Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398302
Sturzo, Luigi 11 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E per questo io son qui a parlarvi: vi dovete maravigliare che un sacerdote, lasciando per poco le alte regioni della teologia, scenda a

Politica

Pagina 30

Però, poiché se si ha il capitale, si ha il lavoro; e dato il lavoro, ne viene il risparmio; e col risparmio si migliora la beneficienza; fa mestieri

Politica

Pagina 31

soci abbisognino di danaro, ne viene che un socio non possa avere dalla Cassa che L. 65 in circa. Ciò poco monta; lasciate che il socio con quelle poche

Politica

Pagina 33

si sono ascritti alle Casse Rurali, ma che ne hanno promosso con ogni zelo la fondazione. A parlare solo della nostra Sicilia, o meglio di quelli che

Politica

Pagina 34

operazioni. Ad un tal limite, che forma la maggiore delle sicurezze della Cassa e di voi, se ne aggiunge un altro: io dico il limite che l'assemblea di

Politica

Pagina 35

prestito si effettui per via di cambiale da rinnovarsi ogni tre mesi. ciò porta gravezza, perché non vi è tassa di bollo sulla cambiale, aumento di

Politica

Pagina 39

VI. Io dissi in sul principio che dato il capitale, ne verrà il risparmio. Se io ho a mite interesse e a larga scadenza delle somme da poter

Politica

Pagina 39

certo acume e studii ai direttori e agli azionisti della fu Banca Romana; essa o il Credito Mobiliare o il Banco di S. Spirito o le mille

Politica

Pagina 40

ruba i danari, il socialismo ateo che distrugge la proprietà; ma il cattolicismo, che adorando il vero Dio, ingiunge anche di rispettare i danari e

Politica

Pagina 41

strano che un istituto di credito abbia anch'esso la missione di costringer moralmente al bene? Voi dite che così d'ogni uomo ne facciamo un bigotto

Politica

Pagina 43

limiti consentiti dalle leggi, contro il liberalismo e il socialismo, i quali non sono lo Stato, la Nazione, la Patria, ma la rovina di

Politica

Pagina 44

I cattolici e la questione politica in Italia

403165
Averri, Paolo 8 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, o complicato d'altri problemi religiosi, economici, sociali, che ne intensificano l'importanza.

Politica

Pagina 11

perciò è meraviglia che i nostri movimenti sieno così poco elastici e così timidamente schivi, a simiglianza degli atti di persona che diffida di

Politica

Pagina 20

Non raccoglie l'attenzione che dovrebbe e sin anche si teme da molti la scienza, perché giunge con l'occhio là dove altri non giunge, e se ne avversa

Politica

Pagina 21

processo costante dell'esperienza collettiva per mezzo della propaganda diretta delle idee comuni, molto imperfettamente manifestate, o ne prescinde o la

Politica

Pagina 22

l'ottimo fattibile, e noi avremmo egualmente ragione di scoprire e indicare necessità prima non avvertite e cui, da ora, importa provvedere. Del resto

Politica

Pagina 23

Il giornalismo quotidiano poi, generalmente,:ne fa sin troppa di politica, assumendo un colore eccessivo di stampa di partito — il che gli impedisce

Politica

Pagina 24

Pare che in quelle materie noi siam tutti dottori nati, e pure quasi tutti ne sappiamo proprio nulla e il saperne qualche cosa sarebbe pure tanto

Politica

Pagina 6

semplice e si ridurrebbe a dire a quella gente là, di cui Gladstone sa il nome: voi ci siete, ah si purtroppo, ne le belle provincie della antica

Politica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca