Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dell

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169330
Mosso, Angelo 23 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA FATICA DELLO STESSO AUTORE: Sulla circolazione del sangue nel cervello dell' uomo. Roma, tip. della R. Accademia dei Lincei, 1879. L. 10 - La

). I. La legge della conservazione dell' energia. Ermanno Helmholtz e R. Mayer. - II. Le piante e gli animali. - III. Le varie dottrine sulla natura

' allenamento, intorno al quale ho fatto molte esperienze. Ho voluto accennare l' influenza dell' esercizio, perchè quanto espongo ora sulla fisiologia dei

Pagina 100

la morte nell'asfissia si produce per due cagioni: l’una consiste nella mancanza dell’ossigeno, l'altra nell' accumularsi dell' acido carbonico dentro

Pagina 107

muscolare coll' ossigeno dell' aria per mezzo del sangue, non restava più che l'acido carbonico da eliminare. L' affanno del respiro potevasi ritenere

Pagina 117

arrossano e diventano dolenti. A questa fatica dell' occhio venne dato il nome di astenopia. È una parola presa dal greco, che vuol dire precisamente

Pagina 143

in linea cogli altri, e così nel maneggio dell' arme; nei primi movimenti era sempre in ritardo, ma poi perdurando in quelli, tutto andava bene

Pagina 147

Che l'albumina dell' uovo da liquida diventi soda per mezzo del calore, è un fatto noto. Nel sangue abbiamo un corpo albuminoso liquido, che coagula

Pagina 149

lentamente. La stanchezza degli occhi segue dunque un decorso che rassomiglia a quello dell' esaurimento nella forza del muscoli. La difficoltà consiste

Pagina 160

moltiplicare e rendere più fecondo il lavoro dei muscoli e dell' intelligenza. L'allargamento prodigioso delle industrie, la velocità accresciuta delle

Pagina 175

dell'uomo, ma solo il prezzo della mercanzia; che le macchine hanno peggiorato anzi le condizioni dell' operaio, perchè non essendo più necessaria la

Pagina 179

grande famiglia: il voltasassi, che nidifica sulle sponde dell' Oceano glaciale e nell'inverno si trova nell'Africa centrale, nella Polinesia e

Pagina 22

consumi e ci esaurisca il lavoro del cervello. La sorgente del pensiero e la forza dell' attenzione sono inaridite e le idee sgorgano lentamente l'una

Pagina 247

qualche volta può tradirli e condurli inevitabilmente alla rovina. Secondo Palmén, gli uccelli che dalla valle dell' Egitto si dirigono verso la

Pagina 25

: l'eccitabilità esagerata che fa tremare l'apparente debolezza dell' organismo, diverrà, invece un vantaggio per l'oratore, perchè la vera eloquenza

Pagina 251

mantenendo lo stesso regime dei giorni precedenti. Alle 12 cominciò la prolusione nella grande aula dell' Università di Siena. II suo discorso

Pagina 256

dell' insegnamento, che egli sentiva per la prima volta in presenza di colleghi competenti i quali assistevano come membri della Commissione

Pagina 283

fig. 29 sollevando col dito medio della mano destra un peso di 3 chilogrammi ogni due secondi. Il lettore che si rammenta della figura dell' anno

Pagina 291

combustibili, per combinarli novamente coll' ossigeno dell' atmosfera. Parallelamente a questo consumo si manifesta il fatto caratteristico della vita

Pagina 59

rimasto e rimarrà immutato nella lunghezza incommensurabile dei secoli. Il secondo principio è quello della conservazione dell' energia. Queste leggi

Pagina 62

si producono nelle cellule vegetali. Le foglie verdi nelle piante scompongono l'acido carbonico dell' aria e l' acqua, lasciano in libertà

Pagina 67

nell'apparecchio registratore. Riferisco un frammento preso dal mio scritto - sulla circolazione del sangue nel cervello dell' uomo dove ho studiato

Pagina 72

chiama il periodo dell' energia crescente. Quindi viene il periodo dell'energia decrescente, nel quale cioè la linea scende perchè il muscolo ritorna

Pagina 83

La Wally

340682
Illica, Luigi 21 occorrenze

(quelli dell’Hochstoff con Gellner accorrono in difesa dello Stromminger: i Cacciatori di Sölden si frappangono in soccorso dell’Hagenbach gridando

(Wally dell’Avvoltoio. – W. de Hillern).

