Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sangue

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169608
Mosso, Angelo 33 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA FATICA DELLO STESSO AUTORE: Sulla circolazione del sangue nel cervello dell' uomo. Roma, tip. della R. Accademia dei Lincei, 1879. L. 10 - La

quando si leva loro il sangue. Frequenza maggiore dei movimenti respiratori nelle anguille in seguito ai movimenti muscolari. Respirazione periodica

si sogliono da noi fare sugli animali a sangue freddo e sulle rane. Eccitando il nervo sciatico vediamo che la gamba fa una contrazione. Ripetendosi

Pagina 107

averle esportato il cuore e fermata la circolazione del sangue, non muore subito. Se la temperatura è di pochi gradi superiore a zero, i muscoli restano

Pagina 110

muscolare coll' ossigeno dell' aria per mezzo del sangue, non restava più che l'acido carbonico da eliminare. L' affanno del respiro potevasi ritenere

Pagina 117

raffreddamento; alcuni fisiologi proposero di spiegare l'aumento del respiro facendolo dipendere dai disturbi che succedono nel movimento del sangue

Pagina 119

origine dai processi chimici della vita nelle cellule, e vengono bruciati per mezzo dell'ossigeno del sangue, o distrutti nel fegato, od eliminati per

Pagina 123

sempre seguito da un mutamento nella circolazione del sangue e della linfa. Se l' attivita dell' organo oltrepassa la giusta misura, succede come un

Pagina 128

: ma i muscoli flessori si stancano anche più facilmente dei muscoli estensori. Se si affatica un muscolo, e poi si impedisce la circolazione del sangue

Pagina 141

Che l'albumina dell' uovo da liquida diventi soda per mezzo del calore, è un fatto noto. Nel sangue abbiamo un corpo albuminoso liquido, che coagula

Pagina 149

soffocare nel sangue quella rivolta, perchè la Sicilia désse il primo esempio di una guerra che incominciata dagli schiavi, sono più di duemila anni

Pagina 164

spinge a studiare i mezzi, perchè la proprietà si divida senza fare violenza, senza spargere il sangue, perchè chi dà il lavoro lo conceda in virtù di

Pagina 179

. Nel mio libro sulla Paura ho già dimostrato col pletismografo, e la bilancia, in che modo si sposti il sangue verso il cervello, quando si pensa a

Pagina 184

Riguardo all'influenza che esercita la circolazione del sangue sull'attivita del sistema nervoso, rammenterò un'osservazione di Giovanni MüllerJ

Pagina 191

della rigidità e del sangue. Lasciati i colombi sulla tavola, dopo otto minuti, quelli stanchi erano già rigidi e, dopo venti, avevano le ali sollevate

Pagina 20

Si era dato molta importanza alla circolazione del sangue nei fenomeni dell'attenzione. Tra i fisiologi io sono uno di quelli che si occuparono con

Pagina 203

, va come sfumando a misura che mi elevo nello spazio. Sembra che avvelenandosi il sangue coi prodotti della fatica, e consumandosi l'energia del

Pagina 206

sanguigni quando siamo stanchi od annoiati, si dilatano poco per volta, ed il sangue rimane per così dire stagnante nelle piccole vene del corpo. Una

Pagina 210

morte senza che uno se ne accorga. La fatica, che pure dobbiamo considerare come un avvelenamento, può alterare la costituzione del sangue e le condizioni

Pagina 225

. L’ essenza dei temperamenti non dipende dalla bile, dal sangue e dal flegma, come credeva Ippocrate, ma più che tutto dal sistema nervoso. È molto

Pagina 229

dell'amore, il quale eccita la circolazione del sangue e promove il sudore. Buffon che lavorava dodici ore di seguito, diceva che il calore e il rossore

Pagina 231

modificazioni che sueccedono nel battito del cuore, nella pressione del sangue, nella temperatura del corpo e nel respiro. L'insegnamento sperimentale

Pagina 263

che subisce la pressione del sangue, il polso, la respirazione, e la temperature. Da una relazione, che egli ebbe la gentilezza di scrivermi, risultò

Pagina 277

Fra i muscoli ed il cervello vi sono due sole vie di comunicazione: i nervi ed il sangue. Nello stato attuale della scienza, nulla ci autorizza a

Pagina 295

quail il midollo spinale funziona meglio dopo qualche tempo che uno si è alzato dal letto, sono varie. Fra le altre potrebbe darsi che il sangue

Pagina 311

usare una brutta parola, ma che è fatta comune. Un mio conoscente, uno spiritualista puro sangue col quale discuto volentieri intorno ai fenomeni

Pagina 314

: e col libro di Harvey sulla circolazione del sangue, pubblicato nel 1628, incominciò la medicina moderna. Riconosciuto che doveva rifarsi tutto l

Pagina 32

, ed ecco in che cosa consiste. Chiudendo la grande arteria che porta il sangue nelle gambe, egli vide che nei cani scompariva pochi minuti dopo

Pagina 44

fregamento del sangue contro le pareti delle arterie e delle vene o ad una fermentazione, ed era meno lontana dal vero. Sentiamo come Roberto Mayer si

Pagina 59

dei muscoli e del cervello. Possiamo cacciare via tutto il sangue che contiene l'antibraccio e impedire che ne penetri dell'altro, tanto che la mano

Pagina 70

nell'apparecchio registratore. Riferisco un frammento preso dal mio scritto - sulla circolazione del sangue nel cervello dell' uomo dove ho studiato

Pagina 72

lasciando che il sangue ritorni a circolare liberamente. Un’ eguale alterazione deve prodursi nelle cellule della corteccia cerebrale, anzi in esse la

Pagina 74

artificialmente del sangue defibrinato nelle loro arterie. Kronecker, eliminando alcune cause di errore, ed esperimentando sulle rane, diede alla legge della

Pagina 85

La Wally

340679
Illica, Luigi 1 occorrenze

intorno alla canna della carabina, una pelle di orso ancora gocciante sangue. È Giuseppe Hagenbach di Sölden.

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588325
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

trattava di salassargli le vene per cavarne il sangue necessario a rinsanguare le casse dello Stato. Ma oggi voi avete dinanzi un •paese esausto, voi

Pagina 6870

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622676
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per superare questo periodo di stasi, occorreva studiare le cause, combatterle e stimolare la circolazione del sangue nelle arterie nazionali, per

Pagina 5114

ARABELLA

663067
De Marchi, Emilio 11 occorrenze

, tutto, e scriverò anch'io la mia sentenza nel sangue di quest'uomo." "O povero me!" sospirava davanti a questi pensieri, passeggiando su e giù per la

. Il dottore raccomanda il vin vecchio. Lo assaggi. Questo è sangue." Versò il vino nel calice e si accostò di nuovo, tenendo il bicchiere colle due

educazione, rifacendo nel clima dolce e salubre la sua costituzione non molto ricca di sangue e alcun poco logorata da precoci patimenti. Arabella rimase

. "Nossignora!" rispose il fratello, sentendo ribollire il sangue. "Non è mica più aggravata..." "Niente affatto, ma non riceve nessuno." "Neanche i parenti

numero dei minchioni a questo mondo. Il mio buon parente Tognino mi conosce da un pezzo e adesso è inutile rivangare il sangue. Ho fatto il quarto a

, in cui, dire a dire, è impegnato il sangue di tanta povera gente." "Noi non sappiamo se l'ha fatto sparire o se non l'ha fatto..." "Caro il mio regio

, estenuata, senza sangue, cogli occhi ancora pieni di spavento, come se si vedesse sempre le mani della strega addosso, come se una folla di gente intorno

strada e color del sangue le pozze d'acqua dentro le carreggiate. Per quanto le repugnasse di tornare nelle braccia d'un uomo che non amava: per quanto il

languire, come se perdesse il suo il giovane sangue da una ferita aperta. Sul suo capo cinguettavano i passeri tra i rami di un vecchio noce. Con rapidi

aver perduto un catino di sangue, era in letto con una febbre da cavallo, in delirio, più di là che di qua. Arabella allibì. Chiese di veder suo

all'uscio. Il vecchio affarista, sangue dei Valsassina, non abituato alle circonlocuzioni parlamentari, uscì da quel colloquio col viso rosso, l'anima

La morte dell'amore

663207
De Roberto, Federico 3 occorrenze

restava da dare a quest’altro – per cui avrei voluto versare il mio sangue fino all’ultima stilla. Io avevo imparato a costo della salute dell’anima che

vostra anima, per la quale voi dareste tutto il sangue vostro, lontano dalla quale voi non potete vivere neppure un istante. Questa creatura, bella

lacrime, io ho pianto con te. Tu hai voluto riscattare col tuo sangue il mio pianto; ora, comprendi, quando questo è avvenuto fra due creature, esse non