Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mostrare

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209174
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'ortografia o di pronunzia del prossimo, ed è ridicolo, nell' atto stesso che si canzona un errore d'altri, sbagliare o mostrare incertezza riguardo al

Pagina 126

propria immagine, o tengon la bocca sempre aperta per mostrare i denti bianchi; che pigliano atteggiamenti d' Apolli, gestiscono coi gomiti stretti al

Pagina 55

La tecnica della pittura

254378
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

miracolosamente solo i pastelli a tale ruina, a mostrare intatto almeno uno dei vari rami della pittura del passato.

Pagina 203

Dippiù il Forni, quasi non bastasse l’autorità di quei nomi a mostrare che il ritornare coi colori sui dipinti tentennava assai nel concetto degli

Pagina 271

’impossibilità di praticare analisi chimiche definitive sulle opere in questione, lasciò insolute tali dispute e campo larghissimo a mostrare che l

Pagina 49

Il Congresso degli universitari cattolici a Borgo

387999
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

braccia umane scavarono canali, alzarono dighe, strapparono giorno per giorno all’elemento divoratore nuove conquiste e in breve Mefisto può mostrare a

Racconti 3

662767
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

suoi collaboratori cominciano a diffondere in Europa. Ascoltai, senza batter ciglio, senza mostrare stupore o incredulità; anzi arrivai fino a

a mostrare l'importanza attribuita a quella messa ch'egli veniva a dire ogni domenica nell'altare privilegiato in casa del marchese di Santacroce. La

IL Santo

667084
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

otto. Buon divertimento!" Dato il colpo del suo malanimo, scosse le redini al mulo, e se n'andò per paura di dover mostrare come colpissero le sue

Chiesa e Chiesa, era piuttosto per aprire certe formole della Fede e mostrare la luce grande che n'esciva aprendole in un certo modo. In questo Giovanni è

CAINO E ABELE

678791
Perodi, Emma 1 occorrenze

creditore è l'Orlando. - Ah! sciagurato! - esclamò Roberto. - Tu non sai forse quanto mi hai fatto soffrire! - E per non mostrare a quel pervertito, privo di