Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: furia

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169517
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poveri uccelli, nella furia colla quale, venendo dal mare, si gettano a terra, non vedono neppure gli alberi, o almeno non hanno più la forza di scansarli

Pagina 1

alleggerire la fatica dell'uomo, come avevano sognato i poeti. La velocità con cui volano le ruote, il rullare dei martelli e la furia con cui tutto cammina

Pagina 175

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622701
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sarà un gran dire quando, a furia di sforzi non comuni, arriveremo ad esportare un 150 mila ettolitri fra vino da taglio ed uve da mosto al di là di

Pagina 5105

Fino ad un certo punto l'Austria e la Germania sono andate d'accordo, a furia di mutue

Pagina 5115

ARABELLA

663066
De Marchi, Emilio 19 occorrenze

furia, ed entrò il signor Tognino in persona. Da un mese era in sospetto di tutti e di tutto. Proprio in quel giorno il Botola gli aveva dato per certo

cercar voi? ma che guardie?" "Ci sono state le guardie alla porta. O povero me. Io mi butto nel Naviglietto, io mi annego." "Quest'uomo a furia di bere

probabilità d'un testamento, mediante il quale... per il quale... Don Giosuè, scrollando il tabarro in furia, brontolò qualche cosa in fondo al bavero, e

, sedeva il tempo di rotolare una sigaretta, dava qualche ordine superficiale all'Augusta, e dopo aver ballato un poco sulle gambe, se ne andava colla furia

?" Così il Botola con una certa furia; e voltosi a Lorenzo, seguitò: "Intanto abbiamo buone notizie della signora Arabella. È venuta a Milano sua madre e

." Tognino parlò con voce secca, gestendo con furia coll'indice magro magro, col tuono d'uomo irritato e offeso nel suo diritto. L'Angiolina, prima

suoi passi a prendere il tricorno, che nella furia delle idee aveva dimenticato in sagrestia. Si strinse nel mantello, ritraversò la chiesa, così

certa furia distratta le pieghe del letto e soggiunse, mutando tono: "Ho trovato un vin vecchio sincero che le farà bene: lei ne deve bere un bicchierino

estremi, sbrodolava da tutte le parti. Collocato il lume sopra uno stipo, andò a chiudere in fretta i vetri e accostò con una certa furia le due

che sia almeno ricoverato in un ospizio." "Uomini come questi Dio li lascia giudicare al diavolo", proruppe la Colomba, rimestando con una certa furia

viso ardente sul suo: sentì sulla fronte e sui capelli una furia di baci ardenti, sentì due mani gelide che gli serravano la testa: ma non osò, non

!" ripigliò con una certa furia la zia Colomba, agitando le cocche del bel fazzoletto di seta, che aveva posato sulla testa contro i rigori del freddo. "Tu

racconto con un senso di sincera pietà, crollando la testa, e ripetendo: "Quel benedetto don Giosuè colla sua furia..." Il buon vecchio era del parere

freddamente negli occhi. Un vulcano di sdegno vomitò lava e fuoco nel suo cuore di bella donna superba e leggiera. Tale e tanta fu la furia che l'assalì, che

trionfante, bastoni di ferro bisogna! l'acqua santa non spegne più nemmeno la polvere delle strade. A furia di piagnistei e di fiducia nella provvidenza

stanza, mentre di fuori la furia d'un vento primaverile faceva stormir la pianta. Qualche stella scintillava sul nero sfondo dei vetri. Sentì sonare

aprì il cassetto del tavolino da lavoro, vi cacciò le carte dentro, richiuse con furia, rosso in viso, si alzò, cercò il cappello e, inchinandosi in

, l'album, il panierino di lavoro e correva colla furia d'una passera spaventata verso una chiesuola detta la Colorina, isolata in mezzo al verde dei prati

Tomaso, caro don Felice, ma non conoscete affatto chi sia il nostro Tognino" osservò don Giosuè con una certa furia, mettendo le sue mani giallognole sopra

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, il domestico di Marco, entrò in fretta e in furia, ma il padrone gli disse: - Non parto piú. - Marco stette colle braccia e il volto appoggiati al

La morte dell'amore

663207
De Roberto, Federico 1 occorrenze

la portarono abbiano lasciato un’impronta. Quanti uomini avevano logorato a furia di baci quelle guance appassite, quelle labbra sbiancate, quelle