Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimasta

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169228
Mosso, Angelo 3 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colla mano la tazza presso la bocca, ma gli mancava il cranio; e della faccia mutilata non gli era rimasta che la mandibola inferiore. Essendo

Pagina 152

farsi misurare il campo visivo dell'occhio, o nel gabinetto di un fotografo ad essere innanzi alla lente della macchina fotografica, sia rimasta dopo

Pagina 195

scindendo l'acido carbonico dall'aria, quell'energia rimasta come spenta per anni e per secoli nella fibra del legno, ora si riaccende nella

Pagina 59

ARABELLA

663058
De Marchi, Emilio 8 occorrenze

sui vetri, o la pioggerella mormorava monotona nel canale sopra il rumore indistinto che veniva dalla strada! Rimasta sola nelle mani delle persone di

? L'immagine dell'infelice rimasta impressa negli anni in cui la memoria è più viva, mantenuta viva e presente per tutti gli anni successivi da un generoso

bianca credette vedere entrare dall'uscio la faccia profilata della povera sorella, com'era rimasta sul cuscino dopo l'ultimo respiro. "Mi ha cacciato

nemmeno il lunedì, se questo avviso non era uno scherzo. La roba rubata gli era rimasta lì, al pomo di Adamo. E se si doveva credere che aveva

?" "La siora è rimasta cinque o sei minuti col giornale in mano; poi ha sonato, s'è fatta portare le robe e la xe scapada fora come una luserta ." "Alle

, respingendosi a vicenda, in una paurosa attesa, quale di loro due sarebbe morta prima, e quale sarebbe rimasta padrona assoluta della casa. "Grida

, la scrivania, la lettera rimasta tronca, capì che aveva fatto un sogno. "Ho sete..." ripeté ancora la voce di poco prima, La Colomba dormiva

. Com'era pallida! i capelli parevano una selva. Nel riporre le robe nell'armadio, le venne alle mani una piccola babbuccia di lana rosa rimasta

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

pensiero balzano non solo non difendevasi, ma ingigantiva e sconciava i fantasmi della colpa. Così dell'antica severità non era rimasta che l'apparenza

La morte dell'amore

663206
De Roberto, Federico 1 occorrenze

§ - Che pensate dunque di fare? – chiese allora la duchessa di San Severo. Emilia di Sclàfani, rimasta a capo chino, cogli occhi immoti come attirati

Cerca

Modifica ricerca