggi che governano la luce, risulta da qualunque punto di vista si tenti di penetrare oltre l’impressione superficiale che un colore

Pagina 154

metterne in vista i caratteri più salienti ed il modo di ottenerli, osservando però sempre che, ristretto, per quanto è possibile, il numero dei colori da

Pagina 173

Bruke nel suo libro: Dei colori dal punto di vista fisico, fisiologico, artistico ed industriale, trattando delle ombre tocca dell’asfalto con queste

Pagina 197

oli seccativi od essenziali diventano gialle, tenere e dopo breve tempo opache sino ad impedire la vista del colore su cui sono distese.

Pagina 202

parziali, rendono perplessi i più forti e intanto la serenità del giudizio si altera, la vista si vela e si inizia una lotta sorda e cocciuta fra lo spirito

Pagina 244

delle navate, delle absidi e delle cripte, che prestava opportuno nascondiglio alla vista dei ritocchi e dei nocivi pulimenti, ebbe il suo lato

Pagina 282

, sono senza dubbio elementi intrusi dell’immagine figurata dal pittore; disturbo e impedimento anche alla vista dell’opera, come è ovvio capire

Pagina 284

Il comizio di Riva

387984
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

nulla da aggiungere alle nobili parole del barone Fiorio. Venendo al nocciolo della questione, dice che si può partire da due punti di vista: punti che

L'assemblea dell'"Unione politica"

388012
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

La Direzione non ha voluto compilare un vero programma ma si è limitata, seguendo punti di vista pratici, alla fissazione di alcuni postulati che

Da un Papa all'altro

404569
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Stato, maggiore era l'apparenza che la sostanza della lotta, dal punto di vista del conflitto vero e reale di interessi, di correnti e di parti nella

Pagina 36

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557319
Marcora 3 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma dal punto di vista giuridico debbo presentare alla Camera alcune modeste osservazioni intorno a quanto sarebbe disposto nel terzo comma

Pagina 516

Quindi sotto questo punto di vista faccio le mie riserve circa il progetto in esame.

Pagina 517

dei sanitari, dopo le offerte del comune di Perugia, nonchè in vista della tombola telegrafica a favore di quell'istituto, non creda opportuno

Pagina 528

Racconti 3

662768
Capuana, Luigi 10 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

solitario, tra le balze delle montagne che circondano il castello nascondendolo alla vista dei viaggiatori affacciati agli sportelli del treno nella lontana

Caro Poldo, Teresa è partita ieri. Sembrava commossa. Aveva le lagrime agli occhi, a giudicare dall'apparenza. Ma io che l'ho vista ugualmente

, vegetale e animale in elettricità umana. Ma forse, non è cosí insuperabile, come sembra a prima vista. Vedremo!» Quand'egli diceva: «Vedremo!» voleva

. L'avevo vista bambina, non la ricordavo piú; e trovai che il ritratto da voi fattomene era troppo adulato. Capelli d'oro quelli? No, no, caro amico, ma di

anni le campagne promettevano bene e poi ... Don Rosario si sdegnava di quella poca fede. La vista della campagna gli metteva in cuore vivissima gioia

, malissimo» dovrei rispondere; ma lasciamo andare! Quegli alti personaggi seggono troppo in vista; le indiscrezioni vengono giustificate dalla loro posizione

deve ai suoi genitori. Le parlo da indegno ministro di Dio, da confessore. - Mi vogliono maritare con uno che non conosco neppure di vista. - Pensano

lasciano indifferenti. Poi, tutt'a un tratto! ... Che cosa avviene? Ci si schiarisce la vista? Le forme parlano piú forte? Tutt'a un tratto, noi

. Forse lei lo ignora: sono vedova da un anno ... Vo in America per sposare un uomo che si è innamorato di me dopo di avermi vista incanutire dalla

veramente felice in quella casetta appartata, mezza nascosta tra piante di aranci e di limoni, con l'ampia vista del mare da un lato e quella dello

IL Santo

666558
Fogazzaro, Antonio 5 occorrenze

bicchier d'acqua per la signora che si sentiva male. Sgomentato alla vista di Jeanne, smorta smorta, cadente sul fianco della sua compagna, il vecchio

vista del Santo, il quale saliva dall' Infernillo portando acqua. Il Santo aveva stesa la mano e la mula si era chetata sull'atto. Il racconto del

, più alti, più splendenti, quelli del Quirinale. La vista, non di Roma illuminata, ma di una panca bassa e sottile, coperta di tela verde, che correva

vista della torre di Notre Dame saettante il cielo con la guglia affilata le fece male come la vista di un nemico vincitore e implacabile. Lo comprendeva

si oscurò la vista. Sedette sulla soglia ruinosa di una porticina chiusa, all'entrata della viuzza della Corte. Un lungo rombo di tuono suonò sul suo

POESIE

678206
MICHELSTAEDTER, Carlo 3 occorrenze

combattono, al mar l'annuncio porta del tumulto che in cor m'infuria quando la nausea, quando il torpore, il dubbio, l'abbandono per la tua vista, Argia

suoni, ti sono un nome, ti son un dei tanti, come un altro sarebbe che per nome e per vista conoscessi. Io non sono per te «io», la mia vita, io, questa

un giorno ed una gioia senza fine e l'affrettava. Ahi, quanto pur m'illuse la mortal mia vista che di fuor ci finge certo quanto ci manca sol perché

CAINO E ABELE

678781
Perodi, Emma 9 occorrenze

momento a Castelvetrano per preparare le elezioni. Conosceva Franco dì vista, per essere stato a Roma molto tempo, ed era curioso di avvicinare questo

tutte le sue occupazioni non perdeva di vista Franco e si convinceva ogni giorno più che tutte le speranze vagheggiate di affezionarlo al lavoro, di

mezzo a tanto sconforto, udì dei passi dietro a sé e si alzò spaventata. Siala vista del Lo Carmine la calmò. Come mai è divenuta così nervosa che si

! quegli occhi come sono freddi e spesso sonnolenti! Si rammenta quali impressioni destò in me la vista di questo mare, di questa città che dorme da secoli

vista del sole per un cieco non potrebbe procurargli piacere più intenso, gioia più grande che quel -sorriso non procurasse a Roberto. Ella, con quel

parlargli io, voglio sapere chi lo manda. Per carità, pensi alla recente malattia. Sono forte, - rispose ella, - e la vista di quel miserabile non mi può

aristocratico. Sia la vista di quei palazzi, di quelle case, gli destava nell'animo ricordi che non poteva discacciare. - Ero ricco allora, ero potente

viaggio, la gita in carrozza attraverso le pianure che dividono Castelvetrano dal mare, la vista di quelle colonne immense, alcune ritte nella sabbia

aveva sviluppato con lo studio dei ruderi di un'epoca classica, era offeso dalla vista delle case sproporzionate, sopraccariche di goffi ornamenti e

Le Fate d'Oro

678996
Perodi, Emma 9 occorrenze

- sata sulle vette nevose, egli fece una prov- vista di fiori vellutati e di semi di edelweiss, e si rimise in cammino dopo aver ringraziato

Pagina 172

an- che ghiotto, di una ghiottoneria, che gli faceva allungare le mani appena la vista di una pietanza gli stuzzicava il palato, appena un odore

Pagina 185

è posto per me! Tor- nerò dai buoni pastori e li pregherò di farmi guardare il gregge. - E subito volse le spalle alla città, che aveva vista

Pagina 207

Principessa giunse in vista di un castello che non presentava nulla di nuovo; ma i cuochi e i creden- zieri erano tanto affaccendati per il pranzo, che

Pagina 229

promise, ma sul più bello la perse di vista e arrivò solo, stracciato e polveroso al palazzo reale. I servitori Io mandavano via, i cani stessi gli

Pagina 236

contenuto della coppa d'onice. Subito la fanciulla si scosse, aprì gli occhi, e non mostrando nessun spa- vento alla vista dell’estraneo, mormorò, sorridendo

Pagina 25

restava più che Fatima, una bella fanciulla di sedici anni, che egli sfuggiva, perchè la vista di lei gli rammentava la morte degli altri figli e della

Pagina 68

- vista, così rispose alla domanda del Nano: - Il tuono, che viene a cavallo alla tempesta e manda prima il fulmine a col- pire gli alberi più alti e fa

Pagina 80

gente senza esser vista, ma non le riusciva di trovare la torre dove era murato il suo nonno. Che fece allora Sgricciolina? Andò nelle cu- cine reali

Pagina 92