Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: male

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

ARABELLA

663062
De Marchi, Emilio 32 occorrenze

: "Capite?" "Aspetta, lascia finire a don Felice. Parlerai dopo, il mio galantuomo." E don Giosuè fece sentire un'ironia che sonò male all'orecchio del

prosa letteraria

, morto giovine anche lui. Ma...! nido fatto gazza morta..." "E questo nostro figliuolo?" chiese la Colomba. "Le testimonianze non fanno male, e non fanno

prosa letteraria

perduta; o bisognava credere che il demonio approfittasse del male per far ballare innanzi alla moribonda solamente le immagini carnevalesche dei veglioni

prosa letteraria

: non era che l'orario delle corse rimasto lì dalla sera prima. "Se vuol passare..." "Non si sente mica male..." "No, ha riposato. Non me la facciano più

prosa letteraria

porta qualche buona notizia?" "Lasciatemi sedere." "Cara vita mia, è tutta un'acqua. Da dove viene? Aspetti che ora faccio un po' di fuoco. Si sente male

prosa letteraria

patito insieme..." "Oh sì, e devo a lei se non ho commesso del male..." continuò Ferruccio con sincero entusiasmo. "Il male non fa mai bene, come ha

prosa letteraria

... Per quanti mali avessero a succedere, nessun male poteva essere più triste del tornar nel dominio brutale e assoluto di un uomo che, non mai come ora

prosa letteraria

dolore d'un dente strappato male, che lascia in bocca l'impressione di un'immensa caverna. Attraversando con rapide vertigini le scene della sera prima

prosa letteraria

alla vergogna d'un processo, e l'idea di un'anima in pena, che espiava il suo male forse senza speranza di perdono, aveva ancora la forza dopo cinque

prosa letteraria

signora, apposta per impedire molto male..." "Quando è accaduto tutto ciò?..." interruppe Arabella, commossa dalle parole e dalle ingenue dichiarazioni del

prosa letteraria

con questo di far male, compiacevasi del suo segreto, se lo portava nel cuore misteriosamente custodito, godeva insomma castamente di un bene, che non

prosa letteraria

capire, a compatire, a contentarsi del meno male, in attesa del bene e dell'ottimo. Lorenzo aveva veramente bisogno di grande compatimento. Cresciuto a

prosa letteraria

lo sai. Più volte mi ha ripetuta la minaccia di diseredarmi e di trattarmi male, non come un figliuolo, ma come si tratta un ingrato." "L'ha detto

prosa letteraria

riparazione, e non per nulla essa aveva perdonato il male che le avevano fatto. In questi discorsi venne la sera. Prima che fosse buio del tutto Arabella si

prosa letteraria

del male e che non gli mancava la buona volontà di cooperare a quel molto di bene che si poteva fare. Infine voleva rivederla, salutarla... Vestita di

prosa letteraria

, quasi tutti con qualche segno del mestiere e della miseria indosso, chi male infagottato nei panni d'inverno, chi livido e fresco nei pochi vestiti

prosa letteraria

suoi lari nella stanza che serviva di studio al signor agente di cambio, dove a nessuno faceva male l'odore della pipa; e per tutto il tempo che

prosa letteraria

nata una scena, che Lorenzo l'avesse maltrattata, cacciata via, che le fosse venuto male - era così debole ancora! - che la gente si fosse impadronita

prosa letteraria

nulla: noi saremo lo stesso buoni amici. Solamente io ho bisogno di saper bene le cose come stanno, anche se stanno male, perché non si va in cerca

prosa letteraria

pigliare colle molle d'argento, come si fa collo zucchero. Essa, da quel che so, potrebbe farti del male." "A me?" esclamò il signor Tognino, sogghignando

prosa letteraria

"Dio solo sa quel che è bene e quel che è male" scriveva Arabella qualche giorno dopo a Maria Arundelli "e tutte le volte che entriamo a giudicare

prosa letteraria

suscitano ire, odii, male passioni, querele che amareggiano la stessa ricchezza, turbano le coscienze, e caricano la responsabilità nostra di gravissimi

prosa letteraria

male a nessuno. Un'occhiata anche a noi, dalla parte di Dio! Si lavora come bestie, siamo carichi di figliuoli, e qualche cosa bisogna pur che si mangi

prosa letteraria

cui piace morire in pace; e il male, parlando con poco rispetto, è come la rogna: chi l'ha l'attacca." Il Berretta lasciò cadere il lavoro sui ginocchi

prosa letteraria

forse più la paura che il male; ma coi lupi non si scherza e il sor Tognino è un lupo. Se è vera la storia di questa carta, se è vero che il tuo

prosa letteraria

male. Don Giosuè Pianelli, il confessore della povera cristiana, gli aveva fatto capire che il suo nome era scritto su un foglio di carta. Cento

prosa letteraria

bene, il merito era di quella povera anima del purgatorio che, bella come un angelo, non si lamentava mai, non si lamentava mai. Il male, il letto, il

prosa letteraria

madre, a suo marito, al suo benefattore? Son gridi che una esaltazione febbrile può strappare dal cuore: ma fin che resta in mezzo al male un filo di

prosa letteraria

innanzi a sé che un gran bianco, un gran bianco... "Perché piange?" "Non so, un brutto sogno." "Non si sente mica più male?" "Non mi pare." "Devo

prosa letteraria

dimentica più un male irreparabile. Nei pochi mesi che serviva in casa Maccagno aveva avuto campo d'osservare che gli omini ominisono malignazi , birboni

prosa letteraria

camicie stai male, ma spero rilevarne una mezza dozzina al Monte al prezzo di quattro lire l'una, se quel della tromba manterrà la parola. Son belle

prosa letteraria

lei ci ha fatto una visita". "Sta zitto, gambero" brontolò il vecchio prete, urtando il pettegolo nel gomito. "Che male infine? per salvare una

prosa letteraria

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

erano, dopo tutto, carissime; gli pareva anzi che un po' di franca audacia non dicesse male a una bellezza cosí solitaria; oppure s'ingegnava di

prosa letteraria

La morte dell'amore

663207
De Roberto, Federico 5 occorrenze

? Infine, se amare qualcuno importa quasi sempre più che odiarlo, giacché chi odia può anche astenersi dal far male, mentre chi ama infligge sempre dolori

prosa letteraria

rimesse…". – Eh!… non c’è mica male!… – esclamò la duchessa con un fine sorriso. La giovane rimase un poco a capo chino, senza dir nulla, poi

prosa letteraria

fece; sarà ancora più facile solo che essi pensino ai figli, ai quali debbono nascondere gli esempii del male. E se la tentazione fu molto forte, se per

prosa letteraria

guarirmi, accresceva il mio male! Avevo pensato di partire, riserbandomi di porre ad effetto questo proposito quando null’altro mi sarebbe rimasto da

prosa letteraria

, ti blandisce, ti prega di non farle male, ti scongiura di rassegnarti, di farti una ragione, di accordarle la pace. Naturalmente, non si può sempre

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca