Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creato

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172275
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non è una passione; è piuttosto un piacere creato dalla immaginazione e dal cuore insieme; è un bisogno della natura umana. Dicono alcuni: la

Pagina 153

compiace d'aver creato l'uomo; ed allora, ma allora soltanto, si rammenta averlo creato ad imagine sua». L'amore a un'agitazione dello spirito e dei sensi

Pagina 185

della ragione, è imposta dall'uso creato e mantenuto, con certo rigore coscienzioso, da chi si dichiara appartenente alla cosi detta buona società. E

Pagina 25

La cultura presente e la riscossa cristiana. Discorso dello studente di filol. Alc. Degasperi al Congresso di Mezzocorona

387842
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, ha creato nei cattolici (è inutile il nasconderlo) troppo infiacchimento e troppi pregiudizi. Ed è doloroso il vedere come il pretendere maggior

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398932
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

industrie paesane di tali generi. Ne è venuto di conseguenza che sono aumentati i lavoratori dei manufatti atti al consumo, e si è creato il monopolio della

Pagina 198

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399149
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il gabellotto, creato dall'assenteismo dei padroni, o il padrone (quando piglia la forma del gabellotto) hanno solo l'interesse di speculare sulla

Pagina 211

IL BENEFATTORE

662583
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'azione latente del pensiero che ha creato, e va continuamente creando questo e gli altri mondi dell'universo! La donna, proclamando la sua emancipazione

Il Marchese di Roccaverdina

662606
Capuana, Luigi 3 occorrenze

fronte al Creato.» «Ma cotesta Natura chi l'ha fatta?» «Nessuno. Si è fatta da sé, e da per sé ... » «Chi ve l'ha insegnate tutte queste fandonie

!".» «Sono uomini anche loro ... » «Siamo uomini pure noi; ci lascino tranquilli!» «Perché Dio ci ha dunque creati?» «Non ci ha creato nessuno! La

garriva nell'intimo come di fanciullesca viltà. La paura dell'ignoto! Oh! Lo sapeva benissimo; aveva creato tutte le chimere delle religioni, tutte le

CONTRO IL FATO

682557
Steno, Flavia 1 occorrenze

suo modo particolare di avvicinare tutti senza mai stringere amicizia con nessuno, gli avevano creato intorno una leggenda di stranezze e di follìe

Pagina 24