Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perduto

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169290
Mosso, Angelo 5 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disperazione si fermano: se intirizziti o scoraggiati cercano un riparo! Chi si riposa è perduto; perchè lo sorprenderà il sonno. Questo ultimo e supremo

Pagina 27

organi interni che si atrofizzano. Nella morte per fame, la milza ed il fegato diminuiscono più della metà del loro peso normale. I muscoli hanno perduto

Pagina 295

provincie che aveva perduto la Chiesa, sappiamo da documenti di testimoni che esso faceva una vita estenuatissima ANON, Notizie della vita e della morte

Pagina 49

misura che il macigno sale in su, può sembrare che tutto il lavoro delle braccia si consumi: ma il lavoro che si è fatto non è perduto: esso si trova nel

Pagina 53

prima che si metta in movimento. Questo ritardo chiamasi tempo perduto del muscolo, o periodo della eccitazione latente. Appena il muscolo si raccorcia

Pagina 83

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588255
Biancheri 4 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Come potete illudervi che i quattro mesi prossimi abbiano a compensare tutto quanto si è perduto negli otto mesi trascorsi in confronto alla

Pagina 6866

riconoscere che le condizioni della finanza nostra non hanno perduto della loro gravità, e che i metodi e la via che avete seguiti e che accennate ancora

Pagina 6868

anche quest'anno sia perduto da questo punto di vista.

Pagina 6873

più vigorosi provvedimenti, per assicurare l'avvenire dell'erario. Si è perduto un tempo prezioso; ed io non vorrei che se ne perdesse dell'altro.

Pagina 6882

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622505
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qui non è il caso di chiedere se con le nuove pattuizioni abbiamo guadagnato, o perduto terreno; giacche per confessione generale noi non abbiamo

Pagina 5106

pazzi, come un paese che abbia perduto la testa. Noi non dimostriamo maturità e serietà di giudizio quando nei nostri giornali, nei nostri discorsi

Pagina 5130

ARABELLA

663073
De Marchi, Emilio 9 occorrenze

fuori dei piedi..." e gli scaraventò addosso una boccetta d'acqua odorosa. Buon per lui che il colpo andò perduto. Olimpia si strappò i braccialetti

perduto per sempre, e il sentimento della paternità, trionfando sopra tutti gli altri interessi, in un momento di espansione malinconica, aveva mutata la

ritrovato perduto in mezzo a una strada. La zia Colomba, che stava in sentinella, scese un pezzo di scala, abbracciò la signora e le sussurrò prima di

linguaggio, dove la scienza non è che una illusione perduta, per chi ha perduto il suo tempo ad acquistarla, dove i dolori e i patimenti di quaggiù hanno una

trappola egli era perduto. Divenne rosso rosso, come se il vino rubato alla vecchia Ratta gli andasse tutto in una volta alla testa. "Non so niente io

i frutti d'una ricchezza, per la quale aveva perduto il frutto più caro del suo sacrificio, per la quale aveva quasi bussato all'uscio della morte. Se

semipiovosa. Passò nella seconda stanza e vi trovò della roba sparsa sulle sedie. C'eran dei libri, della biancheria. Ferruccio non aveva perduto tempo

aver perduto un catino di sangue, era in letto con una febbre da cavallo, in delirio, più di là che di qua. Arabella allibì. Chiese di veder suo

aveva bisogno di scatenarsi sopra qualcuno. Si mosse, tornò in salotto, e stette un momento in mezzo alla stanza come perduto e sconcertato ne' suoi

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

furore segue tanta prostrazione di forze? - Sí. - Ebbene da questo pericolo può scaturire la sua salvezza e veda come io la ragioni: Severina ha perduto

La morte dell'amore

663207
De Roberto, Federico 4 occorrenze

consolate d’avere perduto. Poiché molte volte potete amare con tutte le forze dell’anima, molte volte essere amati sopra ogni cosa; ma non c’è amore

dei nuovi idillii delle nostre antiche fiamme. Ecco il modo: l’abbandonato, spasimando alle memorie del perduto amore, tremava di paura al pensiero di

salivano alle labbra! le sfide superbe ch’io lanciavo al tempo, alla vita, alla morte! Io lasciarla? Ma il naufrago perduto in mezzo al mare procelloso

presente, l’anima avverte la presenza dell’amore perduto… – La notte era fonda e la voce moriva.