Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fede

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

ARABELLA

663058
De Marchi, Emilio 12 occorrenze

, soprattutto la fede nella vita e la buona fede negli uomini, o almeno la fede della povera Angelica.

prosa letteraria

ciò che si fa con coraggio e con fede. Risponderò domani con una lunga lettera a mio marito e questa estate spero che verrai a trovarmi nella nuova

prosa letteraria

avrei vinta da sola l'iniquità della mia sorte; perché non volevo coi miei lamenti accusare la buona fede di nessuno; perché speravo ancora nell'aiuto di

prosa letteraria

coll'umiltà e colla rassegnazione. La lettera di don Felice (persona degna d'ogni fede) era stata per lei come la chiave di molte cose misteriose

prosa letteraria

ne' suoi abbandoni spirituali i teneri calori della carità e della fede e la pia corrispondenza d'un amore senza confini, è naturale che titubi

prosa letteraria

tentazione di sdraiarsi sul terreno. Era affranta, resa ottusa da un sonno di piombo. La sua fede ripugnava con energica resistenza al suicidio. "Oh no

prosa letteraria

giustizia, vendetta per vendetta, io stringerò il manico di un coltello, mi presenterò a quell'uomo che mi assassina l'anima, la fede, le speranze

prosa letteraria

spolverare le scarpe quando vuoi e andartene. Non è il nostro genere. Gente senza legge e senza fede, che per un quattrino venderebbero l'anima a berlicche! Di

prosa letteraria

ogni fede nella religione e nella carità? - Terza prova indiretta (e alzò il medio): la confessione del portinaio Pietro Berretta, il quale ha

prosa letteraria

nessuno ti renderà mai la fede che t'ha rubata e messa sotto i piedi. Dio solo onniveggente e misericordioso avrebbe potuto dire a qual prezzo essa aveva

prosa letteraria

ella vi potesse supporre qualche cosa di nuovo. Cercò di mettere qua e là una di quelle parole che hanno bisogno d'una gran fede nella Provvidenza per

prosa letteraria

padrone colla crudeltà di chi piglia a tormentare con una lesina un topo preso vivo nella trappola. "I casigliani possono far fede che non ho mai

prosa letteraria

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

vita. Cosa sperate dal vostro studiar giorno e notte? di scoprir l'arte di non morir piú? Bel servizio rendereste, in mia fede, all'egra umanità

prosa letteraria

La morte dell'amore

663207
De Roberto, Federico 3 occorrenze

un secondo amore perché con la morte del primo la fede nella forza e nella durata della passione andò necessariamente dispersa; ma non si ricomincia

prosa letteraria

lascerai ancora, se ti piacerà… No; tu non farai questo!… Ascolta ancora. Se tu hai riacquistata la tua fede unicamente per me, io, sola fra quanti ti

prosa letteraria

pensavo, la vidi nell’anima quale doveva essere e provai per lei la vitale dolcezza della fede più pura. Questo è stato il mio più degno amore -. Ella

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca