Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sale

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306313
Bassi, Leopoldo 47 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mezzaluna poi mettetevi un poco di sale, olio e un poco d’aceto balsamico mescolate tutto assieme ed è fatto.

Pagina 046

Pulite e tagliate a quadretti la zucca, lessatela con sale, indi scolatela; prendete di poi una casseruola, ponetevi un pezzo di butirro la zucca in

Pagina 052

Sbattete quattro tuorli d'uova col sugo di mezzo limone, sale e pepe. Mettete il composto in una casseruola che esporrete a fuoco lento aggiungete

Pagina 052

Fate bollire in acqua e sale fino a mezza cottura un litro di lenti; scolatele e mettetele in una casseruola, con burro, sale, pepe, mezza cipolla ed

Pagina 053

Allestite le quaglie e fatele cuocere con burro, fettoline di prosciutto e qualche foglia di salvia, sale, spezie; bagnate più tardi con vino bianco

Pagina 053

Disossate e preparate un pezzo di culaccio che lascierete in una insalata di sale marino per quattro giorni; cuocetelo in acqua con soliti ortaggi e

Pagina 054

Stiacciate delle fette di vitello, spalmatele di burro, spolverizzatele di sale e avvolgetele nel pane grattugiato misto con prezzemolo trito

Pagina 054

Tagliate a pezzi, possibilmente rotondi, la parte carnosa dello stomaco dei polli; stiacciateli alquanto e polverizzateli con poco sale; infilzate

Pagina 055

prezzemolo, sale e un bicchiere di panna lasciate cuocere rimestando di continuo e servite.

Pagina 056

Sbattete quattro torli d'uovo con formaggio, un po’di farina, sale e l’albume dapprima ridotto in neve; mettete al fuoco una tegghia con un

Pagina 056

gambo, levate gli acini e spremeteli leggermente; disponeteli in una tegghia unta di burro e spolverizzateli di sale. Riempite la cavità con un

Pagina 057

limone e noce moscata in polvere. Cuocetelo allo spiedo, bagnandolo di tanto in tanto con Madera cospargendolo di sale e servite con insalata.

Pagina 057

Prendete delle costolette di montone che batterete leggermente onde dar loro la miglior forma, spolverizzate di sale, pepe e un poco di garofano

Pagina 057

Fate tre frittate molto sottili, di tre uova ciascuna condite di prezzemolo, cipolette e sale, distendetele sopra il coperchio d’una casseruola, poi

Pagina 057

Imbianchite i cardi con acqua e sale, tagliateli a pezzi ed ultimatene la cottura gettandoli in una casseruola in cui abbiate fatto struggere un

Pagina 058

Cuocete in acqua e sale un chilogramma di fagiuoli, scottateli e metteteli in casseruola con un soffritto di burro e due cipolle ben colorate

Pagina 058

quasi cotte aggete sale, un po’d'acqua e una cucchiaiata d'acquavite, Lasciatela bollire un istante e servite.

Pagina 059

Fate cuocere patate in casseruola con acqua e sale; scuotete la casseruola di quando in quando, poi pelatele, tagliatele in fette e poi servitele in

Pagina 060

Marinate le costolette con olio, limone, sale, pepe e prezzemolo; mettete sulla gratella a fuoco ardente e appena non danno più sangue disponetele

Pagina 061

Dividete il cuore e cuocetelo alla graticola a fuoco vivo. Quando è cotto mettetevi sopra burro, prezzemolo, sale, pepe e sugo di limone.

Pagina 062

vino bianco, 1 d'acqua vite, 6 di acqua, aggiungetevi sale, pepe, droghe. Si lascia cuocere per 4 ore.

Pagina 062

, pepe, sale e cannella. Tagliate della reticella di maiale a pezzi, ravvolgetevi entro il composto, e formate così le polpette, infilzatele a due a due

Pagina 064

Tagliate a fette il fegato ben pulito: infarinatelo, mettetelo in una padella con un poco d’olio, e quando sia cotto condite con sale, pepe e

Pagina 064

, funghi e uno spicchio d'aglio, il tutto tritato; sale e pepe; dopo alcuni minuti cospargetelo di pane grattugiato e secco; fatelo cuocere a lento fuoco e

Pagina 065

Allestite le quaglie e fatele cuocere con burro, fettoline di prosciutto e qualche foglia di salvia, sale, spezie; bagnate più tardi con vino bianco

Pagina 066

bicchiere di vino bianco, ed altrettanto brodo, un mazzo di prezzemolo, cipollette, uno spicchio d'aglio, sale e pepe; fateli bollire una mezz'ora, poi

Pagina 066

I coppetti sono una pasta da vermicellaio fatta a foggia di piccole barchettine. Si fanno cuocere nell’acqua bollente con sale, si sgocciolano bene

Pagina 068

Tagliate a fette una cipolla che farete arrossare con burro, indi gettatevi entro il fegato tagliato a fette; aggiungete un trito di prezzemolo, sale

Pagina 068

sale; bagnate con un brodo ristrettino, coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco moderato.

Pagina 069

con olio e poi cosparso di sale, pizzicatene le superficie colle dita, spargetevi sopra altro sale, ed olio, e fatela cuocere al forno.

Pagina 070

garofano, noce moscata e sale, cotto che sia lasciatelo raffreddare entro la cozione, indi scolatelo, mettetelo sul piatto e servitelo con sugo di limone

Pagina 071

Sboglientatela poi raschiatela e sventratela, indi mettetela in infusione per alcune ore in una marinata d'olio con erbe fine, spezie e sale, fatela

Pagina 071

, rosmarino e sale. Lasciate cuocere a fuoco tagliandolo al momento di servire. Guernite il piatto con saliera contenente salsa d'olio e limone.

Pagina 072

prezzemolo trito, un gambo di sedano tagliuzzato, una foglia di lauro, sale, pepe e brodo a sufficienza. Quando è cotto servitelo colla sua cozione

Pagina 072

in casseruola con olio fino, burro, sale se occorre, e pepe, esponetelo al fuoco rivoltandolo più volte. Cotto a dovere servitelo caldissimo.

Pagina 073

Tagliate a pezzi un luccio previamente disliscato che metterete a fuoco lento con un bicchiere d’aceto e sale a sufficienza in una casseruola. Quando

Pagina 073

; mettetele in casseruola con mezzo bicchiere di vino bianco, due cucchiaiate di sugo; un poco di brodo e sale. Quando siano cotte e la cozione ben condensata

Pagina 076

Ponete dei pezzi di vitello in casseruola, con burro, pepe, sale, cipolla, un mazzetto d'erbe legate, ed un bicchier d’acqua. Dopo cotti, coprite i

Pagina 085

sale e canella e dopo qualche minuto di bollizione servite.

Pagina 088

Pestate un pugno di acetosa nel mortaio, spremetene il sugo, ponetela in una piccola casseruola con un pezzo di butirro maneggiato nella farina, sale

Pagina 089

una salsa; aggiungetevi sale e pepe schiacciato; fate bollire un momento, e servite con sugo di limone.

Pagina 089

Fate liquefare del burro nel brodo di vitello, aggiungetevi dell’uva di Corinto, dei cornicini tagliati a filetti, due o tre fette di limone, sale

Pagina 090

Capate bene, e fate cuocere in acqua bollente e sale Quell’erba con la quale volete servire l'insalata, come broccoli, cavoli fiori, zucchette

Pagina 091

Dopo avere accuratamente lavato il burro, lo si stende in strati sottili sopra una tavola ben pulita, e ci si sparge sopra del sale polverizzato e

Pagina 116

Metteteli nell'acqua e ripuliteli dalla terra con una spazzola. Metteteli in una casseruola con acqua e sale, e fateli cuocere finchè si

Pagina 120

Si fa una buona salamoia con due terzi d'acqua, un terzo d’aceto e 300 grammi di sale, per ogni litro di liquido. La si fa scaldare fino che il sale

Pagina 124

Mondateli togliendo tutte le foglie, e tagliateli in fette dello spessore di un dito. Metteteli in acqua bollente con un pugno di sale, e fate loro

Pagina 124

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581522
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bisogna anche considerar la Camera come palazzo, come fabbricato intiero che comprende le sale di udienza, gli ambulatori, le altre sale; ma io credo

Pagina 5875

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582540
Tajani, Biancheri 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Il presidente Biancheri sale alla presidenza e si abbraccia col vice-presidente. Vivissimi e prolungati applausi.)

Pagina 7187

Capitolo 3. Manutenzione del palazzo della Consulta ed arredamento delle sale di rappresentanza,

Pagina 7188