Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presa

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209878
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PRECIPITOSI; e non te la PRENDERE (è un modo anche dialettale) se t'ammonisco con tanta franchezza. Su PRESA tiriamo via, perchè tu capisci che cosa

Pagina 144

francese che tu hai presa dalla tua sarta, e discorrendo con Alberto dei suoi prossimi esami raccolsi dalla sua bocca non so quante parole e frasi del

Pagina 43

La tecnica della pittura

254770
Previati, Gaetano 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ridipingere, si vede, all’atto di applicare il nuovo colore, che esso non fa presa su quello secco che a grande stento, anche se il colore nuovo è reso

Pagina 105

nel disegno a bianco e nero, con duplice danno. Quello anzitutto che il colore smosso dalla disposizione naturale presa nell’adagiarsi sul vellutato del

Pagina 133

». Ma questa pratica che, presa sul serio, offuscherebbe la gloria del lapislazzuli, non trova conferma in nessun autore.

Pagina 193

, che il primo mescolato coll’acqua, della quale è avidissimo, fa presa rapidamente acquistando una grande durezza, mentre il gesso dei doratori, per

Pagina 236

forte presa sul dipinto, non si distacchi a scaglie, ma la punta dell’istrumento debba tormentare ogni asperità ed ogni incavo della superficie dei

Pagina 295

L’arricciato si regge sui mattoni o pietre del muro per la semplice aderenza o presa naturale del cemento di calce e sabbia, che non è tale, nè fu

Pagina 69

ad olio, sia per la presa abitudine di tale meccanismo del pennello, che per l’impaccio intrinseco del vischioso intervento di oli densissimi e resine

Pagina 88

Da un Papa all'altro

404575
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Singolare incalzarsi d'eventi! La Francia, che aveva protetto negli ultimi decennii, dalla presa di Roma nel 1849 a Sédan, il potere politico della

Pagina 39

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557152
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

deputato per un determinato delitto, essa dovesse valere fino all'esaurimento del giudizio; non potendo apportare alcuna influenza sulla presa deliberazione

Pagina 501

Allo stato attuale della questione io domando questo soltanto, che nessuna soluzione parziale sia presa, che pregiudichi la soluzione definitiva, e

Pagina 510

Racconti 3

662750
Capuana, Luigi 5 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, pensavo freddamente: - Come siamo già estranei! - La risoluzione di dividerci per sempre era stata presa, di accordo, il giorno avanti, dopo cinque anni di

cui le onde rinnovano continuamente la loro ricca frangia di spuma. Sono solo solo, perché la vecchietta che ho presa per servirmi non m'importuna

: «Prendiamo!» Chi l'ha presa infatti? Io, al municipio; io, in chiesa. Colui era là, da testimone; ma il «sí», il famoso «sí» l'ho pronunciato io. Lui

loro stessi, appena fossero entrati nella categoria dei mariti. Le delusioni, i disinganni non avevano presa su lui; ricominciava fiduciosamente

essere compatibili! In quei giorni la marchesina parve presa da un furore di musica; il pianoforte tacque soltanto a intervalli. Le melodie piú tristi e

IL Santo

666360
Fogazzaro, Antonio 9 occorrenze

." Ghermita la presa con il pollice, l'indice e il medio, alzò la mano rapidamente come per gettar il tabacco in aria e proseguì con il braccio alzato: "Sarà

paese dove non fosse conosciuto e viverci quieto. Il dialogo fu interrotto da una chiamata di Maria. Noemi, spossata dal sole ardente, presa da

," replicò Jeanne "perché si sia presa tutta questa briga." Noemi non rispose. Carlino diede l'ordine di rimettersi in cammino. S'incamminarono e Noemi non

mulattiera. Jeanne si fermava spesso, presa da tremiti, vibrando come un filo teso al vento. Porgeva allora in silenzio a Noemi le mani gelate perché

. Jeanne se n'avvide, fu presa da un tremito convulso. "No no" diss'egli. "Le ripeto che può ingannarsi." Aspettò che si chetasse e invece di trarre la

rispondere con un lieve gesto di sorpresa: "Eh, sì!" "bene bene bene" fece l' Abate; e fiutò, contento, una grossa presa di tabacco. "Io non conosco questi

Jeanne e Noemi arrivarono al monastero alle dieci. A pochi passi dal cancello Jeanne fu presa da una palpitazione violenta. Avrebbe desiderato

, che sedesse; e non parlò per timore di tradire la commozione anche nella voce. Insistette a cenni, tanto che Benedetto si alzò e presa la sua seggiola

voi ci guarite l'anima!" Altre voci ripeterono ansiose: "E voi ci guarite l'anima! E voi ci guarite l'anima!" In un baleno, tutta l'avanguardia, presa

POESIE

678162
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

pur un istante promette in lunghi anni luminosi dia la sua luce presa dal futuro al giorno natalizio, e l'illusione moltiplicando gli finga la fame

CAINO E ABELE

678786
Perodi, Emma 7 occorrenze

buona fede; sia materialmente negli interessi, ed era convinto che su quegli animi l'accusa faceva sempre presa. Accusando, dunque, anche a casaccio

e la morte fanno sparire. E allora ella fu presa da un'altra forma d'eccitamento nervoso, che avevala assalita già quando aveva detto addio alla

accostò ai fornelli per assaggiare al solito le pietanze; ma non polo mettersi nulla in bocca; presa da una nausea fisica e morale. Scrisse però i buoni

alla signora Crespi. Sai leggere tu? No, ma la busta l'aveva presa Maria e ci lesse quel nome. Le dico, signore; è tutto un mistero. Faresti bene a

spogliatoio e, presa una candela, portò a uno a uno tutti quei pacchetti nell' altra stanza e dopo avere aperto lo sportello di una stufa, ve li gettò

la vendetta. Ma come è possibile che tanta gente congiuri contro di noi! - esclamò Velleda presa dallo sgomento. I carabinieri, mentr'ella parlava, si

calmano, ritornano in sé e il pericolo di un ferimento o di una uccisione è scongiurato. L'ha presa forse da qualche famiglia di sua conoscenza mio

Le Fate d'Oro

678940
Perodi, Emma 2 occorrenze

battuti i boschi in tutti i sensi, finché non venisse presa viva una cerbiatta con un collare di rose, e le fosse portata. Tutti i cacciatori del reame

Pagina 144

l'a- vrebbe presa con quegli orecchi d'asino? Un giorno che era rinchiusa in ca- mera sua e piangeva, come al solito, vide volare un moscone. Il

Pagina 166