Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: desiderare

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169852
Mosso, Angelo 4 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

talmente a desiderare, che non ho mai potuto ricordarmi più di qualche giorno, una semplice data o un verso di poesia. "Ho tanto spirito d'invenzione

Pagina 305

desiderare; ma a quell'epoca lo studio della psicologia non era ancora nato si può dire. Ciò nullameno questo scritto e quello sulla vecchiezza, sono due

Pagina 316

grande da desiderare che qui avessero pace le sue ossa, o se l'intolleranza religiosa di quei tempi gli abbia negato il riposo che ognuno spera di

Pagina 49

, perchè abbiano le qualità dei cibi che possono meglio desiderare, e trovino nella colombaia tutti gli agi e i piaceri di cui hanno voglia, tanto più

Pagina 8

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588700
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nostro paese, e può acquistare un'importanza tale da redimerci economicamente; ma è a desiderare che i sacrifizi, anche grossi, che si devono

Pagina 6884

le altre che sono involute in questo ponderoso problema, debba desiderare di ristringere più che sia possibile l'emissione dei buoni del tesoro

Pagina 6890

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622547
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per ciò che concerne il primo trattato, quello del 1867, i primi due periodi di confronto lasciano a desiderare dal punto di vista della normalità.

Pagina 5108

debbo supporre che, da leali alleati, voi dobbiate desiderare, in un possibile conflitto austro-russo, il trionfo dell'Austria. Allora ciò che oggi sembra

Pagina 5111

ARABELLA

663082
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

ciò che non è giusto desiderare? come chiedere ch'egli ti spenga nel cuore l'unica fiamma che lo scalda? perché invocare che altri ti calchi sulla

La morte dell'amore

663205
De Roberto, Federico 2 occorrenze

loro sforzi. Era dunque un calcolo raffinato che egli metteva in opera? La trascurava per farsi desiderare di più?… Non potendo altrimenti scoprire il

piacere non s’è mutato ancora in disgusto… Se in questo augurio c’è un troppo feroce egoismo, non si potrà far altro che capovolgerlo e desiderare che