Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moderno

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253570
Previati, Gaetano 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sperare l’artista moderno di conquistare la oggettività luminosa che affìssa.

Pagina 16

al pittore moderno un’avvedutezza della quale non è traccia nei vecchi trattati della pittura.

Pagina 170

come l’uomo moderno di fronte ai prodotti nuovi del suo genio inventivo meccanico od ai risultati delle sue indagini scientifiche cerca invano nel

Pagina 20

moderno ausiliario del lavoro pittorico potrebbero consigliare.

Pagina 226

, base di ogni insegnamento veramente proficuo, mettono con frequenza l’artista moderno di fronte al possibile restauro della propria opera per quegli

Pagina 252

incompleto di qualche scrittore antico o moderno, di riempirne le lacune e farlo in modo che non si potesse distinguere il falso dall’originale?

Pagina 259

la giusta diffidenza che nel campo dell’arte antica si nutre in genere pel pittore moderno in un argomento che a ragion di logica si dovrebbe ritenere

Pagina 280

Da un Papa all'altro

404631
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, rafforzando le conservatrici e mettendo a servizio di esse le proprie forze elettorali. Lo sviluppo normale dello Stato moderno verrebbe impedito e

Pagina 51

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557493
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non si doveva fare nessuna restrizione in omaggio al moderno diritto pubblico. Questa legge può non essere perfetta, d'altronde nessuna cosa umana è

Pagina 524

Racconti 3

662766
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mutatus ab illo ! ... E cosí lo sterilizzato personaggio - come egli con moderno vocabolo scientifico lo chiamava - poteva rimanere assiduo frequentatore

IL Santo

664532
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

del benedettino spirava come un aroma di santità. Si sentiva però in lui uno spirito avido del sapere e del pensiero moderno. Si erano lasciati col

antagonismo con il suo ideale di un Santo moderno. E se ora la Volontà Divina si manifestasse a Benedetto proprio diversa dal desiderio suo? Ah non era

credeva e chi non credeva. Desideravano conoscere l'opinione di un cattolico intelligente e moderno nello spirito come si era rivelato Benedetto

CAINO E ABELE

678784
Perodi, Emma 1 occorrenze

moderno, ne ha un'altra: la perfidia. Egli esulta quando può recare danno a qualcheduno. Vede, per affliggermi, destava in Maria la vanità; per