(i Giovanotti trascinano verso l’osteria dell’Aquila l’Hagenbach)

(dalle porte aperte della Chiesa si ode la lenta armonia dell’organo)

Da questo punto l’azione si svolge tutta nella via dell’Hochstoff.

(Quei di Sölden stanno per iscagliarsi contro quelli dell’Hochstoff; la Wally s’interpone gridando)

Allo sbocco del sentiero, là dove questo si congiunge alla strada dell’Hochstoff, Gellner arresta il Pedone, ponendogli una mano sulla spalla.

(intanto le Vecchie e le Fanciulle sono entrate in Chiesa. Gli Uomini, tornati a sedersi alle tavole dell’osteria, bevono e giuocano)

pregare! – La Wally e Walter scompaiono dietro le case dell’Hochstoff. Si sentono le loro voci intuonare la canzone dell’Edelweiss, perdersi a poco a

(Vincenzo Gellner viene dal fondo, passa lentamente per la via dell’Hochstoff, ed entra in una delle case che la fiancheggiano. La notte è scesa

Dal fondo intanto scendono, avviandosi alla chiesula dell’Hochstoff, Pastori e Contadini, Vecchi e Vecchie. Con loro è Walter. – Nell’attraversare il

il corpo dell’Hagenbach, privo di sensi).

Intanto Hagenbach si è seduto ad una tavola avanti all’osteria dell’Aquila. Afra accorre sorridente, felice… Tutti si fanno intorno all’Hagenbach

qualche volta alla bell’Afra tutta in faccende (la padrona dell’osteria dell’Aquila) mormora parole che eccitano la facile allegria dei suoi ascoltatori

’occhio, si avvede della presenza dell’Hagenbach e depone senza bere la tazza)

della Wally. – Dall’altra parte una via dell’Hochstoff fiancheggiata a sinistra da case. Dalla via si entra nella camera della Wally da una piccola porta

lunge si sente la voce dell’Hagenbach chiamare: «Wally! Wally!» voce che si fa sempre più distinta).

, varcare il ponte ed avviarsi avvicinandosi alla strada dell’Hochstoff. Alla testa procede un giovane adito. Come un trofeo costui porta, avvoltolata

(Ritornano a gruppi quelli dell’Hochstoff che sono andati alla festa di Sölden. Tornano a coppie di quattro, di sei, Uomini, Donne; se ne vengono

corrono striscie di tela colorata che ricoprono la piazza in parte (la parte riservata alle danze pubbliche). – L’osteria dell’Aquila è a destra. – Le

e di pini. – Nel fondo le altre case dell’Hochstoff in mezzo alle quali serpeggiando passa la strada; poi, più alto, un ponte che unisce due rupi

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591561
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La Giunta delle elezioni, nella tornata pubblica dell'8 corrente ha verificato non essere contestabili le elezioni seguenti; e

Pagina 331

La morte dell'amore

663207
De Roberto, Federico 5 occorrenze

– ella dirà che guasto tutto! – come gli esempi non provino nulla, perché tanti se ne possono addurre a sostegno della tesi quanto a sostegno dell

tanto diversa; non farai come quelle che hanno mentito, per innata malvagità, o per una falsa compassione più crudele, nei suoi effetti, dell’odio feroce

fuor dell’umano – costei pensa con un moto di superbia: – Per me, per virtù mia, quest’uomo che poteva continuare a prendere il suo piacere dovunque

del giorno e dell’anno, un senso di freddo in tutte le cose, nella campagna silenziosa e deserta, negli alberi dai rami sfrondati, nel mare d’un grigio

§Credo, mia cara amica, che ella abbia ragione. Quantunque tutte le forme di morte dell’amore siano dolorose e strazianti, se esso muore soffocato