Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paura

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

ARABELLA

663063
De Marchi, Emilio 21 occorrenze

il ladro ha paura di avere in questo pover'uomo un terribile testimonio e lo fa arrestare. È così?" "Ma noi non possiamo permettere che le guardie lo

prosa letteraria

il suo soccorso. Vide che Ferruccio, lottando con se stesso per non piangere, divorava le sue lagrime, e celava gli occhi per paura di incontrarne

prosa letteraria

discorso rasentava questo argomento, egli affrettavasi a confondere le parole, per paura di dir troppo. Un giorno il signor Lorenzo lo incaricò di

prosa letteraria

ritrovò come isolata, con un senso di paura e di stanchezza nell'anima, colla disperazione che prova il navigante, che da uno scoglio arido e deserto

prosa letteraria

nell'aria, per paura che fossero le guardie. La Nunziadina pareva ancora più rimpicciolita sulle gruccette. La lucerna, col lucignolo abbassato fin

prosa letteraria

tutto facile e credono che il diavolo abbia ancora paura dell' asperges ; ma il diavolo è vecchio più dei preti, e l'acqua santa, in giornata, non fa

prosa letteraria

letto. "Sento dire che questo matrimonio è una fortuna per tutti." "Sì, è una fortuna: ma anche le fortune fan paura e io ero così lontana da

prosa letteraria

violenza di affetti, di tenerezza, di sgomento e di selvaggi rancori, una tremenda paura di sé, una così oscura oppressione, che per un istante non vide

prosa letteraria

impressione diversa sul punto di essere chiamato la prima volta davanti al giudice. Non era rimorso, non era paura; non era nemmeno vergogna o

prosa letteraria

separazione. Questi caratterini delicati messi al cimento son più forti degli altri. È buona e religiosa, ha paura degli scandali, ma se tutti pigliano a

prosa letteraria

paura, che è la più gran cosa fatta di niente, il portinaio, che non aveva ereditata da natura un'anima di drago, due o tre volte si sforzò di ragionare

prosa letteraria

in quaranta e credete di farmi paura. Non potendo portarmi via l'eredità, perché la legge mi dà la forza e io sono nel mio diritto, vorreste colle

prosa letteraria

paura dell'agnellino caduto nelle zampe dell'orso. Man mano che imparava a conoscere suo marito e che scendeva a toccare la materialità di quella

prosa letteraria

, vago, indefinito, l'assaliva, un sentimento che non sapeva trovare la forma d'un dolore o di una paura positiva, ma che produceva anche in lei

prosa letteraria

delle cose di questo mondo siam tratte a sbagliare o dalla paura o dall'orgoglio. Al Corpus Domini ritornerò con mio marito, in una casa nuova, con

prosa letteraria

come lui, similia cum similibus . Per il buon Baltresca non c'era che un uomo al mondo capace di far paura anche al Codice; e mise innanzi il nome

prosa letteraria

condizione già cattiva dei tempi e delle cose. Paolino, non più giovane e poco spiritoso, era in una continua preoccupazione di gelosia e di paura che il

prosa letteraria

vento, rasentò un gran caffè pieno di ufficiali; e qui la colse un senso di raccapriccio, di scoraggiamento, di una paura grande, che somigliava ai

prosa letteraria

suocero per consegnargli la lettera di don Felice; ma ebbe paura sempre di far peggio, d'irritare il vecchio, di chiudersi la via a comprendere il

prosa letteraria

birbona! Un senso non so se di odio, o di stizza, o di paura, o di dispetto, o di noia, o di tutt'insieme l'assalì, l'avvilì, gli fece provare il tedio

prosa letteraria

abbracciarono senza parlare, senza piangere. "Vieni, la mia povera tosa : contami questa storia." "Sarei venuta fin da ieri, ma ho avuto paura. Ti disturbo

prosa letteraria

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

paura si rintani. - È questo l'amore? - domandò a sé stesso e quando a Dio piacque si addormentò. Appena desto, coll'alacrità che ispira l'aria fresca

prosa letteraria

La morte dell'amore

663204
De Roberto, Federico 4 occorrenze

voglio che tu muoia, non mi lasciare, ho paura!…", voi non riuscirete ad arrestare un minuto l’opera di distruzione. E una notte tremenda voi vedrete il

prosa letteraria

’una vetta alpina dopo aver traversato una paludosa maremma: però, più forte della gioia era sempre la paura che quell’incredibile metempsicosi si

prosa letteraria

addurre?… Ahimè! Gli esempii, ho paura, sono rarissimi… Eccomi pertanto costretto, per rispondere alla sua domanda, di cercare altrove. Una volta io

prosa letteraria

dei nuovi idillii delle nostre antiche fiamme. Ecco il modo: l’abbandonato, spasimando alle memorie del perduto amore, tremava di paura al pensiero di

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca