Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verde

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Gemme - Corso completo di letture

206857
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Che bella stagione è la primavera! Il sole è tepido, il cielo quasi sempre sereno. Quanti fiori nei giardini e che bel verde pei campi! I fanciulli

Pagina 39

L'idioma gentile

209837
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scritto, un po' da per tutto, alcune in istampatello, altre inquadrate in quattro tratti di penna, o scritte con matita rossa, verde o turchina, o

Pagina 108

persona catarrosa. - Dio ti benedica con una pertica verde. - Pillole di gallina (le ova) e sciroppo di cantina aiutano a star sani. - Di persona

Pagina 142

vérde, frésco, césto, Róma, dóno, enórme, e le desinenze degli avverbi in ente, che sono uno degli orrori della nostra pronunzia, veramante! E a dare il

Pagina 77

La tecnica della pittura

254301
Previati, Gaetano 35 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sovrappongono colori chiari od oscuri, o tali da dare luogo per miscuglio ad un colore diverso — come il verde, che viene dal mescolare il giallo coll’azzurro

Pagina 134

vetrificò colorandosi in verde, passò al bruno e finì col prendere il colore metallico del rame. Questa fritta si scioglieva in parte nell’acqua. In

Pagina 139

Trovò pure nel vaso dei colori mescolati tre differenti varietà di verdi, l’una con tendenza al verde oliva che era terra di Verona, l’altra un verde

Pagina 142

, smalto di Fiandra, cilestro Verdi — Verderame, verdetto, terra verde, verde di barildo. Violacei — Morello di ferro, indaco oscuro. Bruni — Terra

Pagina 145

(quarzo violetto), sangue di drago, lacca. Verdi — Verdeterra, verde azzurro (minerale proveniente dalla Spagna), verderame. Azzurri — Azzurro della

Pagina 145

Verde terra, verdetto, verde azzurro, verderame, verde giallo. Azzurri — Oltremarino, azzurro di smalto, azzurro di biadetti, azzurro della Magna. Neri

Pagina 146

. Nero d’ossa (ossa di vitello). Nero di schiuma di ferro (miscuglio di terra verde e nero di schiuma di ferro, per affresco). Nero di spalto o bitume

Pagina 146

una intensità massima verso i colori costituenti la luce, cioè il rosso, l’aranciato, il giallo, il verde, l’indaco ed il violetto;

Pagina 151

malachite procedenti sempre più verso il verde chiaro man mano che aumenta il numero delle parti di colore diviso dall’azione meccanica del macinello.

Pagina 155

dei colori dello spettro verso il centro — cioè i violetti procedere verso l’indaco, l’azzurro ed il verde — i rossi verso l’aranciato ed il giallo

Pagina 155

La terna rosso, verde e violetto che nella ipotesi oggi dominante di Young per ispiegare il fenomeno della visione ha il sopravvento, però adoperata

Pagina 167

avrebbe importato molto il rosso, giallo ed azzurro di Brewster piuttosto che il rosso, il verde ed il violetto di Young, se praticamente dall’una o

Pagina 167

’effetto di contrasto come sarebbe abbassare il tono circostante ad un rosso insufficiente o circondarlo di verde — ciò che evidentemente sposta l

Pagina 169

la terra verde, il verde di cobalto, il verde smeraldo, l’oltremare, ed il bleu di cobalto, ed infine pei violetti ed i neri, fra l’ossido di ferro

Pagina 173

sforzo di pervenirvi dai così detti tre colori fondamentali, necessiterà che sulla tavolozza figurino, col rosso, l’aranciato, il giallo, il verde, l

Pagina 173

Malachite o verde naturale di montagna, rame carbonato verde, carbonato di rame. — Minerale prezioso, si presenta in natura ora sotto forma fibrosa

Pagina 187

Terra verde naturale di Verona. — Si ritiene questo colore come un’argilla colorata dai solfuri di rame. Si trova in Tirolo, in Polonia, in Ungheria

Pagina 187

La terra verde naturale, non ostante il suo colore poco intenso e la poca virtù di coprire, si annovera però fra i colori più solidi della pittura. È

Pagina 187

Il rame carbonato verde è velenoso.

Pagina 188

L’ossido di cromo o verde di cromo si ottiene da un miscuglio di bicromato di potassa e fiori di zolfo riscaldati al calor rosso, e dopo il

Pagina 188

Si imita facilmente questo verde decomponendo il solfato di rame con una soluzione di carbonato di soda, per cui può essere sofisticato con questo

Pagina 188

Verde di cromo (ossido di cromo). — Il metallo cromo fu scoperto dal prof. Klaproth nel 1797 e quasi contemporaneamente da Vauquelin nel piombo di

Pagina 188

Il verde di cromo ed il verde smeraldo si adoperano utilmente in tutti i varî processi di pittura.

Pagina 189

Verde smeraldo (ossido di cromo idrato). — Anche con la soluzione neutra di nitrato di protossido di mercurio col bicromato di potassa scaldato sino

Pagina 189

Potendo essere il verde di cromo e il verde smeraldo alterati dalla presenza di ossidi di piombo e di zinco, dall’azzurro di Berlino e dalle varie

Pagina 189

Verde di cobalto o verde di zinco (ossido di zinco ed ossido di cobalto). — La preparazione di questo colore, del quale si danno dai vari autori

Pagina 189

Questo verde è dei più solidi, molto coprente e serve per tutti i generi di pittura. Quando è puro sciogliesi interamente nella soluzione allungata d

Pagina 189

Il verde di cobalto è venefico.

Pagina 190

La copparosa bianca od ossido di zinco, l’acetato di piombo, la biacca, il minio, il litargirio, la copparosa verde o verde rame, il cinabro, il

Pagina 221

vetrerie per rendere bianco il vetro verde. Il manganese è così avido d’ossigeno che bisogna conservarlo in piccoli tubi di vetro saldati alla lampada perchè

Pagina 222

del verde che è il rosso, vale a dire che l’azzurro giustapposto parrebbe violaceo e sempre più apparentemente rossastro che fosse decisa la tendenza al

Pagina 286

diversi di vernici, tutti ingredienti che l’ossidazione volge al giallo, ingenerò il cambiamento dell’azzurro in verde o condusse l’azzurro ad una

Pagina 286

In tutta la collezione egli non potè rintracciare che del giallo, del rosso, dell’azzurro, del bruno, del bianco, del nero e del verde.

Pagina 30

Il verde generalmente olivastro che stimò dapprima un genere di terra simile a quella di Verona, si persuase essere una sostanza nella quale il

Pagina 31

trovandosi usata dai pittori antichi la malachite; e la terra verde, troppo fiacca fra quelle intense tonalità dai colori pressochè puri ed aumentati d

Pagina 87

Il Congresso degli universitari cattolici a Borgo

387999
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

suo di ricacciare entro se stessa la prepotenza del mare, di risuscitare alla verde vita le terre morte. Il piano grandioso, venne eseguito, innumeri

Racconti 3

662748
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

campagna. Infatti, d'inverno, imbacuccato nel pesante ferraiuolo foderato di flanella verde; d'estate, in giacchetta di tela cruda e in berretto da casa

IL Santo

670051
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

picciolette, sopra un fiore, sopra una foglia, sopra uno stelo, dentro un alito di frescura verde. Gli piaceva l'idea di morire in mezzo ad esse. Talvolta

anche dell'anima. Ai bagni di Nerone presero la mulattiera ch'entra nella stretta gola verde risalendo la destra dell' Aniene. Si lasciarono a sinistra

. "Vorrei la mia toilette di Praglia" diss'ella. "Vorrei comparirgli davanti col mio mantello verde foderato di pelliccia, adesso in maggio. Vorrei

POESIE

678152
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

festevolmente, poiché più luminosi si rimandan i generosi a lor raggi del sole. Riluce il monte e il piano e il ciel riluce di verde luce presso all'orizzonte

CAINO E ABELE

678771
Perodi, Emma 2 occorrenze

dinanzi al tappeto verde; più là ore di eccitamento nel salotto di una bella russa, più in là ancora serate noiose nelle sale severe di un palazzo

, - rispondeva lei, e i grandi occhi involontariamente si posavano sul duca, il quale mangiava appena, ma vuotava continuamente il bicchiere verde dell

Le Fate d'Oro

678897
Perodi, Emma 3 occorrenze

del viaggio, allorché si udì la voce della Regina che diceva: - Portatemi fuori, sull'erba verde; voglio morire sotto la vôlta del cielo. - Le api

Pagina 105

, e tu ne porti a casa un ramoscello verde. - Dove fiorisce? - In molti luoghi, ma specialmente vicino alla miseria. - L'aquila spiccò il volo e sparì

Pagina 117

rugiada sparse tesori di perle sull'erba verde dei prati. Fiorino e Fiorina furono gli sposi più felici del mondo, e in quella contrada, desolata da

Pagina 172