Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pura

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

208849
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

infiniti malintesi, risentimenti, diverbi dolorosi nascono di continuo fra gli uomini da una parola usata a sproposito, non per mal animo, ma per pura

Pagina 11

La tecnica della pittura

254067
Previati, Gaetano 19 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipinti che, anche dal lato della pura esecuzione materiale, rimarranno fra le manifestazioni più sorprendenti dell’arte, finchè la cognizione dei

Pagina 119

nitro facevano deflagrazione, stimò che si mostravano con tutte le proprietà di una materia carbonifera pura.

Pagina 141

volume dell’ossido di zinco d’acqua pura. Il liquido deve rimanere chiaro e se vi è precipitato esso è di carbonato di calce. Con la tintura di iodio

Pagina 179

soluzione acquosa, ma l’allumina sola si presta con sicurezza pei colori che si devono usare con solventi diversi dall’acqua pura.

Pagina 185

pittorica ritemprata alla pura sorgente della verità scientifica.

Pagina 19

bagnomaria in continuo bollore. Anzi la vernice verrà più pura e più bianca.

Pagina 215

caso si può sempre aggiungere un po’ di essenza pura ad una vernice troppo densa.

Pagina 217

o incontrare inconvenienti che l’altra non presenta. L’essenza di trementina pura, come diluente dei colori ad olio, ne assicura la morbidezza nell

Pagina 226

colore sciolto nell’acqua pura e senz’ombra di gomma. Trovandosi perciò a dover scegliere fra gomme di qualità inferiore non rimane che da preferire

Pagina 232

più, come una volta, rifare la parte mancante di un dipinto od anche ripassare tutta l’opera, ma si attribuiva a tale parola il solo significato di pura

Pagina 256

’accampare dagli artisti la preoccupazione già assai grave dell’arte pura e dagli amatori e critici, con più fondamento, il rischio di ingerirsi di

Pagina 4

Ma veramente con molte ragioni spiega l’abate Requeno che si trattasse invece di una pura incisione su avorio ingiallito, nel quale i lumi si

Pagina 41

composta altrimenti che di pura cera, quasichè nel secolo XVIII non si sapesse dell’ingiallimento della cera, della sua perpetua mobilità alle menome

Pagina 47

terra battuta, coperto di calce pura, sul quale si scorgevano le leggere linee tracciate a punta che servirono a limitare il campo dei colori e

Pagina 53

— queste si macinano sottilmente con acqua pura eccettuandosi gli smalti con altri simili azzurri».

Pagina 63

La calce grassa è pressochè pura. Posta a contatto coll’acqua si scalda, si fende, aumenta molto di volume e forma una pasta che non si discioglie

Pagina 67

Sorprendono tante assennate conclusioni ricavate nella maggior parte dalla pura osservazione personale in argomento così intricato come le tecniche

Pagina 91

della trasparenza, e sua vivacità, si dà sopra la lacca pura, netta e bella che viene a rappresentare in loro naturalissimamente i lumi e le oscurità

Pagina 94

richiedono quella trasparenza o vivacità di seta. E non si può oggi mai rappresentare panno alcuno di pura meschia, simile, alla lana, o tela, che non si

Pagina 94

Edgar

337970
Fontana, Ferdinando 1 occorrenze

sinistra una taverna. – Paesaggio ridente, alba pura. Edgar, poi Fidelia.

Da un Papa all'altro

404613
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, salvo particolari manifestazioni e tentativi, di purissima origine cattolica: la Chiesa, considerata o come pura dottrina religiosa, o come

Pagina 47

IL Santo

670171
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

, una fede imperfetta dove pura è la Vita e giusta è la coscienza; perché rispetto alle profondità infinite di Dio poca differenza vi è tra la fede della

vino, né caffè, né latte, né un uovo. Pane, polenta, frutta, erbaggi, olio, acqua pura: non ha preso altro. La sua Vita è stata una Vita di Santo

il viso, se lo nascose fra le mani. Don Giuseppe, caro don Giuseppe, cara grande anima pura, cara fronte luminosa, cari occhi pieni di Dio, cara voce

POESIE

678134
MICHELSTAEDTER, Carlo 5 occorrenze

manto della notte bruna libero, e vola, - vola alla luce pura trionfante vola al sole del vero, dove i forti stan combattendo l'immortale agone cinti le

libra nella tua ventata varia e la sente in ogni fibra lieto nella tua procella, ché per lei si fa più bella ché per lei si fa più pura ai suoi occhi

... e pure inconscio iva cercando amore l'animo offeso. Ahi ti vidi e a te il pensier rivolsi a te che pura sei siccome un giglio ... ... Le lacrime

per le vie della terra ho ricercata - non più così ti vidi nel mio sonno, quando la trama più si fa sottile e all'anima più pura inverso l'alba rivela

rinnovella e rifulge più pura. Ma il cor mi punge con tristezza amara che il dì ripensa della gioia e l'alba luminosa e la speranza folle e sicura, quando

CAINO E ABELE

678772
Perodi, Emma 2 occorrenze

nell'espressione e così pura nei suoni Fra reo le domandò se era fiorentina. Sono nata a Fiesole, - ella rispose, - la mamma era russa e il babbo fiorentino

. Ma qui se era confortato dall'aria pura, che circolava nelle larghe vie assolate, quel sentimento d'arte che suo padre aveva destato in lui e che egli