Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mancava

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169454
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

colla mano la tazza presso la bocca, ma gli mancava il cranio; e della faccia mutilata non gli era rimasta che la mandibola inferiore. Essendo

Pagina 152

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622704
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, soddisfacenti per l'uno e per l'altro Impero. Mancava ancora qualche cosa a saldare il reciproco bilancio, rimasto aperto precisamente, per entrambe, alla

Pagina 5116

ARABELLA

663056
De Marchi, Emilio 9 occorrenze

primi tempi alla forza delle abitudini. Dove il figliuolo per ignoranza o per materialità mancava di spirito e di delicatezza, suppliva il babbo con una

del male e che non gli mancava la buona volontà di cooperare a quel molto di bene che si poteva fare. Infine voleva rivederla, salutarla... Vestita di

passare tanta era la folla. Dei parenti non ne mancava uno, così dei Ratta come dei Maccagno, oltre i parenti dei parenti, gli amici, i curiosi

piazzale, fuori di porta, dov'era una brutta stazione di legno, chiese ad alcuni uomini l'ora della prima partenza. Sentì che mancava una buona mezz'ora

bianco al suo nulla per buttarla anima e corpo in mezzo agli uomini e alle cose: le mancava il cuore, le tremavano i ginocchi... Il signor Tognino non

mancava nulla laggiù, e quando si è nell'abbondanza, non si sanno nemmeno immaginare certe angustie e certe mancanze. Amen , tutto questo è passato, e

non mancava nell'animo del vecchio prete burbero e arruffato, ma ci stava come un vecchio orologio guasto, che da quarant'anni non segnava le ore. Si

tradimenti, e non le mancava il cor de compatir e de maledir . Il vecchio Maccagno si ritirò nelle sue stanze, vi si chiuse dentro, ma non si spogliò, non

fosse Domenico Guerrini), tuttavia non gli mancava mai in casa un centinaio di lirette straccie per salvare un buon figliuolo di famiglia dal fare

La morte dell'amore

663208
De Roberto, Federico 2 occorrenze

? Che cosa sono venuto a fare? E potrò respirare soltanto?…". Mi mancava l’aria, mi sentivo morire. In mezzo al vasto tumulto di quella metropoli, dinanzi

ragioni. Mancava ad entrambi la prova. L’avemmo –. Ella ripeté: – Fu questa –. E passatasi una mano sulla fronte, lentamente, da una tempia all’altra