Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senti

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169895
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

malinconia e di amore, sentì la necessità di applicare la sua mente a qualche forte studio. Si mise a leggere Plutarco."Le vite di quei grandi, egli dice

Pagina 324

, dans les salons, à la Cour comme dans la rue, et rendue plus pénible par une foule d'événements douloureux, je me suis senti à bout de forces

Pagina 345

ARABELLA

663055
De Marchi, Emilio 22 occorrenze

, che aveva il cuore aperto, si sentì a un tratto molto colpevole di quel disordine, di quell'abbandono. Naldo era suo fratello giusto, il ritratto in

intontimento e sentì la gota ardere, cominciò a capire d'essere stata percossa da una donna gelosa, da quella stessa donna che l'aveva fissata così

mi parlano?" "Senti, il mio bravo Pietro, noi non facciamo nessun aggravio a te. Sappiamo bene che sei un galantuomo e che anche tu devi obbedire al

dimenticata sui ferri. La buttò via. Sentì il pianto salire fino alla gola, ma con un crudele sforzo lo respinse e ricompose l'animo a una tranquilla e

d'infinita stanchezza, si avvicinò, gli posò le mani sulle spalle, vi si appoggiò, e parlandogli nell'orecchio, ebbe ancora la forza di aggiungere: "Senti

trasfigurata e raggiante nella poesia del delirio, sentì d'essere meno straniero verso la poverina. Avevano sofferto insieme. La zia Colomba lo aveva messo a

colle mani alle imposte per reggersi, e sentì cinque o sei colpi tremendi nello stomaco, come se glielo picchiassero col martello. Chiuse la finestra e

aprir bocca, sentì correre sul cuore qualche cosa come un dubbio, o come un rimorso, che arrestò la deliberazione e la trattenne in una penosa sospensione

fronte della malata, la sentì umida e fresca, e si ritrasse leggermente, mettendosi a sedere in un angolo oscuro, dietro la finestra, da dove poteva

avvocati, pei quali non è mai troppo il numero dei minchioni." "Senti, senti..." scoppiò a dire questa volta l'Angiolina, dando fuoco alla prima bomba. Ma

merluzzo, prese cappa e cappello e uscì dietro all'uomo del biglietto, mentre già incominciava a imbrunire. Strada facendo, sentì che trattavasi di un

notte si sente di più, come senti battere più forte l'orologio che hai deposto vicino al capezzale. Ora le capitava di non poter dormire mai, quantunque

delle botteghe, si sentì come travolta da un vortice pauroso. Nell'esaltazione del suo sentimento essa non capiva se avesse ceduto all'impeto d'una

, ora sentì quel che vi può essere di nobile e di santo nella rinuncia della volontà. La monachella lasciavasi trascinare dall'ordine delle cose a

stanza, mentre di fuori la furia d'un vento primaverile faceva stormir la pianta. Qualche stella scintillava sul nero sfondo dei vetri. Sentì sonare

sconosciuta questa legge, per la quale lo spirito dei morti parla nei vivi. Si sentì a un tratto meschino e colpevole. Non osava più sollevare gli occhi in

piazzale, fuori di porta, dov'era una brutta stazione di legno, chiese ad alcuni uomini l'ora della prima partenza. Sentì che mancava una buona mezz'ora

, alzando le mani. "No, questa sarà la mia garanzia. Se tu ti lasci scappare una parola di quel che vedi e senti stanotte, sai quel che ti spetta." E

dalle undici batteva il selciato e aveva fatto più di una scala, non sentì la fatica, se non quando pose il corpo a riposare sopra una sedia. Allora

pantofole. Si sentì squillare a lungo un campanello elettrico. Una porta, a destra della scrivania, si aprì e comparve un giovanotto biondo biondo, cogli

condotto a gettarle una manata di quel fango in viso... "Scusi, Arabella; senti, figliuola..." E istintivamente pose la mano alla serratura e cercò di

morire..." "Tu sei malata, la mia figliuola" gridò la povera Maria: "tu non pensi, tu non le senti le cose che dici. Scriverò subito a mia sorella, se

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

particolari della malattia, dicendo: - Forse donna Severina sentí il contraccolpo di quella sventura nel sistema nervoso, o ne patirono i bronchi, o

La morte dell'amore

663204
De Roberto, Federico 2 occorrenze

ferito; ti senti un grande sdegno ribollire nel cuore; non dici nulla. Ti alzi, le stringi una mano, fai per andar via. Ma sei legato con tanti e così

era il rivale, l’altra la donna che fino a pochi giorni innanzi giurava d’amar lui, sentì tanto più acutamente l’umorismo dello spettacolo e, ridendo

Cerca

Modifica ricerca