Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ad

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398316
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vincolo solidale a responsabilità illimitata. Mi spiego: questi piccoli possessori, mezzadri, gabellotti, i quali presi uno ad uno non hanno tanto di

Politica

Pagina 32

operazioni. Ad un tal limite, che forma la maggiore delle sicurezze della Cassa e di voi, se ne aggiunge un altro: io dico il limite che l'assemblea di

Politica

Pagina 35

Dissi ad ogni singolo socio, perché la Cassa non può fare operazioni con altri che non sia tale. Questa disposizione è una salvaguardia e un bene. Il

Politica

Pagina 35

rischiosi, che darebbe la morte ad una istituzione di credito come la nostra. Onde il socio, responsabile delle operazioni della Cassa Rurale e non

Politica

Pagina 36

da negligenza o da colpa. Ad ogni modo o per negligenza o per colpa o per la mano di Dio la Cassa Rurale cerca ripararvi in parte con due beni che

Politica

Pagina 39

mezzo o il quattro per le somme vincolate a semestre o ad anno. Educando alla previdenza e al risparmio, invogliando sempre più il socio a recare in

Politica

Pagina 39

fondo di cassa, non vada diviso tra i socii, ma che invece venga erogato ad opere cattoliche; come a dire, l'istruzione religiosa dei fanciulli, o le

Politica

Pagina 40

non cadere deve restringersi ad una sola cerchia di persone, non fa torto ad alcuno, ma esercita un diritto innato, il diritto della propria

Politica

Pagina 41

vivere. Onde Davide diceva: inclinavi cor meum ad faciendas iustificationes tuas in aeternum propter retributionem (P. 118). Chi oserebbe accusar

Politica

Pagina 42

I cattolici e la questione politica in Italia

403139
Averri, Paolo 11 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

obliterando le ragioni messe speciosamente innanzi per combattere la chiesa, e si incominciava ad accettare dagli altri, o come acquisizione nuova de' progressi

Politica

Pagina 14

cattolicismo; e, per mezzo ad una trasformazione non molto evidente ma rapida, si va formando lo spirito e la coscienza di un partito nuovo la cui vitalità

Politica

Pagina 15

l'operosità loro fiancheggiata da interessi di diversa natura ma avviati per lo stesso sentiero incomincia ad affrontare il problema di una riscossa

Politica

Pagina 16

locali, s'adagiano in una condotta politica che, se è lecita ad essi, si oppone poi alle esigenze comuni di parte cattolica; i più audaci si professano

Politica

Pagina 19

idee e di cose, quel carattere e quello spirito peculiare che dovrebbe essere l'anima e la forza dell'istituto; e citiamo ad esempio il movimento

Politica

Pagina 21

oggi che una grande rivoluzione intellettuale riconduce la società ad intendere ed apprezzare la dottrina e la vita storica del cattolicismo, e spiana

Politica

Pagina 23

, sociale, agraria, industriale, letteraria, morale, che travagliano il paese e di integrare l'azione con iniziative dirette ad attuare quei provvedimenti;

Politica

Pagina 28

fronte ad alcuni particolari istituti, per via di accordo più che per subordinazioni gerarchiche e burocratiche, non ingombrare o render difficile il

Politica

Pagina 29

Primieramente, perché esso riassume, nella maniera più concisa possibile, tanto che ad ogni inciso avrei potuto far seguire una pagina di

Politica

Pagina 4

Prima di lasciare, io debbo ad alcuni di questi qualche spiegazione.

Politica

Pagina 7

Ed io vorrei perciò che questa mia prova — e tanto meglio quanto meno ben riuscita può parere — facesse venire ad altri la voglia di mettersi

Politica

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca