Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parecchi

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

208845
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parecchi mi scrissero, e altri mi dissero presso a poco quello che segue: - Abbiamo seguito il suo consiglio, o meglio, ci siamo provati a seguirlo

Pagina 117

tua risposta. Sentirai parecchi, che metton fuori ogni tanto una parola o una frase francese, o del dialetto, o del loro gergo professionale, con

Pagina 27

che lo ripetesse, e mi dissero parecchi, mentre egli si disponeva a parlare: - Sentirà, e riderà come non ha mai riso. - L'illustre uomo incominciò

Pagina 36

coscienza d'esser grandi peccatori. Oltre che parecchi dei nostri difetti di pronunzia sono comuni a varie regioni d'Italia, ciascuna ne ha altri suoi

Pagina 77

Aveva passato parecchi inni a Firenze; ma quello che per ogni altro italiano, come direbbe l'Alfieri, boreale, desideroso d' imparar la lingua

Pagina 85

Vedo parecchi lettori, che dopo avere scorso la prefazione, fanno l' atto di chiudere il libro. Un momento, signori. Chiedo il permesso di rivolgere

Pagina 9

La tecnica della pittura

253843
Previati, Gaetano 5 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le resine hanno una stretta relazione cogli oli essenziali, parecchi di questi assumendo all'azione atmosferica tutti i caratteri delle resine col

Pagina 204

parecchi fori praticati con uno spillo grosso; cosa che è assai diversa dagli altri metodi, nei quali la bottiglia si deve tenere completamente sturata.

Pagina 217

Neppure alcun nome scrisse sinora la Storia dell’arte che accoppiasse le due virtuosità di cui si abbellirono d’autoconsenso parecchi restauratori

Pagina 275

tinte a corpo, sebbene la distanza le mascheri affatto. L’esperienza ha dimostrato che le velature sino a parecchi giorni dopo l’esecuzione del fresco

Pagina 72

pare ritenere che «i Fiamminghi nel loro lungo soggiorno in Italia iniziarono non solo Antonello da Messina ma eziandio parecchi altri Italiani nella

Pagina 91

Edgar

338008
Fontana, Ferdinando 1 occorrenze

ha il cappuccio che gli scende sul volto; Frank la visiera calata a mezzo; dietro al Frate e a Frank parecchi Monaci, poi, col popolo, Fidelia e

Da un Papa all'altro

404564
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. di Budinì esitò incerto fra le varie tendenze, sinché poi finì coll'impaurirsi del pericolo clericale influendovi forse l'irritazione di parecchi

Pagina 34

seconda alle sue rivendicazioni su Roma, ed a questo, almeno per oggi e per parecchi anni ancora è impossibile venire. Né, del resto, quando una tale

Pagina 49

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556982
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E nel 1895 ancora il professore Zolla mandava parecchi estratti della comunicazione sopra ricordata al preside dell'istituto e a tutte le autorità

Pagina 502

La notizia non è fatta certo per dar onore al metodo che si segue da parecchi anni nel Ministero della pubblica istruzione, di affidare

Pagina 503

Racconti 3

662768
Capuana, Luigi 16 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

- con la distruzione della specie umana. - Eh! già! - protestarono parecchi. - Questa sera è di cattivo umore - gli disse la baronessa Lanari. - No

mistero schiarito ce ne mette subito innanzi parecchi altri e maggiori. La modestia di quel grand'uomo proveniva dalla sua immensa dottrina. Diceva pure

immagine e lo creò maschio e femina». La storia naturale ci mostra tuttavia questo caso in parecchi animali inferiori, che sono maschio e femina

anche prima di voialtri l'ho creduto, per parecchi anni, uomo quasi felice, cosí laborioso e modesto era il suo tenore di vita. La natura lo aveva

neppure se ve la dessi in mille. - Che? - Piccola donna, donnina? Da mulier, si capisce? Appunto ho ricercato in parecchi vocabolari se mai vi si

meno modesto e meno incontentabile, mi tormentava da parecchi anni: «Voglio fare il tuo ritratto!» «Se io fossi meno brutto!» rispondevo. «Sarai

non so qual via di città africana. Non vi garantisco la mia erudizione; ma se il fatto non è vero, è vero come apologo. Io ne ho ricevuti parecchi di

sodisfazione che parecchi venissero a consultarlo intorno a un fatto, a una data. Si faceva pregare un po' e poi dava, trascritta in un pezzettino di carta

sviluppo ... Ma lasciamo stare le astruserie. Niente convince meglio di un bel fatto. Lei ha recato parecchi esempi di passioni giudicate anormali

sforzo né fatica, e senza nessun pericolo di fiaccarsi il collo, come è accaduto a parecchi aeronauti. - Siamo in pieno miracolo! - E fuori di ogni

scoprirlo. Passarono parecchi mesi prima che mi balenasse l'idea di servirmi dell'azione magnetica per ottenere, all'insaputa di lei, la schietta

quelli che poteva apprestargli la scienza; scienza a cui aveva consacrata tutta la sua giovinezza, vivendo di patate e di birra per parecchi anni, e di

soltanto che avete un potere misterioso con cui agite a distanza, mettendo in opera forze a me ignote e delle quali si parla in parecchi libri che si

, cosí ritte le orecchie, cosí impazientemente agitava la coda. Il mezzadro, tra parecchi fermatisi a osservare l'animale, ne tesseva l'elogio: - Forte

per colpa di quel disgraziato vinetto che non c'entrava per nulla. Sí, se n'era bevuti parecchi litri, senza accompagnarli con qualcosa di solido che

grande gioia da lui provata parecchi anni addietro quando gli era nato un figlio da una relazione equivoca, e al profondo dolore prodottogli dalla morte

IL Santo

669398
Fogazzaro, Antonio 5 occorrenze

non hanno udito e persino coloro che né questo né altro udirono, sentono attraversarsi il petto dalle magnetiche onde oscure dell'ira. Parecchi

Mayda di far entrare il popolo. Un calpestio pesante suonò sulla scaletta di legno. La porta si aperse, parecchi popolani entrarono adagio in punta di

di qua" diss'egli. Parecchi minuti trascorsero nell'attesa silenziosa che colui rientrasse. Il Pontefice, pensoso, non alzò mai gli occhi dal tavolino

era necessario. Senza di esso la riunione poteva riescire peggio che inutile, pericolosa. "Ecco" diss'egli "siamo parecchi cattolici, in Italia e fuori

dagli occhi; ai suoi piedi è una rosellina selvatica. Rabbrividì. Da parecchi giorni, o la sera rientrando nella sua spelonca o uscendone la mattina

CAINO E ABELE

678786
Perodi, Emma 2 occorrenze

parecchi giorni prima per la perdita di una causa; il legame degli interessi; dunque, non si scioglieva; il partito che da questi era retto restava unito

nutrice. Questa pareva invecchiata di parecchi anni in quegli ultimi giorni e camminava con andatura stanca. La signora sorrise ai due fratelli e si