Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carne

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

ARABELLA

663077
De Marchi, Emilio 4 occorrenze

vanità, alla carne, quando dietro l'uscio c'è sempre la gran Secca che aspetta col falcetto in mano. Ma siam tutti così, l'orgoglio ci inasinisce tutti a

prosa letteraria

venire avanti, prese coraggio e volle cantargli una serenata. "Non ti tira pei piedi la vecchia Ratta? corbaccio mercante di carne umana..." La voce

prosa letteraria

mani. Ma creda a me che son la più vecchia. Negli uomini non è sempre questione di cuore. Si sa, anche nostro Signore ha detto che la carne è fragile e

prosa letteraria

uomo troppo rigoroso per esporsi ai pericoli della carne. Se è vero che Olimpia ha visto qualche cosa, non bisogna lasciarla scappare." "Canta ancora

prosa letteraria

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

delicatissimo soffuso d'una tinta leggermente accesa, una testa fatta al pennello sottile, senza eccessi di carne e di luce, quanto bastava insomma perché

prosa letteraria

La morte dell'amore

663209
De Roberto, Federico 3 occorrenze

, accorda loro la sua pietà, perché ella è buona, sovranamente; ma, nonostante la bontà sua – io le presento creature di carne ed ossa, non perfezioni

prosa letteraria

improvvisamente il suo petto sollevarsi e il riso fiorirgli sulle labbra, perché la donna che aveva scritto queste cose, ella stessa in carne ed ossa, le

prosa letteraria

rugose palpebre? Quante febbri avevano macerata quella carne flaccida e gialla? Quali spasimi avevano contorto gli angoli di quella bocca amara? Quali

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca