Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correre

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169228
Mosso, Angelo 5 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

muscoli del petto: di regola generale ciascuna cerca la sua salvezza nel correre, non alzandosi a volo, nei primi giorni dopo l'arrivo, che per necessità

Pagina 1

ansano. E tutti facendo correre un cane e lanciandogli qualche cosa da buscare lontano, ci siamo accorti della trasformazione profonda che subisce in

Pagina 110

continuerà a lavorare con tre o quattro ragazzi e li farà correre brutalmente nei sotterranei e su per le scale, fino all'esaurimento delle forze e

Pagina 169

che fa correre le nubi per il cielo, riceve pare il suo moto dal calore del sole, perchè sono le disuguaglianze della temperatura in varie regioni alla

Pagina 59

nel'aria e fa dei gran giri, come un fanciullo che ha bisogno di correre e di giocare. Per addestrarli a conoscere la loro casa di lontano, feci portare i

Pagina 8

Pagliacci

342543
Leoncavallo, Ruggiero 1 occorrenze

alla scena. Intanto Canio, al parosismo della collera, ha afferrata Nedda in un attimo e la colpisce per di dietro mentre essa cerca di correre verso il

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623033
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'Italia si trova nella condizione di pensare seriamente alla questione economica invece di correre dietro a fantasmi e invece di fare delle grandi

Pagina 5128

ARABELLA

663085
De Marchi, Emilio 15 occorrenze

ti pare di correre sopra uno stradale lungo, interminabile, melmoso, in una bigia, interminabile giornata: e tutto ciò non è che lo sforzo impotente

lirette le aveva guadagnate soltanto a correre quel dì. Quando la Giuditta venne a dire che la sora Carolina pareva morta davvero nel suo seggiolone colla

aiutò a portare la povera signora svenuta su per le scale. Fu questo patimento o spavento che lo spinse e lo fece correre fino alle Cascine in cerca

nel credito cercarono d'interessarlo in una società per le corse di Senago, che non fece correre che cambiali. Lorenzo pagò per sé e per gli altri

Nunziadina nel correre da una parte all'altra in preda alla convulsione, fece sonare nel buio le gruccette sull'ammattonato. Finalmente la fiamma

che guarisce molte slogature. Protezioni, alte testimonianze, denaro, potranno esser tant'olio per far correre le ruote e per non lasciarle stridere

vecchio e corrotto". Per isfuggire alla seduzione di queste malinconie, usciva a correre qualche volta in mezzo ai prati, univasi alle donne che sotto il

. Devo chiamare l'Augusta?" Il vecchio fece segno di no. "Lei si sente male..." Arabella cominciò a tremare, e cercò svincolarsi per correre a chiamar

correre per salvare la vita di suo padre..." "Non ti pare ch'egli tardi troppo?" "Se tarda, è perché non ha trovato subito. Non è mica un bimbo d'un anno

poteva liberarsene senza correre il pericolo di dar via roba non sua, e poiché l'accusavano d'ingratitudine e di cattivo cuore voleva dimostrare a' suoi

ladroneggio. E in mezzo a questi oscuri e sommessi intrighi, per tutto il tempo che Tognin Maccagno litigò colla morte, fu un continuo correre di gente

aprir bocca, sentì correre sul cuore qualche cosa come un dubbio, o come un rimorso, che arrestò la deliberazione e la trattenne in una penosa sospensione

e gli disse: "Perché sei così scalmanato? che c'è di brutto? dove sei stato?" "Ho dovuto correre fino alle Cascine." "A far che?" "A chiamare in

lago. Verso le quattro si presentò e si fece annunziare. Fu prima un gran correre di camerieri, un gran sonar di campanelli elettrici, un gran via vai

, nuora di ladri, manutengola... Arabella, còlta all'improvviso, trasalì, stentò a capire, e per l'istinto prese a correre verso la porta. E l'altra

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

la scala correre fino a lei sbigottita, afferrarla, discendere con essa per una scala sottile e cinta dalle fiamme, deporla sopra una zolla fiorita

La morte dell'amore

663204
De Roberto, Federico 2 occorrenze

la fronte in fiamme, un martello alle tempie, la gola stretta, le labbra inaridite, ti metti quasi a correre, incapace di coordinare le tue idee, non

così dura verso di me se non per riacquistare la libertà, per correre a nuove avventure? Un altro aveva preso il mio posto; e quest’altro poteva essere