Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spesso

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398951
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rivendita delle materie grezze; essendo pochi (che facilmente s'intendono fra loro) o spesso uno solo quello che ritira tali materie e le tiene

Politica

Pagina 198

esercitano fra di loro la più spietata concorrenza, per cui il lavoro riesce niente remunerativo. La concorrenza spesso arriva al colmo nelle fiere e

Politica

Pagina 198

La paghe sono sottigliate e spesso irrisorie; facile il licenziamento per mancanza di lavoro. Viene così a cessare quella tradizionale stabilità, per

Politica

Pagina 199

I murifabbri partecipano in parte della condizione dell'artigianato. Essi lavorano a cottimo o a giornata. I capi-maestri assumono i lavori (spesso

Politica

Pagina 200

interruzioni e a sbalzi, perché spesso o cessano le richieste di turaccioli, o vengono meno i capitali, o la scorza di sughero è incettata ed esportata

Politica

Pagina 201

Salariati nelle fabbriche -Le fabbriche sono poche e piccole: per lo più mulini e pastifici. Spesso in tali fabbriche il lavoro è enorme (16 o 17 ore

Politica

Pagina 202

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399044
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I contratti agrari in Sicilia variano spesso da Comune a Comune, e sono diversi, secondo che piglino la forma di affitto odi mezzeria,o di colonia o

Politica

Pagina 205

Il colono o gabellotto o affittavolo èil capitalista della classe degli agricoltori e appartiene spesso alla grossa borghesia speculatrice;rare volte

Politica

Pagina 206

A) Subaffitto — Il gabellotto divide il latifondo a spezzoni e lo concede ai lavoratori, dietro un annuo estaglio in denaro, che assai spesso

Politica

Pagina 206

D) A conto proprio — Il gabellotto spesso sceglie la miglior parte del latifondo e lo coltiva a conto proprio, cioé con personale salariato. Il

Politica

Pagina 209

Cerca

Modifica ricerca