Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398966
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nei giorni di feste che e di mercato. Né la concorrenza si limita fra gli artigiani d'una stessa borgata o città; perché molti, dopo aver prodotto un

Politica

Pagina 198

Nériesce facile organizzare i giovani di bottega (salariati)per un giusto rialzo di mercede, perché è impossibile la resistenza,

Politica

Pagina 200

La fondazione delle cooperative di lavoro è l'unico mezzo di miglioramento, perché la fabbricazione dei turaccioli è abbastanza rimunerativa. Però

Politica

Pagina 201

, perché l'offerta della mano d'opera supera la domanda. Il peggio si è che il lavoro non è stabile e per lo meno cessa quattro o sei mesi l'anno a

Politica

Pagina 201

Per l'aumento dei salarii non è molto difficile tentare la coalizione, quantunque vi sia esubero [sic] di braccia; perché questa classe è educata

Politica

Pagina 202

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399218
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nuovo frumento. La produzione è minore di quella che dà il terreno a maggese, perché già il terreno è in parte sfruttato. Il gabellotto dà le sementi

Politica

Pagina 207

. Però il gabellotto non solo si rifà di quest'altezza di prezzi, ma ha il margine di una larga speculazione, perché anche fra i contadini, per la pletora

Politica

Pagina 211

inveterata e tradizionale al borghese e al clero, perché teme di essere ingannato e sopraffatto: borghesia e anche clero han prestato la ragione a

Politica

Pagina 213

3. Perché la società possa migliorare le condizioni tecniche della produzione, formerà sul luogo un campo sperimentale, istituirà un corso di lezioni

Politica

Pagina 216

Cerca

Modifica ricerca

Categorie