Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169393
Mosso, Angelo 9 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensare e meditare sopra un dato argomento od un affare e che possono invece trovar sollievo nel pensare ad altro, od anche guarirsi della pesantezza

Pagina 123

catarro cronico del naso. Tre anni fa, dopo aver dormito male la notte, si accorse nel giorno successivo che non poteva più pensare. Tale sensazione

Pagina 128

quali egli deve pensare al vitto all' alloggio ed ai bisogni della sua famiglia; ma spesso non si trova lavoro neppure per questa mercede. Il vitto e la

Pagina 164

profondamente tranquille, si mettono a pensare a qualche cosa. In un mio scrittoA. Mosso, La respirazione periodica e la respirazione di lusso. Memorie della R

Pagina 188

la recitazione ad alta voce di una frase (come facevamo da fanciulli per imparare la lezione) ci fanno pensare al meccanismo dell'impressione, come lo

Pagina 218

pensare. In me la fatica degli occhi precede la fatica del cervello, e non reggo ad un lavoro intenso al tavolino che quattro o cinque giorni di seguito

Pagina 234

persone il solo pensare ad una spugna, o ad un pezzo di panno stretto fra i denti, riproduce la sensazione del brivido che provasi nella realtà della

Pagina 242

dipende assai più dal sentire che dal pensare. Cicerone provava questa agitazione più di ogni altro; egli scrisse: "Spessissimo ne fo in me stesso

Pagina 251

scusa che può far compatire quelli che lavorano a questo modo, è l'intensità più efficace del lavoro. La continuità, del pensare ad una stessa cosa

Pagina 319

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588203
Biancheri 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

D'Alife. Prendo atto delle dichiarazioni dell'onorevole ministro, e lo prego caldamente di pensare al completamento dei fondi per questa strada

Pagina 6864

Voi vi trovate oggi dinanzi questo problema a cui dovete pensare e provvedere. E non è a maravigliarsi se, non avendo voi pensato nè provveduto

Pagina 6871

totale, di 65 milioni, dei quali 29 per costruzioni ferroviarie. Dissi che era assolutamente impossibile, e lo ripetei più volte, il pensare di

Pagina 6876

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622446
Biancheri 6 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma ho piena fiducia, lo ripeto, che l'onorevole ministro vorrà e saprà pensare all'avvenire; attendo il rimedio e mi dichiaro sodisfatto.

Pagina 5102

Posso capire che questo possano pensare e chiedere gli Stati Uniti ed il Canadà, ma l'Italia non ha possibilità di leghe siffatte: essa non ha, non

Pagina 5112

avrebbero dovuto pensare, cioè alle altre formalità a cui si assoggettava l'esportazione di vini da taglio in Germania: il coupage, il taglio fatto nei

Pagina 5123

Avete fatto questi trattati per facilitare l'esportazione dei prodotti del nostro suolo e avete lasciato indifesi molti di questi senza pensare che

Pagina 5124

scrivere sulla propria bandiera il programma del pareggio, la ristaurazione delle finanze dello Stato. Credo che bisogna seriamente pensare alla questione

Pagina 5128

L'Italia si trova nella condizione di pensare seriamente alla questione economica invece di correre dietro a fantasmi e invece di fare delle grandi

Pagina 5128

ARABELLA

663053
De Marchi, Emilio 10 occorrenze

scappare. Bisogna meritarsela, zuccone, far giudizio, essere un uomo, non una giraffa, pensare che io non ho più vent'anni e che posso morire

quasi dei ragionamenti che lo facevano pensare. Stava a sentire in silenzio, poi andava a dormire col capo pieno di quella musica, che ragionava a lungo

servizio, ebbe troppo tempo di pensare a' casi suoi e di riflettere su una quantità di piccole cose, che i forti e i fortunati calpestano come si

senza pagare il dazio. C'era altro a pensare in quelle giornate che a curare chi frodava. Gli altri gridavano: Viva l'Italia! Viva Pio Nono! (con quel

romanzi?" "Non ne ho mai letti. Finché studiavo da prete era proibito; e poi ho dovuto pensare alle mie tragedie." "Ora è guarito..." "Sì, per grazia di

Dio ci ha voluto bene. Adesso riposa un poco, la mia figliuola, non pensare a tante cose, piglia qualche cucchiaino di magnesia, che fa bene, in

parlare o pensare. Il signor Tognino socchiuse un istante gli occhi. Arabella stava seduta davanti al tavolino da lavoro, sotto la finestra, nella luce

nostra ragione è chiamata a pensare per una ragione che fugge. Il signor Tognino rispose sempre di sì; ma una parola più forte delle altre insisteva a

pezzo senza piangere. Toccava all'Arabella di far cuore a tutti e due. In quanto alle spese non vi dovevano pensare: essa lasciò subito del denaro per i

cattivo umore. Nella foga del discorso la parola ha detto ciò che non era nel mio pensiero, glielo giuro. E come potrei pensare cose meno che oneste e meno

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

stretta la mano. Si sforzò di pensare alla sacra missione per cui era venuto, ai lobi del cervello, e agli autori alienisti, che aveva sfogliato

La morte dell'amore

663209
De Roberto, Federico 2 occorrenze

molto curioso, così non mi contentai di pensare questa cosa, ma la dissi all’amico mio. Il quale, udendola, si mise a ridere di quel suo riso che è pieno

servono invece a configgerlo più profondamente nel vostro cervello. Non voler pensare a una cosa importa rammentarsela continuamente; contro l