Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398294
Sturzo, Luigi 11 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

efficace di bene nella città e nella diocesi, con zelo pari alla sua importanza, oggi, secondando il movimento sociale cristiano della penisola, fonda

Politica

Pagina 30

Dissi ad ogni singolo socio, perché la Cassa non può fare operazioni con altri che non sia tale. Questa disposizione è una salvaguardia e un bene. Il

Politica

Pagina 35

questa cerchia di ferro, io domando, o Signori, se più vi faccia paura, o se invece non debba credersi una salvaguardia, un bene, un mezzo di prosperità la

Politica

Pagina 36

, è necessità fondare una Cassa Rurale. Quanto all'altro, che lo spirito di associazione e solidarietà tra [noi] non s'intenda, io ho il bene di

Politica

Pagina 36

E i socialisti intanto, nulla recando di bene alle popolazioni, eccitano il malcontento tra i miseri spolpati e ridotti all'osso, e armandoli di

Politica

Pagina 37

eccezionale, ciò che una banca vuole in via ordinaria. Il danno di un solo non può paragonarsi al danno di molti, che traggono tanto bene da questa

Politica

Pagina 39

Civiltà Cattolica dall'altra, che questa è una condizione non equa; se si vuol far del bene, bisogna farlo a tutti. Vero! Ma quando un'istituzione per

Politica

Pagina 41

venti, che bisogna fare il bene solo per sentimento del bene! E quando il cattivo esempio, gli empî discorsi, le oscene letture, dal Lucrezio Caro al

Politica

Pagina 42

strano che un istituto di credito abbia anch'esso la missione di costringer moralmente al bene? Voi dite che così d'ogni uomo ne facciamo un bigotto

Politica

Pagina 43

sforzo, sarebbero d'un tratto tornati i beati tempi antichi. Folli! Ci siam destati come da un sogno e ci siam trovati spogliati d'ogni bene in mezzo

Politica

Pagina 44

di prestiti S. Giacomo: che viva di una vita rigogliosa, al bene della classe agricola, operaia, commerciale; alla gloria di quel Dio, che dà la

Politica

Pagina 45

I cattolici e la questione politica in Italia

403184
Averri, Paolo 8 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Bisogna ricordare le origini prime del movimento cattolico per bene comprenderne- lo stato presente; poiché esso ha ancora nei nervi un poco della

Politica

Pagina 14

altre opere, e l'efficacia di quella unicità di lavoro che sarebbe necessaria nei direttori immediati, fanno meno bene di quel che dovrebbero e non

Politica

Pagina 21

bene, ha tuttavia bisogno grande di un'onda nuova di cultura, di attitudini professionali, di mezzi finanziari.

Politica

Pagina 24

moderna, e smettere per ogni parte quella veste d'ancien regime della quale la borghesia ha saputo si bene profittare per metterlo in odio: l'aito clero

Politica

Pagina 25

Se alcuno nelle mie parole può trovare qualche cosa di simile io confesso di sapere assai poco bene esprimermi e d'essere stato, almeno materialmente

Politica

Pagina 7

C'è chi mi ha osservato che il mio giudizio è in qualche punto unilaterale perché io non riconosco il bene che si è ottenuto e si va ottenendo con i

Politica

Pagina 7

risentimenti privati, e che la pubblicazione di questo scritto potrebbe cagionarmi delle polemiche difficili. Quanto a, questo timore, io so bene quel che cerco

Politica

Pagina 8

Quanto al programma politico che mi piace si sa bene quel che i clericali, vale a dire i cattolici militanti, domandino, ed io con essi, innanzi

Politica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca