Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morti

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

ARABELLA

663085
De Marchi, Emilio 16 occorrenze

giova né ai vivi né ai morti. Tu mordi la tua catena e imprechi contro di me: così siamo due anime perdute. Va a casa, Arabella, abbraccia la tua

prosa letteraria

morti. "Berretta, la mia gatta l'avete vista?" Anche questa: gli era toccato qualche volta di girare mezza la casa dal solaio alla cantina, in cerca

prosa letteraria

infinito beneficio di pace e di espiazione. "Ma i vivi hanno più bisogno dei morti" le diceva il vecchio curato, dissipando i suoi scrupoli "e tu non

prosa letteraria

feste di Natale venne a raccomandare la povera Stella. Incontratisi, avevano rinnovata la conoscenza. Parlarono di vivi e di morti o per meglio dire

prosa letteraria

malanni, di stenti, di malattie croniche, di pellagra e di morti, colla placidezza lenta e rassegnata dei contadini che riferiscono tutto a quel lassù

prosa letteraria

onore alla povera signora Carolina. Il signor Tognino, per mettere un argine ai pitocchi veri e falsi, che accorrono ai grossi morti come i mosconi

prosa letteraria

figliuoli, a cui bisognava provvedere tutti i santi giorni. "I morti, alla fine, non hanno bisogno di nulla, ma i figliuoli bisogna vestirli, calzarli

prosa letteraria

prossimo, mentre ci può essere della gente interessata a far del male a lui." "Lei dice bene, sor prevosto: che Dio lo benedica per i suoi morti

prosa letteraria

sconosciuta questa legge, per la quale lo spirito dei morti parla nei vivi. Si sentì a un tratto meschino e colpevole. Non osava più sollevare gli occhi in

prosa letteraria

, in abito nero anche lui, rigido e smorto come tutti i morti che camminano, il suo povero papà. Come fosse vivo, come venisse alla festa, che cosa le

prosa letteraria

corse verso il figliuolo e, abbracciandolo, cercò di soffocare contro il suo petto le parole che invocavano così fuor di proposito i poveri morti. Tutta

prosa letteraria

torti, pregava la nuora a trovare coi parenti e coll'avvocato un componimento amichevole: e ciò per la pace dei vivi e dei morti. Ogni cosa che vien dai

prosa letteraria

che ne sposava un altro. Amen, lasciamo stare i poveri nostri morti e datemi notizie della vostra salute." Il sor Galimberti in memoria del tempo

prosa letteraria

... E dire a dire che siamo una masnada di bisognosi, senza contare i morti di fame, corpo d'una biscia! che stentano a star diritti se tira vento

prosa letteraria

i vivi e per i morti. Questa poté dire ove si trovava Arabella, e si offrì di accompagnarla. Arabella le andò incontro con un sorriso addoloratissimo

prosa letteraria

vivi e per i morti. Si asciughi i piedi. Da dove viene con questo tempo?" "Son venuta a cercarvi una carità. Lasciatemi qui fino a domattina." "Io

prosa letteraria

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

vento cala e che siamo sotto costa. Non si muova, perché Bacco e Nettuno non se l'intendono troppo bene. Ne faremo un quadretto, dottorino, per i morti

prosa letteraria

La morte dell'amore

663204
De Roberto, Federico 2 occorrenze

rapidamente le palpebre, girando il capo, quasi per sottrarsi ad una molesta visione. – I morti amori! – Franz, nel silenzio incombente, aveva pronunziato

prosa letteraria

divisi, per la memoria dei tuoi poveri morti che io ho amati, per la morte che può cogliere d’istante in istante noi stessi, ti scongiuro di non

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca