Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dei

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398973
Sturzo, Luigi 18 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Nelle province zolfifere vi è l'industria della estrazione e manufazione dei zolfi, che per le sue condizioni speciali va esaminata a parte.

Politica

Pagina 197

Le diverse condizioni delle arti e dei mestieri, obbligano ad una classificazione obbiettiva, anzicché teorica, fondata sulle reali esigenze del

Politica

Pagina 197

qualche città dell'interno; industrie principali sono quella dei turaccioli, i pastificii, i mulini a vapore,e qualche fabbrica di alcooly [sic] ecc.

Politica

Pagina 197

industrie paesane di tali generi. Ne è venuto di conseguenza che sono aumentati i lavoratori dei manufatti atti al consumo, e si è creato il monopolio della

Politica

Pagina 198

merce invenduta) vendono addirittura a baratto, rovinando sé e le piccole industrie dei luoghi ove si recano.

Politica

Pagina 198

consumo, nel servizio di illuminazione della città o presso i privati, o infine divenendo dei buoni segugi elettorali.

Politica

Pagina 199

contratti, diminuisce il lavoro; e molti artigiani passano delle settimane e dei mesi di vera disoccupazione.

Politica

Pagina 199

per non lavorare a perdita diminuiscono i salarii dei manovali, e frodano nelle costruzioni.

Politica

Pagina 200

potrebbe arrestare la concorrenza; fissare i giusti salarii dei lavoranti; formare delle cooperative di lavoro, per provvedere all'acquisto delle materie

Politica

Pagina 200

dato il gran numero di braccia senza lavoro che invilisce la mano d'opera, l'offerta superando la domanda, e date le condizioni infelici dei capi

Politica

Pagina 200

Migliorate le condizioni dei capi fabbrica, ne verrebbero anche migliorate quelle dei salariati, per cui la corporazione stabilirebbe il minimum

Politica

Pagina 201

La fondazione delle cooperative di lavoro è l'unico mezzo di miglioramento, perché la fabbricazione dei turaccioli è abbastanza rimunerativa. Però

Politica

Pagina 201

di piazza, e alla concorrenza dei fidi che potrebbero accordarsi ad ogni capo-fabbrica [sic].

Politica

Pagina 201

Per l'aumento dei salarii non è molto difficile tentare la coalizione, quantunque vi sia esubero [sic] di braccia; perché questa classe è educata

Politica

Pagina 202

Nel 1895 fu fondata dall'Opera dei Congressi di Caltagirone una Sezione Operaia con lo scopo di organizzare la classe operaia, educata nello spirito

Politica

Pagina 202

Vi è l'Assistente Ecclesiastico e l'Opera dei Congressi vi nomina il delegato del lavoro.

Politica

Pagina 203

, composto dal Pres[idente] - Vicepres[idente] - Cassiere - Segr[etario] - Vice Segr[etario]. L'ufficio di presidenza e i vari rappresentanti dei nove

Politica

Pagina 203

Nel Circondario ci sono dei nuclei operai con qualche opera economica. L'organizzazione professionale non è ancora attuata. In generale nell'interno

Politica

Pagina 204

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399165
Sturzo, Luigi 21 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di inquilinaggio o di gabella;secondo che riguardi il latifondo o la media proprietà, la cultura dei cereali, delle viti, degli orti, dei giardini

Politica

Pagina 205

Contratti agrari per la condotta dei latifondi a cultura di cereali

Politica

Pagina 205

Dovendo riferire sui contratti agrari in ordine alla istituzione delle Cooperative Agricole per la condotta dei latifondi, limito queste note

Politica

Pagina 205

colonica, in relativo stato locativo (per lo più le case coloniche sono antigieniche, piccole, insufficienti ai bisogni dei coloni); 2)Una terza

Politica

Pagina 205

Il colono deve: 1) riconsegnare la terra, la casa, i condotti di acqua e la paglia come gli fu consegnata; 2) Rinunziare a tutti i benefici dei casi

Politica

Pagina 206

B) Mezzadria — La forma di mezzadria è complicatissima e variano i patti di anno in anno secondo la rotazione. Le forme però dei contratti secondo le

Politica

Pagina 207

pruvenni).Le condizioni sono le stesse dei ristucci prilavuri;però, prima della divisione, dalla massa del raccolto si preleva la semenza calcolata al doppio

Politica

Pagina 208

, sul numero dei terraggi convenuti.

Politica

Pagina 209

ettolitri 3,435. Il numero dei terraggi varia da 3 a 6 per ogni salma di terreno (Ettari 2,78).

Politica

Pagina 209

È difficile in una breve esposizione far rilevare tutti i mali e le ingiustizie dei contratti agrarii per la coltura dei cereali nei latifondi

Politica

Pagina 210

Gran male è l'assenteismo dei padroni, che crea necessariamente il tipo del gabellotto sfruttatore, che s'interpone tra l'immediato coltivatore del

Politica

Pagina 210

il numero dei salariati a giornata, per cui il salario diminuisce

Politica

Pagina 210

Il gabellotto, creato dall'assenteismo dei padroni, o il padrone (quando piglia la forma del gabellotto) hanno solo l'interesse di speculare sulla

Politica

Pagina 211

Per la nessuna educazione e istruzione tecnica, per la mancanza dei capitali e l'assenteismo dei padroni, la cultura razionale dei cereali è quasi

Politica

Pagina 212

eliminare il tipo del gabellato; una legge equa per la riforma dei patti colonici; una larga istruzione per la coltura razionale. Altri propongono la

Politica

Pagina 212

Per le difficili condizioni del credito agrario e la crescente miseria dei coltivatori, l'usura spadroneggia nelle campagne sino al 60, al 100 e

Politica

Pagina 212

principalmente per la condotta dei latifondi, e per altre imprese agrarie.

Politica

Pagina 213

delle cooperative; appena il 25% dei contadini, per le economie sul proprio bilancio di uscita, e per altre risorse, ha qualche sommetta a risparmio

Politica

Pagina 213

In rapporto ai contratti agrari dei latifondi e alle condizioni degli agricoltori,tale istituzione presenta i seguenti caratteri e vantaggi:

Politica

Pagina 214

godere dei frutti del proprio lavoro.

Politica

Pagina 215

legale per la riforma dei patti colonici per legge.

Politica

Pagina 216

Cerca

Modifica ricerca