Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: a

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401240
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fermarono sino a Cartesio, Kant, a Gioberti, a Rosmini, a P. Ventura, che principalmente presero di mira.

Politica

Pagina 105

A questa scuola bisogna che converga lo studio di quanti amano la filosofia come la scienza fondamentale della vita, propedeutica al domma nella sua

Politica

Pagina 107

La stampa quotidiana e la cultura generale

402204
Averri, Paolo 48 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivoluzionarii ed elettorali della borghesia ascendente, così oggi, a mano a mano che la cultura scende alle classi inferiori e proletarie, o queste salgono ad

Politica

Pagina 14

Così il procedimento mentale del giornalista è un regresso vero dinanzi a quello dello studioso; regresso che negli scrittori o nei lettori i quali

Politica

Pagina 16

intelligente: critica letteraria ed artistica, storia, geografia, viaggi avventurosi, scienze politiche e sociali, trovano volta a volta nei giornali migliori

Politica

Pagina 16

A questo scopo risponde la parte del giornale dedicata alle informazioni di ogni genere, dalle mercuriali e dai listini di borsa ai bullettini degli

Politica

Pagina 17

Così, per mezzo del giornale, la conoscenza dei mezzi atti a raggiungere i diversi scopi immediati della vita individuale e sociale, la

Politica

Pagina 18

diverso genere) sono così facili e il controllo così difficile; ma a questi si potrebbero sempre opporre dei vantaggi non leggieri; del resto a noi

Politica

Pagina 18

a diffondere opinioni e suscitare passioni, a muovere le moltitudini, lo ha fatto divenir subito e innanzi tutto strumento di politica.

Politica

Pagina 20

sinistra, se aderente a questo o a quel gruppo parlamentare o locale; né avviene mai che due avversari politici leggano lo stesso giornale, come non

Politica

Pagina 20

Il più spesso sono idee politiche e desideri di proselitismo politico che inducono a fondare un giornale, assegnano ad esso i suoi lettori, lo

Politica

Pagina 20

Ma è difficile che tali giornali si diffondano o durino a lungo: e, il più spesso, essi finiscono presto col fare della politica e più

Politica

Pagina 21

Sicché ogni giornale di qualche importanza deve per necessità prendere un colore politico e occuparsi vivacemente di politica: e se esso riescisse a

Politica

Pagina 23

intorno a che molti amano essere istruiti e condotti ad un'azione corrispondente è ciò di che, per natura sua, si occupa il giornale. Questioni

Politica

Pagina 23

scetticismo nascente in chi osserva con occhio debole ed inquieto questo strano succedersi e moltiplicarsi de' drammi dell'esistenza umana, l'inettitudine a

Politica

Pagina 25

di ripugnante, viene invece offerto al lettore in condizioni e con contorni tali da dargli una virtù suggestiva, specie in animi più disposti a

Politica

Pagina 25

Un altro effetto certissimo del giornale è l'aver contribuito per molta parte a diminuire negli uomini la quiete nella propria condizione sociale.

Politica

Pagina 25

limitano i propri desideri a vivere in esso normalmente, senza troppi sacrifici.

Politica

Pagina 25

Un altro danno del giornale è che esso si presta sovente a sollevare all'altezza di questioni sociali problemi che difficilmente il libro o il

Politica

Pagina 26

Non tutto il giornalismo è a un modo. A quello delle nazioni più giovani e sane tali osservazioni vanno appli cate con parecchie riserve: Guglielmo

Politica

Pagina 28

quotidiana — e delle settimanali e quindicinali è a dire lo stesso, in proporzione ⸺ imparano a conoscer troppo, e troppo presto, della vita., han troppo

Politica

Pagina 28

E a questo deve tendere il giornalista che conosce l'altezza e la nobiltà della sua missione: a mettere abilmente a profitto d'una nobile causa di

Politica

Pagina 29

trovare in sé forze sufficienti a riaversi dal profondo malore che l'ha colpita — attingendole al cristianesimo — ed a far convergere alla ricerca e al

Politica

Pagina 29

Il giornalismo cattolico dei paesi latini, per esempio, non sa rinunziare a simili difetti senza perdere insieme molte delle doti di novità, di

Politica

Pagina 29

Sicché noi non dobbiamo più riguardare il giornale come una serie qualunque di notizie dirette a soddisfare ed allettare la pubblica curiosità, ma

Politica

Pagina 32

Ogni giornale, fosse anche il più esiguo foglietto di provincia, ha una parte dedicata a questioni e argomenti d'indole generale, con i quali

Politica

Pagina 34

Ma a mano a mano che dalla stampa minore si sale verso le più alte e complete creazioni del giornalismo moderno, la parte del giornale dedicata alla

Politica

Pagina 34

Ma insieme a questo note generali vi sono poi sempre, più visibili e caratteristiche, le note speciali di chiesa, di classe e di partito.

Politica

Pagina 36

E una stampa simile contribuisce a produrre la raffinatezza e la mobilità della cultura generale, che diviene poi finalmente artefatta e

Politica

Pagina 37

costretti a limitarci a poche note generali e comuni sulle origini e sui caratteri psicologici del giornalismo e su l'intricato processo della sua

Politica

Pagina 43

fondamentale è mettere a disposizione dei lettori quel tanto di notizie pratiche e di cultura generale che serve ai loro usi quotidiani. L'indole e la levatura

Politica

Pagina 43

La redazione obbedisce quindi a certe norme comuni: tutte le parti del giornale aspirano ad ottenere un effetto determinato. Come una corrente, le

Politica

Pagina 44

Prendiamo, ad esempio, la megalomania delle classi parassitarie che vivono a spese dello Stato a proposito della guerra d'Africa. Organo di questa

Politica

Pagina 46

Questi giornali rappresentano, è vero, a loro modo, gli interessi della stabilità del potere civile, la reazione contro l'impulso continuo innovatore

Politica

Pagina 49

paga, mirabile nella disinvoltura con la quale al momento opportuno compie le evoluzioni necessarie a preparare la nuova officiosità, schifosa — spesso

Politica

Pagina 49

⸺ senza risalire molto più addietro — a quella di oggi, e vi chiedete quale meravigliosa forza nuova abbia potuto far sparire così completamente tante

Politica

Pagina 5

Viene quindi la polemica, mezzo potente e vivace nelle mani di chi sa servirsene, rivolta più che a convincere gli avversari — scopo il quale non si

Politica

Pagina 52

Solo da poche diecine di anni la sociologia ha incominciato a rivelare agli occhi dell'uomo le vicende di quegli intimi e profondi rivolgimenti

Politica

Pagina 55

difficilmente si rinnuova, non è atto a seguire le mutazioni del mondo esterno, la corrente della vita lo elimina e lo ripudia e chiama uomini nuovi a

Politica

Pagina 55

Voi potete per esempio imaginare un giornale borbonico a Napoli: ma bisogna che lo imaginiate noioso e quasi clandestino, benché il borbonismo laggiù

Politica

Pagina 58

con grandissima efficacia a modificare le sue operazioni collettive. Ora, nella storia si sono date spesso delle rivoluzioni intellettuali che hanno poi

Politica

Pagina 6

L'arte che era stata democratica in Grecia, borghese a Roma e repubblicana, si era fatta da noi aristocratica e cortigiana; sempre e dovunque essa

Politica

Pagina 60

Il giornale di domani noi dobbiamo concepirlo libero da queste pastoie: esso dovrà attingere a una vita intellettuale più serena e più normalmente

Politica

Pagina 63

vita intellettuale del popolo, chiamato a prendere una parte più diretta nella vita pubblica ed a sentirsi, oltre le barriere delle vecchie patrie

Politica

Pagina 63

Invece, a parer nostro, il giornale cattolico deve innanzi tutto distinguersi per un'altissima concezione del compito suo nella vita, per una stima

Politica

Pagina 67

Sicché noi vorremmo che il giornale cattolico rispondesse piuttosto al tipo dei giornali di cultura che a. quello dei giornali di partito, e che esso

Politica

Pagina 68

liberamente all'esercizio di chiunque volesse improvvisarsi giornalista, oggi s'incomincia a riconoscere ed a predicare che questa importantissima funzione

Politica

Pagina 8

cerchia delle società umane, come abbiamo detto, a sostituire al governo della forza fisica e delle cause esteriori quello del pensiero e delle forze

Politica

Pagina 8

influisce poi alla sua volta nel dirigerne e determinarne l'efficacia, presentandole ed applicandole diversamente a seconda dei suoi diversi caratteri

Politica

Pagina 9

I positivisti ad oltranza, male bestie sempre, troveranno poco scientifico il concetto di progresso e di perfezione umana che è in fondo a queste

Politica

Pagina VI

Cerca

Modifica ricerca